Mauseria
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo europeo è influenzato dalla maestosità del paesaggio nordico, mentre quello italiano è legato alla cultura mediterranea e al mare.
  • Madame de Staël, nel suo saggio del 1816, esorta gli intellettuali italiani a distaccarsi dalla cultura classica, aprendo la strada alla polemica classico-romantica.
  • Il Romanticismo italiano mira a consolidare la coesione nazionale, rivolgendosi a un pubblico borghese e cercando di unificare un'Italia divisa politicamente.
  • Alessandro Manzoni rinnova la tragedia italiana e contribuisce alla nascita del romanzo italiano, rendendo la letteratura più accessibile al popolo.
  • Il Romanticismo italiano è fondamentale per il Risorgimento, con l'obiettivo di ricostruire l'unità d'Italia dopo la caduta dell'Impero romano.

Indice

  1. Differenze tra Romanticismo europeo e italiano
  2. Influenza di Madame de Staël
  3. Polemica classico-romantica in Italia
  4. Obiettivi del Romanticismo italiano
  5. Diffusione letteraria del Romanticismo

Differenze tra Romanticismo europeo e italiano

Nato nei primi anni dell'Ottocento . La prima differenza tra Romanticismo europeo ed italiano è tra la natura impervia del nord europa e la natura benigna del sud. E fu proprio la maestosità del paesaggio nordico ad influenzare le tematiche romantiche europee , specialmente quello tedesco ed inglese, fra cui la ricerca dell'assoluto romantico.

Mentre la cultura mediterranea doveva tutto al mare e quindi il Romanticismo italiano non sentiva il bisogno di indagare le forze misteriose della natura, al contrario di Leopardi , che può essere considerato un poeta a parte. E l'Italia era incapace di staccarsi dal patrimonio storico e culturale e quindi questa concezione della purezza classica impedisce di apportare un miglioramento nel panorama letterario dell'Ottocento.

Influenza di Madame de Staël

Fu quindi significativa la pubblicazione del saggio " Sulla maniera e utilità delle traduzioni" di Madame de Staël del 1816, in cui lei definì necessario, che gli intellettuali italiani si distaccassero da questa concezione classica ed attraverso le traduzioni delle opere romantiche tedesche ed inglesi avrebbero aperto la mente alla nuova rivoluzione culturale di quel tempo .

Polemica classico-romantica in Italia

Ciò provocò questa polemica classico-romantica , I sostenitori della cultura classica , come per esempio Pietro Giordani, affermarono che l'Italia aveva già raggiunto lo splendore culturale, artistico e letterario e che dovesse rifiutare l'irrazionalismo nordico. Ma altri , come Giovanni Berchet , affermarono che l'importanza di individuare un nuovo pubblico , e lui lo ritrova nella classe media in via di sviluppo . Anche Pietro Borsieri , estensore del periodico " Il Conciliatore" ,in continuità con il "Caffè" dei fratelli Verri, nel quale afferma l'importanza del Romanticismo per consolidare la coesione nazionale.

Obiettivi del Romanticismo italiano

Ed è in questo l'obbiettivo del Romanticismo italiano , cioè quello di dare al popolo italiano , ancora diviso fra dominazione austriaca , borbonica e papale, una coscienza nazionale e quindi il Romanticismo italiano si pone in continuità con l'Illuminismo anche se include un nuovo concetto di popolo e una letteratura rivolta ad un pubblico popolare , la borghesia , ancora una minoranza , in quanto la maggioranza del popolo era analfabeta.

Diffusione letteraria del Romanticismo

Per quanto riguarda l'aspetto letterario il Romanticismo si diffuse attraverso vari generi narrativi: romanzi, novelle in versi, melodrammi e con la poesia sentimentale patriottica . Manzoni , oltre a determinare la nascita del romanzo italiano per arrivare ad un pubblico più ampio, rinnovò la tragedia italiana per renderla più comprensibile al mondo popolare. Il Romanticismo italiano è fondamentale per il processo risorgimentale , perché ha l'obbiettivo di ricostruire dopo mille e quattrocento anni dalla caduta dell'Impero romano l'unità d'Italia e degli italiani.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra il Romanticismo europeo e quello italiano?
  2. Il Romanticismo europeo è influenzato dalla maestosità del paesaggio nordico e dalla ricerca dell'assoluto romantico, mentre quello italiano è legato alla cultura mediterranea e al patrimonio storico, senza il bisogno di indagare le forze misteriose della natura.

  3. Qual è stata l'influenza di Madame de Staël sul Romanticismo italiano?
  4. Madame de Staël, con il suo saggio del 1816, ha incoraggiato gli intellettuali italiani a distaccarsi dalla concezione classica e ad aprirsi alla rivoluzione culturale attraverso le traduzioni delle opere romantiche tedesche ed inglesi.

  5. Quali erano gli obiettivi del Romanticismo italiano?
  6. Il Romanticismo italiano mirava a dare al popolo italiano una coscienza nazionale, in continuità con l'Illuminismo, e a rivolgersi a un pubblico popolare, in particolare la borghesia, per consolidare la coesione nazionale.

  7. Come si è diffuso il Romanticismo nella letteratura italiana?
  8. Il Romanticismo si è diffuso attraverso romanzi, novelle in versi, melodrammi e poesia sentimentale patriottica, con autori come Manzoni che hanno rinnovato la tragedia italiana per renderla più accessibile al pubblico popolare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community