
Il progettista di impianti industriali è una delle figure che le aziende cercano disperatamente. Infatti, è una delle cosiddette professioni "introvabili" secondo l'ultima indagine Excelsior-Unioncamere sul fabbisogno delle imprese.
Ma quali sono le sue mansioni? E come si diventa progettista di impianti industriali? Skuola.net lo spiega insieme a Virgin Radio nell'appuntamento settimanale con le professioni "introvabili" all'interno della trasmissione Buongiorno Dr Feelgood.
COME DIVENTARE PROGETTISTA IMPIANTI INDUSTRIALI?
- Per diventare progettista di impianti industriali, dopo la scuola media, l'ideale sarebbe iscriversi all'istituto tecnico tecnologico indirizzo automazione. In maniera tale da cominciare ad avere un'idea degli impianti con cui si andrà, un giorno a lavorare. Tuttavia, per esercitare la professione, ciò che è necessario è una laurea in ingegneria meccanica.
COSA FA UN PROGETTISTA IMPIANTI INDUSTRIALI?
- Ma cosa fa, nel dettaglio, un progettista di impianti industriali?. Ecco quali sono le sue mansioni secondo dati Isfol:- Disegnare macchine ed altre attrezzature meccaniche
- Eseguire test di funzionamento
- Svolgere attività di sperimentazione e di prototipizzazione
- Creare, modificare o verificare software e altri applicativi
- Effettuare rilievi, calcoli o misurazioni
- Predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica
- Dirigere e sovrintendere alle attività di progetti in ambito produttivo industriale
- Curare la gestione dei progetti di ricerca
- Progettare impianti
- Controllare o gestire la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza
QUANTO GUADAGNA UN PROGETTISTA IMPIANTI INDUSTRIALI?
- Stando ai blog online di settore, il progettista di impianti industriali non è solo un laureato ricercatissimo, ma anche uno che guadagna parecchio. La sua retribuzione media, infatti, si aggira intorno ai 1.765 euro (ma può anche aumentare in caso in base all'esperienza). Senza considerare poi, anche chi lavora come libero professionista. In questo caso, ovviamente, i guadagni dipendono dalla mole di lavoro raggiunta.LE SKILLS DEL PROGETTISTA IMPIANTI INDUSTRIALI - Per arrivare a diventare il perfetto progettista di impianti industriali esistono caratteristiche personali che agevolano di molto l'avanzamento di carriera. Stando sempre ai dati Isfol, un ottimo progettista di impianti industriali deve essere molto attento ai dettagli, metodico, preciso ed anche molto concreto. Dovrà inoltre avere dimestichezza a lavorare con il computer, essere intraprendente, e avere una buona fiducia nelle proprie capacità intellettuali.