Concetti Chiave
- Nel tardo Ottocento, l'imperialismo coloniale europeo si espande in Africa e Asia, alimentato dall'ideologia della supremazia bianca.
- L'Europa perde la sua supremazia economica a causa dell'emergere degli Stati Uniti come nuova potenza mondiale.
- La rivoluzione tecnologica e scientifica porta a una maggiore disuguaglianza sociale, favorendo la nascita dei primi sindacati.
- Le Esposizioni Universali, come quella di Parigi del 1889, diffondono le innovazioni tecnologiche, segnate dalla costruzione della Torre Eiffel.
- In letteratura emergono il decadentismo e il naturalismo, quest'ultimo noto in Italia come verismo, mentre nell'arte nasce l'Impressionismo.
Indice
L'imperialismo coloniale e le sue conseguenze
Nella metà dell'Ottocento molte nazioni europee conquistano nuovi territori in Africa e Asia. Questo periodo è detto imperialismo coloniale, una politica finalizzata a trovare nuovi territori in cui esportare i propri prodotti ed estrarre materie prime. Si diffonde con questo avvenimento l'ideologia che l'uomo bianco sia superiore.
L'Europa e la sfida degli Stati Uniti
L'Europa è indebolita dalla perdita di molti territori durante l'Ottocento. La supremazia dal punto di vista economica dell'Europa è messa in discussione dall'avanzamento di una nuova potenza: gli Stati Uniti.
Innovazioni tecnologiche e disuguaglianze sociali
La rivoluzione tecnologica e scientifica continua a progredire, e con essa aumentano le disuguaglianze tra ricchi e poveri, per questo motivo nascono i primi sindacati.
Esposizioni Universali e la Torre Eiffel
Durante questi anni le innovazioni tecnologiche vengono diffuse grazie alle Esposizioni Universali. La più famosa è l'Esposizione Universale del 1889 a Parigi, in occasione della quale viene costruita la Torre Eiffel.
Decadentismo e naturalismo in letteratura
In letteratura si sviluppa il decadentismo, che vuole sottolineare il senso di inadeguatezza dell'individuo nella società; il naturalismo, che in Italia prende il nome di verismo, una corrente letteraria che dà voce ai ceti più umili, che raccontano in modo realistico le vicende vissute.
L'Impressionismo e la rivoluzione artistica
A questi anni risale l'Impressionismo, che cambia totalmente il modo di dipingere: i disegni sono divenuti qua piccoli quadri realizzati all'aperto con poche pennellate.