
Numeri, formule e grafici sono la porta d’ingresso principale al mondo del lavoro. Peccato che oggi
le STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics – scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), cioè i corsi di laurea scientifici, siano spesso scartati perché ritenuti troppo difficili o noiosi.
IL PROGETTO #EUFACTOR - Ma di che cosa si tratta? #Eufactor è una campagna di 6 mesi che mira a sensibilizzare i giovani tra i 16 e i 19 anni allo studio, delle scienze, della tecnologia e dell'informatica, in vista delle opportunità di lavoro che queste possono offrire. Non a caso la campagna è iniziata con il racconto delle storie di 5 ricercatori, i testimonial, che sono riusciti a realizzare i loro sogni. Ma non si fermerà qui! Anche la rete verrà letteralmente invasa di contenuti correlati alle materie scientifiche e alle opportunità che queste possono dare. Dagli account Twitter e Facebook Eufactor, Europainitalia e PE_Italia, infatti, verranno pubblicati con l’hashtag #EuFactor, storie, video e altri contenuti atti a promuovere le STEM .
TROVARE LAVORO CON LE STEM - La campagna di #EuFactor nasce per far fronte ad un dato della Commissione Europea molto significativo: in Europa, oggi, a fronte di 22 milioni di disoccupati, ci sono circa 2 milioni di posti di lavoro vacanti. Questo perché, ormai, per poter svolgere determinati lavori sono necessarie competenze scientifiche. E non solo! Tra il 2013 e il 2025 si prevede che in Europa saranno circa 2.300.000 i posti di lavoro disponibili solo nel campo delle scienze e dell'ingegneria. Ecco perché, con le STEM avrai senza dubbio ottime possibilità di trovare lavoro.
GLI EVENTI IN PROGRAMMA - Ma la campagna #Eufactor non si fermerà solo alla rete. Sono già previsti, infatti, degli incontri per parlare delle STEM agli studenti come te e per fargli capire, attraverso storie di successo, quanto queste aiutino a trovare un’occupazione dopo la laurea. Elemento, questo, assolutamente da non sottovalutare nella scelta del corso di laurea che vorresti frequentare. Quindi, se non hai ancora le idee chiare sul tuo percorso universitario e vuoi saperne di più sulle STEM e su come queste ti possano aiutare a costruire il tuo futuro, ecco gli incontri che non puoi perdere:
• Maggio: incontro con le scuole a Torino
• 30 maggio all'Università La Sapienza di Roma durante il Maker Week 2016 (evento da confermare)
• Luglio: evento al Giffoni Film Festival
• Settembre: incontro con le scuole a Palermo
• 20 settembre a Roma presso lo Spazio Europa per premiare i vincitori del concorso
#INVfactor
• 30 settembre: Notte europea dei ricercatori a Padova
>>> Hai già scelto cosa fare da grande? Scopri quali opportunità ti riservano le STEM!