Università della Valle d'Aosta
In collaborazione
con Università della Valle d'Aosta
7' di lettura 7' di lettura
università valle d'aosta

Con gli esami di maturità ormai alle spalle, inizia una nuova vita per i neo-diplomati. Non tutti, però, hanno già le idee chiare su “cosa diventare da grandi”, e non sempre sono consapevoli di quanto sia importante, per il proprio futuro, non solo la scelta del corso di laurea, ma anche dell’ateneo al quale iscriversi.

Perché le università non sono tutte uguali, e l’ambiente di studio e i servizi dedicati agli studenti possono fare davvero la differenza. Per questo è importante scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Progetti internazionali, rapporto diretto con i docenti, formazione di prim’ordine, un contesto naturale eccezionale in una città a misura di studente: tutto questo è l’Università della Valle d’Aosta (Univda), uno degli atenei eccellenti italiani, che - secondo gli ultimi dati AlmaLaurea - conta ben il 95,7% dei laureati soddisfatti.

Università della Valle d’Aosta: respiro internazionale e servizi in un contesto naturale eccezionale

Quali sono i motivi per cui questi ex-studenti sono così entusiasti della loro esperienza all’Università della Valle d’Aosta? In primis, l’ambiente stimolante e i servizi, in una città che, per qualità della vita, è tra le prime in Italia. La sede, infatti, si trova ad Aosta, a un passo dal Monte Bianco, una città stimolante e sicura, dove è possibile vivere la montagna, nelle pause tra una lezione e l’altra, in tutti i mesi dell’anno. Un altro punto di forza dell’ateneo è il respiro internazionale: alcuni corsi di laurea prevedono addirittura il conseguimento di doppi diplomi di laurea validi in Italia e in Francia o Spagna grazie alle convenzioni con l’Università di Savoie Mont Blanc, della Côte d’Azur, di Saragoza. Tra gli accordi internazionali più recenti quelli con l’Università di Berna, Portsmouth e la convenzione con la University of Louisville che prevede, per gli studenti del corso di laurea magistrale di Lingue e culture per la promozione delle aree montane, la possibilità di frequentare un semestre presso l’ateneo in USA, senza dover pagare le tasse statunitensi.
Grazie alle sue piccole dimensioni, poi, gli studenti sono seguiti personalmente dall’università e dai docenti, evitando quell’effetto di “spaesamento” così comune nel passaggio dalla scuola all’università.

L’Università della Valle d’Aosta al top nelle classifiche

L’eccellenza dell’ateneo non poteva che essere riconosciuta anche nelle classifiche più famose, che ogni anno offrono agli studenti delle utili coordinate per la scelta dell’università. L’ultima indagine Censis, del 2018, colloca l’Università della Valle d’Aosta al terzo posto tra gli atenei non statali di piccole dimensioni e al primo posto per quanto riguarda l’insegnamento delle discipline linguistiche, sempre tra gli atenei non statali. Nel 2017, nella stessa categoria, Il Sole 24 Ore ha assegnato a Univda il primo posto per la mobilità internazionale e per le borse di studio.

Univda: l’offerta formativa

A oggi l’offerta formativa dell’Università della Valle d’Aosta comprende quattro corsi di laurea, due corsi di laurea magistrale e un corso di laurea magistrale a ciclo unico, divisi in due dipartimenti: Dipartimento Scienze economiche e politiche e Dipartimento Scienze umane e sociali. Le iscrizioni ai corsi sono aperte fino al 9 settembre per il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria e per il Corso di laurea in Lingue e comunicazione per il l’impresa e il turismo, e fino al 18 settembre per tutti gli altri corsi di laurea, triennali e magistrali. Eccoli nel dettaglio:

Sbocchi lavorativi: l’86% trova lavoro dopo un anno

Sappiamo benissimo che una delle principali preoccupazioni degli studenti che stanno per iscriversi all’università è quella di riuscire a trovare lavoro in tempi brevi dopo la laurea. Anche su questo punto, l’Università della Valle d’Aosta dà ottime possibilità ai suoi iscritti. Il tasso di occupazione dei laureati biennali intervistati ad un anno dal conseguimento del titolo è dell’86% (dati AlmaLaurea) e del 100% dopo 5 anni. Questo però non è un risultato casuale: infatti, l’ateneo mira a creare un ponte efficace tra percorso universitario e mondo del lavoro, grazie alla collaborazione con aziende ed enti pubblici e privati per lo svolgimento di attività di stage e tirocinio in ambito regionale, nazionale ed internazionale, da svolgere durante gli studi.

Scopri di più su Università della Valle d'Aosta

e su come iscriverti

Scegli il tuo futuro!

Clicca qui