
I CORSI - I principali corsi di laurea sono: Informatica, Matematica, Fisica, Informatica applicata, Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche, Ottica e optometria, Astronomia, Scienza dei materiali.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI -
Il settore offre buone prospettive lavorative, tanto che nel 2012 le assunzioni di questi laureati risultano in aumento rispetto alla media del triennio 2009/2011
LA RICHIESTA DELLE AZIENDE -
La maggiore richiesta di laureati del settore scientifico proviene dalle imprese di ICT (Information and Telecomunication Technology), quindi le professioni che offrono maggiori sbocchi lavorativi sono quelle collegate all'informatica appunto; non bisogna, però, trascurare il fatto che in questo ambito i laureati del gruppo scientifico entrano in competizione con i laureati in ingegneria elettronica e in ingegneria dell'informazione e con i diplomati in Istituti a indirizzo informatico. Un altro settore in cui questi laureati hanno buone occasioni di inserimento è quello dell’ istruzione, con l’ insegnamento di discipline scientifiche nelle scuole superiori.
INDICE DI GRADIMENTO - La valutazione è generalmente positiva circa le mansioni svolte e l'autonomia del lavoro, mentre minore è la soddisfazione se si parla di prospettive di carriera, trattamento economico e stabilità del posto di lavoro.
Fonte: Excelsior - Unioncamere “Laureati e lavoro: gli sbocchi professionali dei laureati nelle imprese italiane del 2012”