iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema romantico italiano rifletteva aspetti chiave della situazione storica durante il periodo del risorgimento e della restaurazione.
  • Nonostante le influenze straniere, il romanticismo in Italia fu adattato alle esigenze nazionali, equilibrando tendenze restauratrici e fermenti rivoluzionari.
  • La sensibilità eccitata e nervosa, anticipata da Alfieri, si legò fortemente alla passione patriottica, influenzando sia uomini reali che personaggi immaginari.
  • Il pathos presente nelle opere romantiche italiane rifletteva un fervore patriottico, incarnato in figure letterarie come Ortis.
  • Per i primi romantici italiani, la lotta per l'indipendenza era un fenomeno politico, morale, letterario e umano, profondamente interconnesso.

Indice

  1. Il sistema romantico in Italia
  2. Influenze straniere e adattamenti
  3. Sensibilità e passione patriottica

Il sistema romantico in Italia

Il sistema romantico, così come fu elaborato dalla “scuola romantica”, riflette molti tra gli aspetti maggiormente caratteristici della situazione italiana in quegli anni di restaurazione e di vero e proprio risorgimento.

Influenze straniere e adattamenti

Le sue tesi essenziali, come si è visto, erano nate e si definirono sotto l’influsso di fatti culturali stranieri ma, nonostante ciò, i suggerimenti dall’esterno vennero adattati alle esigenze italiane in una situazione storica che, per il problema nazionale insoluto, equilibrava le spinte restauratrici con fermenti rivoluzionari, sicché quanto di stanco, di individualistico, di reazionario poteva essere in certo romanticismo europeo da noi rimase, almeno nei primi decenni, nel fondo, un alcunché di sottinteso, un germe pronto a svilupparsi ma intanto ancora chiuso e compresso.

Sensibilità e passione patriottica

Per queste ragioni, la sensibilità eccitata e nervosa, di cui si sono già colti i primi accenni nella vita e nell’opera dell’Alfieri, da noi si collegò strettamente con la passione patriottica e fu tutt’uno con essa, dando vita a uomini reali e a creatura immaginarie, nelle quali parve rivivere il pathos caldo di Ortis.

Nei primi romantici la lotta per l’indipendenza della Patria fu un fatto non solo politico, ma un fatto politico e insieme anche morale, letterario, umano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community