.jpg)
Una menzione speciale va anche alla bellezza del luogo, uno dei più suggestivi a livello paesaggistico. Nella splendida cornice della Valle d’Aosta, con ampie zone verdi ad appena pochi minuti dall’Ateneo, Univda si rivela un ottimo luogo dove studiare anche dal punto di vista del benessere fisico e mentale, troppo spesso messo da parte nei grossi centri cittadini. Un Ateneo che, anche grazie alle sue dimensioni ridotte, può prendersi cura dei suoi studenti, ritagliando dei percorsi formativi su misura in base alle esigenze di ciascuno.
Non resta quindi che scoprire approfonditamente il pacchetto dell’offerta didattica. Proprio a tale scopo vengono organizzati gli Open Day, appuntamenti in presenza per affacciarsi al mondo Univda e fare un passo verso il proprio futuro. La prossima data da segnare sul calendario è quella di venerdì 1° settembre 2023.
Una giornata dedicata all’Open Day: metti un piede nel futuro
Sei in cerca della formazione universitaria che fa per te? Vuoi un contatto più ravvicinato con l’offerta didattica di Univda? Bene, allora è il momento di segnare la data sull’agenda: venerdì 1° settembre 2023 dalle 14:30 alle 18:30. Dopo il primo appuntamento che si è svolto lo scorso 7 luglio, questa è infatti la seconda data dedicata agli Open Day dell’Università della Valle d’Aosta. Si tratta di eventi aperti al pubblico e destinati agli studenti di quinta freschi di diploma o comunque a tutti gli utenti interessati.Durante la giornata avranno luogo attività di orientamento in presenza, attraverso cui verranno presentati i corsi di studio con la partecipazione dei docenti e degli studenti dell’Ateneo. Molto spazio si darà anche alle informazioni che riguardano tutti i servizi di Univda, tra cui il diritto allo studio, la contribuzione universitaria, la mobilità internazionale, il rapporto con i tutor e i rappresentanti degli studenti. Informati e iscriviti all’Open Day cliccando qui.
Univda: quasi il 95% degli studenti è soddisfatto dell’esperienza universitaria
In attesa dell’ultimo Open Day di settembre, assolutamente da non perdere, ti presentiamo l’Università della Valle d’Aosta e i suoi punti di forza. Innanzitutto devi sapere che l’Ateneo punta in alto, fino all’eccellenza. Non a caso conquista costantemente le prime posizioni nelle classifiche attestandosi come punta di diamante dell’istruzione universitaria italiana. Per comprendere a pieno l’efficacia dell’offerta formativa, si rivela utile ed esplicativo il riferimento al recente Rapporto AlmaLaurea 2023, sulla situazione occupazionale e sul profilo dei laureati all’Università della Valle d’Aosta. Dati che, con la loro concretezza, lasciano poco spazio al dubbio: il 94,5% dei laureati afferma di essere soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso. Una percentuale positiva che trova conferma e viene supportata dal fatto che il 97,8% si dice soddisfatto del rapporto con il corpo docenti, mentre il 92,5% degli ex studenti ritiene che il carico di studio sia adeguato alla durata del corso. Altrettanto evidente la soddisfazione espressa per le infrastrutture dell’Ateneo, con il 94,9% dei laureati che giudica le aule più che adeguate. Altro aspetto significativo è il notevole numero di persone che, se avesse la possibilità di tornare indietro, sceglierebbe di frequentare nuovamente lo stesso corso presso lo stesso Ateneo: parliamo in questo caso del 80,9%, a cui si aggiunge un 2,7% che si riscriverebbe allo stesso Ateneo cambiando il corso di laurea.
Soddisfatti e assunti: 9 su 10 occupati in 5 anni
Lo studio può considerarsi un valore in sé: accresce il bagaglio personale e ci rende, in definitiva, persone migliori. Ma quando a questo si accompagnano anche dei dati occupazionali degni di nota, allora l’equazione diventa perfetta. Nel momento in cui si prende in considerazione la scelta universitaria, infatti, l’aspetto lavorativo risulta di primaria importanza. In tal senso l’Università della Valle d’Aosta mantiene standard elevati, offrendo un’esperienza formativa mirata ad accompagnare gli studenti nel mondo professionale. Grandi risultati, raggiunti anche grazie ai costanti contatti con il mondo del lavoro, sistematicamente promossi durante il percorso universitario attraverso lo studio di casi aziendali, gli incontri con testimoni e operatori, gli stage e i tirocini in ambito nazionale e internazionale.Dati alla mano, lasciamo i discorsi e addentriamoci nei fatti: il Rapporto Almalaurea fa sapere che, a un anno dal conseguimento del titolo triennale, ben il 73,8% dei laureati ha trovato un impiego. Passando ai laureati magistrali i dati si fanno ancora più incoraggianti. In questo caso, il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo di studio, è pari all’88,2%, che sale al 100% per i laureati in Scienze della Formazione primaria. Entrando più nel dettaglio: il tasso di occupazione dei laureati di secondo livello del 2017, a cinque anni quindi dal conseguimento del titolo, guadagna ancora punti, arrivando al 91,3%, mentre il tasso di disoccupazione si riduce al 2,3%.
Università della Valle d’Aosta: il contesto internazionale e la location da sogno
Nell’ambito del curriculum vitae, è ben noto come le esperienze internazionali siano sempre valutate positivamente. Quando si esce fuori dai confini nazionali, si amplia lo sguardo e la mentalità si apre. Insomma si torna diversi, più completi e competenti. Tuttavia, non tutti gli atenei italiani offrono con la stessa facilità l’opportunità di un’esperienza internazionale. Spesso i passaggi burocratici sono tanti e pochi gli incentivi, per non parlare delle domande archiviate a causa di non ben specificati requisiti mancanti.L’Università della Valle d’Aosta esce dal coro e va controtendenza, ponendosi da sempre come una forte sostenitrice di una formazione di stampo internazionale. Basta fare riferimento a un dato: oltre il 95% delle richieste di esperienze all’estero viene accolta, con il preciso scopo di far vivere agli studenti innumerevoli opportunità di crescita umana e professionale. Oltre alla possibilità di poter partecipare al programma europeo Erasmus+, poi, l’Ateneo permette anche di frequentare corsi in un’Università internazionale partner Univda. Inoltre grazie alle convenzioni stipulate con le Università di Chambéry, Nice Côte d’Azur, Avignon Université e Saragozza, lo studente avrà l’opportunità di conseguire un doppio diploma di laurea, valido in Italia, Francia o Spagna, in alcuni dei corsi di laurea dell’ateneo.
Se consideriamo gli alti livelli di soddisfazione degli studenti di Univda, un fattore determinante è sicuramente quello dell’alta qualità dei servizi offerti. L’attenzione è infatti tutta rivolta alle esigenze degli studenti: anche grazie alle dimensioni ridotte dell’Ateneo, viene fornita un’offerta formativa su misura. Inoltre, altro elemento da non sottovalutare è l’ambiente della vita universitaria. La sede principale si trova nella città di Aosta, situata ad appena due passi dal Monte Bianco, che con i suoi 4.807 metri è la vetta più alta d’Italia. Una location da sogno – ideale per gli studenti amanti della montagna – che ha effetti positivi anche sullo studio. Le ricerche del laboratorio di Ecologia Affettiva di Univda lo provano: il contatto con la natura rigenera più velocemente la capacità di attenzione diretta e sostenuta dopo una fatica mentale.
Università della Valle d’Aosta: l’offerta formativa
Quali sono i motivi che rendono l’offerta formativa dell’Università della Valle d’Aosta così attrattiva? Attualmente, l’Ateneo offre quattro corsi di laurea triennale e due di laurea magistrale, suddivisi in due dipartimenti principali: il Dipartimento di Scienze economiche e politiche e il Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tuttavia, non possiamo di certo trascurare gli altri corsi di laurea, che si distinguono per l’eccellente qualità della formazione offerta e le opportunità di carriera. Di seguito i dettagli.
LAUREE TRIENNALI
- Scienze politiche e relazioni internazionali: il corso di laurea mira alla formazione di figure professionali in grado di interpretare le trasformazioni della sfera sociale, politica ed economica e di sapersi adeguare ad un contesto contraddistinto da un forte sapore internazionale.
- Economia e Management: il corso di laurea fornisce allo studente un’adeguata padronanza di metodi e di contenuti di carattere scientifico relativi alle logiche e ai meccanismi di funzionamento delle imprese che si trovano ad operare sul mercato.
- Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo: il corso, organizzato in convenzione con l’Université Savoie Mont Blanc e Avignon Université, mira a creare figure professionali altamente specializzate in grado di saper interagire con operatori esteri.
- Scienze e tecniche psicologiche: il corso fornisce una preparazione di base sul complesso mondo delle discipline psicologiche e cerca di illustrare allo studente il funzionamento psicologico dell’individuo, le dinamiche interindividuali, sociali ed istituzionali.
- Economia e politiche del territorio e dell’impresa: il corso si rivolge ai laureati triennali in discipline economiche interessati ad acquisire abilità economico-manageriali per rispondere alle richieste di un mercato sempre più complesso.
- Scienze della formazione primaria: il corso prepara i futuri insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria attraverso un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito delle scienze psicopedagogiche, metodologico-didattiche, disciplinari, tecnologiche, gestionali ed etiche che caratterizza il profilo professionale del docente.
Università della Valle d'Aosta
Informati e scopri tutte le opportunità
Partecipa agli Open Day!
Clicca qui!