Marcello G.
6 min
Autore
lauree veloci e lauree punteggi alti

Fare presto, pur accontentandosi di un risultato non eccezionale, oppure prendersi il proprio tempo ma laurearsi con un voto eccellente? Un dilemma che affligge molti studenti universitari, a volte sin dalla fase dell’orientamento preiscrizione. E non hanno tutti i torti. Visto che, spesso, una cosa esclude l’altra. Chi è primo da una parte è spesso ultimo dall’altra: come nel caso di Ingegneria, Economia e Lettere. Giusto il settore delle Scienze (matematiche, fisiche e naturali) sembra sfuggire a tale logica. Basta osservare l’ultimo rapporto Almalaurea, riferito ai laureati 2023, per accorgersene.

Velocità o voto alto? Bisogna fare una scelta

Se si vuole accelerare il conseguimento del titolo - o lì dove ci sono gli studenti più veloci, dipende dai punti di vista - il consiglio è quello di puntare sui corsi di Ingegneria industriale o dell’informazione o di Economia: già entro i 24 anni, mediamente, si ottiene un titolo di primo livello (la triennale arriva, rispettivamente, a 23,7 e 23,8 anni); a 26,3 anni è fissata, per entrambe, l’età media di quello di secondo livello (magistrale biennale o a ciclo unico). Laddove, prendendo tutti gli studenti universitari nel loro complesso, il valore medio per il titolo più prestigioso si attesta a 27,3 anni.

 

Mentre se si vuole avere in mano una laurea eccellente, anche a costo di andare più lenti, è forse meglio virare sull’area Letterario-Umanistica: se il voto medio di tutti gli universitari interpellati da Almalaurea - oltre 280mila ragazze e ragazze, laureati come detto nel 2023 - è 107,5, per un titolo di secondo livello, in quest’area si arriva spesso al 110/110 (la media è addirittura 110,4). Ma, già se si scende al primo livello, dove solitamente si cerca di andare più spediti, il dato crolla a 105,2. A riprova della difficoltà nel trovare un giusto equilibrio.

 

Le lauree più "rapide"

E la medesima dinamica prosegue scorrendo le due classifiche. Le posizioni non coincidono quasi mai. Per quanto riguarda l’età delle lauree triennali, dopo Ingegneria industriale e dell’informazione ed Economia, troviamo il settore delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (24 anni di media), quelli Linguistico e delle Scienze Motorie (24,1) e quello Psicologico (24,2). Agli ultimi posti, invece, c’è il settore Giuridico (28,5), quello di Educazione e Formazione (25,9), quello Medico-sanitario e Farmaceutico (25,2) e, guarda caso, quello Letterario-Umanistico (25,1, quasi un anno in più rispetto alle prime).

 

Situazione non dissimile per quel che attiene le lauree di rango superiore, di secondo livello. Le magistrali - biennali o a ciclo unico - più veloci sono, come visto, di nuovo quelle in Ingegneria industriale e dell’informazione e quelle in Economia. Dopodiché si piazza ancora terza l’area Scientifica, a cui vanno a fare compagnia quelle di Informatica e Tecnologie ICT e quella Giuridica (per tutte l’età media al titolo è 26,7 anni). A seguire ci sono Psicologia e Scienze Motorie (26,9). In fondo alla classifica si collocano, invece: Educazione e Formazione, Arte e Design e, ancora, l’area Letterario-Umanistica, che si attestano sui 28,3 anni; ventiquattro mesi di ritardo rispetto alle migliori.

 

I titoli con i punteggi più alti

Tutt’altro discorso, come anticipato, va fatto per il voto di laurea. Al vertice, l’area Umanistica è tallonata dal settore Medico-Sanitario e Farmaceutico: qui il voto medio per una triennale è 105. Un po’ più in basso ci sono le lauree in Arte e Design (104,2), in Psicologia (102,7) e in Lingue (102,6). Fanalino di coda, a ribadire ulteriormente la tesi iniziale, troviamo proprio Ingegneria industriale e dell’informazione ed Economia con, rispettivamente, dei modesti 97,8 e 97,7. Sotto il cento, però, ci sono anche Informatica e Tecnologie ICT (99,1) e l’area Giuridica (99,8).

 

Concludendo l’excursus con le lauree di secondo livello, oltre a Lettere - dove, ricordiamo, si supera abbastanza agevolmente il 110 su 110 - vanno forte anche le lauree in Arte e Design (109,6) e nel settore Scientifico (109,1); quest’ultimo caso più unico che raro di buon equilibrio tra durata degli studi e punteggio. Poco sotto abbiamo i corsi di Lingue (108,8), di Psicologia (108,4) e dell’era Agrario-Forestale e Veterinaria (108,2). I peggiori, almeno in termini di punteggio finale? I laureati dell’area Giuridica, con una media di 103,5. Ma, se non ci fossero stati loro, l’ultima posizione sarebbe nuovamente spettata a quelli di Ingegneria industriale e dell’informazione e a quelli di Economia, entrambi penultimi con 106,3.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta