vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche del romanzo storico
E’ basato sulla rappresentazione di fatti e personaggi ben definiti la cui vicenda è ambientata in un preciso periodo storico.
gli elementi che lo caratterizzano sono:
• il narratore è esterno e onnisciente, non si identifica con nessun personaggio, ma al contrario può intervenire ed esprimere giudizi.
• la storia è fondamentale perché diventa protagonista del romanzo e non è solo “sfondo”
• gli autori si documentano attraverso fonti sulla veridicità dei fatti, per cui abiti, mentalità, azioni sono vere, gli ambienti descritti minuziosamente proprio per creare un’opera più reale possibile
• le storie individuali si intrecciano con la storia del popolo intero creando l’effetto del verosimile
• rigore tra fantasia e storia
• finalità educative: l’epoca storica presa in considerazione nel romanzo è in genere quella in cui vive lo scrittore e che è la stessa in cui si riconoscono i lettori.
Principi romanticismo
Si tratta di un fenomeno che dura a lungo, in termini cronologici, ma tanto complesso e vario. Ogni Stato sulla base delle sue peculiarità, sviluppa la sua sensibilità e interesse.
• vengono rivalutate la fantasia, la passione e i sentimenti del mondo interiore, che erano state messe da parte dall’illuminismo
• si esaltano gesta eroiche- patriottiche dei singoli che si distinguono per il sacrificio verso la Patria
• rifiuto verso l’imitazione, caratteristica del neoclassicismo
• libertà individuale, politica e creativa dell’artista assumono un ruolo fondamentale
CARATTERISTICHE DEL ROMANZO STORICO
E’ basato sulla rappresentazione di fatti e personaggi ben definiti la
cui vicenda è ambientata in un preciso periodo storico.
gli elementi che lo caratterizzano sono:
il narratore è esterno e onnisciente, non si identifica con
 nessun personaggio, ma al contrario può intervenire ed
esprimere giudizi.
la storia è fondamentale perché diventa protagonista del
 romanzo e non è solo “sfondo”
gli autori si documentano attraverso fonti sulla veridicità dei
 fatti, per cui abiti, mentalità, azioni sono vere, gli ambienti
descritti minuziosamente proprio per creare un’opera più reale
possibile
le storie individuali si intrecciano con la storia del popolo intero
 creando l’effetto del verosimile
rigore tra fantasia e storia
 finalità educative: l’epoca storica presa in considerazione nel
 romanzo è in genere quella in cui vive lo scrittore e che è la
stessa in cui si riconoscono i lettori.
PRINICIPI GENERAI DEL ROMANTICISMO
Si tratta di un fenomeno che dura a lungo, in termini cronologici,
ma tanto complesso e vario. Ogni Stato sulla base delle sue
peculiarità, sviluppa la sua sensibilità e interesse.
vengono rivalutate la fantasia, la passione e i sentimenti del
 mondo interiore, che erano state messe da parte
dall’illuminismo
si esaltano gesta eroiche- patriottiche dei singoli che si
 distinguono per il sacrificio verso la Patria
rifiuto verso l’imitazione, caratteristica del neoclassicismo
 libertà individuale, politica e creativa dell’artista assumono un
 ruolo fondamentale
 
                                         
                                         
                                         
                     
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        