
Insegnare è il tuo sogno e non vedi l’ora di iscriverti a Scienze della Formazione? Ora che la scelta della facoltà è stata presa, non resta che trovare l’università che può offrirti la giusta formazione.
Dunque, non una decisione facile da affrontare. Per fortuna, però, il Censis, come ogni anno, è pronto a correre in tuo aiuto con la classifica dei migliori atenei italiani in cui studiare Scienze della Formazione nell’anno accademico 2025/2026. Scopriamola insieme.
Indice
- Classifica migliori università Scienze della Formazione 2025 in Italia: lauree triennali
- Migliori università Scienze della Formazione classifica in Italia 2025/2026: lauree triennali atenei non statali
- Migliori università Scienze della Formazione in Italia: classifica atenei statali laurea magistrale
- Migliori università Scienze della Formazione in Italia: classifica atenei non statali laurea magistrale
- Migliori Università Scienze della Formazione Primaria in Italia: classifica atenei a ciclo unico
- Migliori Università Scienze della Formazione Primaria in Italia: classifica atenei non statali a ciclo unico
Classifica migliori università Scienze della Formazione 2025 in Italia: lauree triennali atenei statali
Per redigere la classifica delle migliori università in cui studiare Scienze della Formazione nel 2025, il Censis ha preso in considerazione due parametri di estrema importanza: la progressione di carriera degli studenti e i rapporti internazionali.
Per quanto riguarda le lauree triennali, sul podio troviamo le università di Bologna, Siena e Urbino Carlo Bo. Vediamo nel dettaglio quali sono i dieci migliori atenei per la laurea triennale in Scienze della Formazione.
-
Bologna: 100,5
-
Siena: 96,0
-
Urbino Carlo Bo: 94,5
-
Verona: 91,5
-
Foggia: 89,0
-
Perugia: 89,0
-
Reggio Calabria: 89,0
-
Salento: 89,0
-
Genova: 88,5
-
Sassari: 88,5
Migliori università Scienze della Formazione classifica in Italia 2025/2026: lauree triennali atenei non statali
Il Censis si è occupato anche delle migliori università di Scienze della Formazione non statali per la laurea triennale. Ecco la classifica con i punteggi delle varie università.
-
Bolzano: 100,0
-
Roma LUMSA: 96,5
-
Milano Cattolica: 88,9
-
Napoli Benincasa: 81,5
Migliori università Scienze della Formazione in Italia: classifica atenei statali laurea biennale
Cosa fare poi dopo la triennale? Dove conviene proseguire gli studi? Il Censis ha risposto anche a queste domande, stilando la classifica delle migliori università di Scienze della Formazione per la laurea magistrale. Rispetto alla triennale, il podio è piuttosto diverso e comprende l’università di Foggia, quella di Ferrara e quella di Bologna. Vediamo la classifica nel dettaglio.
-
Foggia: 105,0
-
Ferrara: 94,5
-
Bologna: 94,0
-
Calabria: 91,5
-
Trieste: 91,5
-
Napoli Parthenope: 91,0
-
Roma La Sapienza: 90,5
-
Urbino Carlo Bo: 89,5
-
Chieti e Pescara: 88,0
-
Perugia: 88,0
Migliori università Scienze della Formazione in Italia: classifica atenei non statali laurea biennale
Per quanto riguarda invece i migliori atenei non statali in cui conseguire la laurea magistrale in Scienze della Formazione, la classifica si restringe a tre università. Vediamola nel dettaglio.
-
Roma LUMSA: 93,0
-
Milano Cattolica: 90,0
- Napoli Benincasa: 78,5
Migliori Università Scienze della Formazione Primaria in Italia: classifica atenei a ciclo unico
La laurea in Scienze della Formazione Primaria è un corso magistrale a ciclo unico della durata di cinque anni. Il Censis ha analizzato le migliori università italiane per questo tipo di percorso. Ecco la classifica.
-
Perugia: 100,0
-
Padova: 97,5
-
Pisa: 97,0
-
Reggio Calabria: 96,5
-
Verona: 94,0
-
Roma La Sapienza: 93,0
-
Genova: 92,5
-
Macerata: 92,5
-
Bologna: 92,0
-
Udine: 91,5
Migliori Università Scienze della Formazione Primaria in Italia: classifica atenei non statali a ciclo unico
Tra le migliori università non statali che offrono corsi magistrali a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria troviamo:
-
Bolzano: 102,0
-
Aosta: 96,5
-
Roma LUMSA: 93,5
-
Enna - KORE: 88,0
-
Napoli Benincasa: 84,5
-
Milano Cattolica: 81,5
- Roma Europea: 67,5.