Università della Valle d'Aosta
In collaborazione
con Università della Valle d'Aosta
14 min lettura
Universita degli studi della valle d'aosta

Ormai gli studenti non sono più disposti a sacrificare gli anni più belli della propria vita in ambienti poco stimolanti. Uno degli atenei che in Italia risponde meglio all’esigenza di benessere mentale degli studenti è sicuramente l’Università della Valle d’Aosta (Univda)

Basta guardare il tasso di soddisfazione del corpo studentesco, pari al 95,9%, secondo la più recente indagine Almalaurea 2025

Un dato che parla da solo e racconta l’efficacia di un’offerta formativa ed esperienziale pensata per preparare davvero al mondo del lavoro, offrendo esperienze concrete e prospettive occupazionali piuttosto solide dopo la laurea.

Non capita tutti i giorni di poter studiare in una delle location più suggestive d’Italia, in un Ateneo che si distingue per qualità della didattica, risultati occupazionali e dimensione internazionale

Tutto questo in un contesto unico: la Valle d’Aosta, con i suoi paesaggi mozzafiato e uno stile di vita a misura di studente. 

Qui, nel cuore del capoluogo, Univda ha inaugurato una sede nuova e moderna, dotata di tecnologie all’avanguardia, ampi spazi dedicati alla vita universitaria e numerose aree verdi. 

Un luogo dove lo studio si intreccia anche con il benessere dello studente, che può contare su percorsi personalizzati costruiti sulle proprie inclinazioni. 

Curioso di saperne di più? Allora partecipa all’Open Day dell’Ateneo, in programma il prossimo 29 agosto 2025 ad Aosta presso il polo universitario. 

Ma se non vuoi aspettare, continua a leggere: stiamo per svelarti 5 (+1) motivi per scegliere l’Università della Valle d’Aosta e costruire qui il tuo futuro.

Indice:

  1. #1 Una ‘piccola’ università in un contesto internazionale
  2. #2 Offerta formativa: le iscrizioni ai corsi sono aperte!
  3. #3 Studenti soddisfatti (e occupati)
  4. #4 Campus life: studia in una location unica!
  5. #5 Servizi per la cura della mente (e del portafoglio) degli studenti
  6. #5+1 Un'università a misura di sportivi professionisti
  7. Open Day? Ecco quando!

#1 Una ‘piccola’ università in un contesto internazionale

Uno degli assi nella manica di Univda è il favorevole rapporto tra studenti iscritti, docenti e strutture che permette di vivere un’esperienza a misura di persona.

Ma questo non vuol dire vivere una realtà provinciale: gli studenti qui possono decidere di trascorrere un periodo di tempo più o meno lungo all’estero, scegliendo tra le diverse opzioni di mobilità internazionale offerte dall’Università della Valle d’Aosta.

Potresti frequentare corsi in una università partner, attivare un tirocinio in un’azienda estera o, ancora, ottenere un Doppio Diploma di laurea grazie a specifici accordi stipulati con alcuni Atenei stranieri, quali l’Université Savoie Mont Blanc di Chambéry, l’Université Côte d’Azur di Nizza e l’Universidad de Zaragoza

Anche in questo caso, l’Ateneo permette di accedere a diverse borse di studio (non solo Erasmus+) dedicate alla mobilità internazionale, ognuna pensata per un’attività specifica. Vuoi saperne di più? Clicca qui.  

#2 Offerta formativa: le iscrizioni ai corsi sono aperte!

Chiaramente uno dei punti di forza dell’Università della Valle d’Aosta consiste in un’offerta formativa variegata, con 4 corsi di laurea triennale, 1 corso di laurea magistrale a ciclo unico e 1 corso di laurea magistrale con possibilità di doppio diploma di laurea, afferenti alle aree delle Scienze economiche e politiche e delle Scienze umane e sociali

La buona notizia? Le iscrizioni per l’anno accademico 2025-26 sono aperte per tutti i corsi e hai tempo fino all’8 settembre 2025 per fare la tua scelta. Trovi le informazioni di seguito: 

Corsi di laurea triennale

  • Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo: tre indirizzi, due doppi diplomi, uno stage professionalizzante e moltissime possibilità di studio all’estero fanno di questo corso di studi un’esperienza formativa vincente. Il corso di laurea, ad accesso libero, intende formare i protagonisti degli scenari lavorativi internazionali del futuro: unisce, infatti, all’alto livello delle competenze linguistico-culturali un qualificato contenuto professionalizzante. Clicca qui per tutte le informazioni relative al bando di ammissione per l’anno accademico 2025-26

  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali: il corso di laurea, ad accesso libero, intende formare persone in grado di analizzare il funzionamento delle principali istituzioni pubbliche, del loro rapporto con gli attori privati e con la società nel suo complesso interpretando in particolare le dinamiche della politica europea e internazionale, insistendo sullo studio delle rispettive dimensioni giuridiche, storiche, sociologiche, politologiche ed economiche. Clicca qui per tutte le informazioni relative al bando di ammissione per l’anno accademico 2025-26.

  • Economia e management: il corso di laurea, ad accesso libero, fornisce le conoscenze necessarie a comprendere i meccanismi di funzionamento delle imprese e dei sistemi economici offrendo una robusta formazione per affrontare qualsiasi tipo di laurea magistrale o master in discipline economico-aziendali e consente di acquisire competenze aziendali di base che permettono un immediato inserimento professionale. Clicca qui per tutte le informazioni relative al bando di ammissione per l’anno accademico 2025-26.

  • Scienze e tecniche psicologiche: il corso, ad accesso programmato, fornisce una solida preparazione nelle discipline psicologiche di base. In particolare, lo studente apprenderà le diverse fasi dello sviluppo della persona, il funzionamento psicologico, le dinamiche inter-individuali, gli strumenti di rilevazione psicologica (sia in ambito psicodiagnostico che sociale), gli interventi orientati alla comprensione, la diagnosi, il sostegno del singolo, della famiglia e dei gruppi. Clicca qui per tutte le informazioni relative al bando di ammissione per l’anno accademico 2025-26.

Corso di laurea magistrale a ciclo unico

Corso di laurea magistrale con possibilità di doppio diploma

  • Economia e politiche del territorio e dell’impresa: il corso si rivolge in primo luogo ai laureati triennali in discipline economico-aziendali, ma è anche indirizzato a studenti provenienti da altri percorsi formativi che sono interessati ad approfondire temi legati allo sviluppo socio-economico con riferimento al territorio. L’obiettivo è quello di formare manager per il settore privato e pubblico. Clicca qui per tutte le informazioni relative al bando di ammissione per l’anno accademico 2025-26.

#3 Studenti soddisfatti (e occupati)

Un’offerta formativa che poi, al termine degli studi, si traduce in solide opportunità lavorative. Sono i numeri a parlare, e ci dicono che, tra i laureati triennali, il tasso di occupazione è del 75,6%

Dato che sale al 92,3% per i laureati di secondo livello del 2019 che, intervistati a cinque anni dal conseguimento del titolo, possono contare su una retribuzione media di 1.847 euro.

Grandi risultati, raggiunti anche grazie ai costanti contatti con il mondo del lavoro, sistematicamente promossi durante il percorso universitario attraverso lo studio di casi aziendali, gli incontri con testimoni e operatori, gli stage e i tirocini in ambito nazionale e internazionale. 

Una formula didattica che poi viene premiata dagli stessi studenti: la soddisfazione dei laureati dell’Università della Valle d’Aosta per l’esperienza universitaria nel suo complesso è infatti pari al 95,9%

#4 Campus life: studia in una location unica!

L’Università della Valle d’Aosta si distingue infatti per un'attenzione costante al benessere e alle esigenze degli studenti, elemento che contribuisce in modo decisivo ai livelli altissimi di soddisfazione registrati. 

Complice anche la dimensione contenuta dell’Ateneo, l’offerta formativa è pensata per essere realmente su misura, mentre la qualità dei servizi completa un’esperienza universitaria costruita a misura di persona. 

Ma a rendere davvero unico il percorso accademico è anche l’ambiente in cui si studia: stimolante, curato, perfettamente inserito nel contesto urbano e naturale.

Un esempio concreto? Il nuovo polo universitario di via Monte Vodice, inaugurato a partire dall’anno accademico 2024/2025. Progettato da Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA - Mario Cucinella Architects, l’edificio rappresenta un perfetto equilibrio tra architettura contemporanea, paesaggio alpino e sostenibilità climatica.

Il piano terra ospita servizi chiave come la caffetteria e gli uffici a supporto degli studenti (segreteria, tasse, orientamento, sportello biblioteca, ecc.), collocati strategicamente in corrispondenza delle estremità dell’edificio per aprirsi visivamente e fisicamente sulla piazza antistante, il “Jardin de l’Autonomie”. 

Le aule didattiche, così come i moderni laboratori all’avanguardia invece, sono distribuite su tutti i livelli superiori e affacciate verso la città, a sottolineare ancora una volta la volontà di creare connessioni tra l’università, il territorio e chi lo vive ogni giorno.

#5 Servizi per la cura della mente (e del portafoglio) degli studenti

Ma ciò che più conta è che ciascuno studente sia messo nelle condizioni di potere esprimere al meglio tutto sé stesso. E in questo, Univda non ha rivali.

L’Università della Valle d’Aosta mette infatti a disposizione della comunità universitaria (studenti/studentesse e personale docente e amministrativo) uno sportello di consulenza individuale volto a migliorare il livello di benessere psicofisico e di adattamento alle richieste del percorso di studio.

Oltre a questo, l’Ateneo favorisce gli studenti con borse di studio ed esenzioni per merito e per reddito. Un esempio? Se ti sei diplomato con un voto di maturità pari a 100/100 sarai totalmente esentato dal pagamento dei contributi economici del primo anno accademico. Qui trovi tutte le informazioni a borse di studio, tasse ed immatricolazioni.

#5+1 Un'università a misura di sportivi professionisti

Ulteriore dimostrazione di come nessuno rimanga indietro è il programma Dual Career. Riconoscendo lo sport come valore indispensabile alla crescita e al benessere fisico e psichico dell’individuo, l’Ateneo supporta il diritto allo studio delle studentesse e degli studenti che praticano attività sportiva agonistica ad alto livello

Così, a partire dall’anno accademico 2025/2026, sarà quindi prevista l’attribuzione dello status di studentessa o studente atleta agli iscritti a una società sportiva che partecipa a competizioni a livello agonistico ed è affiliata alle Federazioni Sportive Nazionali ufficialmente riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico o alle Discipline Sportive Associate ufficialmente riconosciute dal CONI.

Open Day? Ecco quando!

Segna quindi in agenda la data in cui andrà in scena l’Open Day: venerdì 29 agosto 2025 dalle ore 14:00 alle 17:30. 

Si tratta di un evento aperto a tutti, in cui scoprirai tutti i punti di forza dell’Ateneo valdostano, attraverso attività di orientamento in presenza e spunti informativi circa i servizi offerti da Univda, tra cui la mobilità internazionale, il diritto allo studio e lo stretto rapporto con i docenti.

Università della Valle d’Aosta

Partecipa all’Open Day

Informati e iscriviti

Clicca qui!
 
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta