
I CORSI - I corsi di laurea si possono raggruppare in categorie e i più frequentati sono:
- Ingegneria civile e ambientale (Ingegneria civile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria civile, dell’ambiente e del territorio).
- Ingegneria elettronica e dell’informazione (Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria dell’informazione, Ingegneria dell’automazione.
- Ingegneria industriale (Ingegneria meccanica, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria chimica, Ingegneria elettrica, Ingegneria energetica).
- Altri indirizzi (Ingegneria gestionale, Ingegneria dei materiali...).
OPPORTUNITA' DI LAVORO - La facoltà di ingegneria risulta essere tra quelle che offrono le migliori opportunità di lavoro, sia autonomo che dipendente. In termini di opportunità occupazionali è seconda solo a quelle di indirizzo economico-statistico.
Per poter svolgere l’attività professionale, è necessario superare l’Esame di Stato e iscriversi all’albo professionale degli Ingegneri.
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE -
La posizioni aziendali più ricercate sono nell'ambito della progettazione e direzione dei lavori, come esperti di ingegneria idraulica, come assistenti di cantiere edile. Nell'anno 2012 le assunzioni sono risultate in calo rispetto al triennio precedente e concentrate per lo più nel Nord Ovest e in Lombardia.
INGEGNERIA ELETTRONICA E DELL'INFORMAZIONE -
Infatti, se le posizioni professionali più comuni sono connesse allo sviluppo e alla progettazione di software come progettisti, sviluppatori software, progettisti elettronici, sistemisti, analista programmatore informatico, consulente, le loro competenze in ragione di una sempre più ampia adozione e diffusione dell’ICT sono sempre più richieste da imprese di diversi settori produttivi, anche non strettamente hi-tech. Ad esempio possono svolgere funzioni connesse alla gestione e manutenzione delle strutture informatiche che vengono ormai sviluppate internamente dalla generalità delle imprese di medie-grandi dimensioni.
INGEGNERIA INDUSTRIALE -
reclutamento nel 2012 risultano inferiori a quelli previsti nel triennio precedente. Questi laureati, dunque, hanno un’altissima probabilità di trovare un lavoro stabile subito dopo la laurea. Gli ingegneri industriali sono richiesti, in tre casi su quattro, da imprese dell’industria manifatturiera, in particolare la metalmeccanica e l’elettronica.
La figura professionale più ricercata è quella del progettista meccanico che si occupa della progettazione dello sviluppo di prodotti o componenti meccanici, ma molto ampia è anche la richiesta, da parte delle aziende, di tecnici commerciali, progettisti di impianti industriali e disegnatori tecnici e meccanici, posizioni queste che però possono essere occupate anche da laureati in altre discipline.
La Liguria e l'Emilia Romagna sono le regioni in cui risultano più favorevoli le opportunità di lavoro per i laureati in questo indirizzo.
ALTRI INDIRIZZI -
Fonte: Excelsior - Unioncamere “Laureati e lavoro: gli sbocchi professionali dei laureati nelle imprese italiane del 2012”