paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il naturalismo e il verismo emersero come risposte artistiche al positivismo, che enfatizzava il realismo nell'arte in Francia e Italia durante l'industrializzazione.
  • L'industrializzazione portò a un peggioramento delle condizioni di vita nelle città, spingendo a una riflessione critica sulla realtà sociale e alla nascita di teorie socialiste.
  • Il positivismo, nato con Auguste Comte, si basava sul metodo scientifico e sull'osservazione come unica fonte di conoscenza.
  • Il metodo induttivo e scientifico del positivismo influenzò la nascita della sociologia, che esamina le relazioni tra gli individui.
  • Contrapposto al positivismo, l'irrazionalismo portò al decadentismo, una corrente che criticava gli aspetti negativi della società massificata.

Indice

  1. Contrasti dell'industrializzazione
  2. Effetti della Rivoluzione Industriale
  3. Nascita e principi del Positivismo

Contrasti dell'industrializzazione

L’industrializzazione provocò diverse risposte: da un lato la fiducia nel progresso che si incarnò nel positivismo, dall’altro le correnti filosofiche irrazionalistiche che sottolineavano gli aspetti negativi della realtà massificata, in cui l’intellettuale non si riconosceva più. Il positivismo condusse a una tendenza realista nell’arte che prese il nome di naturalismo in Francia e verismo in Italia; invece l’irrazionalismo condusse al decadentismo.

Effetti della Rivoluzione Industriale

(Nella seconda metà del 1800 si percepirono gli effetti della Rivoluzione industriale: gran parte della popolazione si riversò nelle città industrializzate, nelle quali si verificò un peggioramento drastico delle condizioni di vita del proletariato urbano. Tale situazione provocò diverse tensioni sociali e portò alla nascita delle prime teorie socialiste. Contemporaneamente si affermò una grande fiducia nei mezzi del progresso, della scienza e della razionalità umana. Questa fu, infatti, l’epoca del positivismo.

Nascita e principi del Positivismo

Il positivismo fu una corrente di pensiero che nacque nella prima metà del 1800 con il Corso di filosofia positiva di Auguste Comte. Il principio cardine di questo filone di pensiero è il metodo scientifico, ossia l’osservazione del dato naturale. Il positivismo si fondava quindi su un metodo induttivo e concepiva il metodo scientifico come l’unica fonte di conoscenza, applicabile a vari campi, fra i quali quello umano: nacque infatti la sociologia come scienza che indaga i rapporti tra gli uomini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community