9' di lettura 9' di lettura
Aula universitaria dove si tengono i corsi di Professioni Sanitarie

Siete pronti per i test ingresso 2024? Il 5 settembre, sarà la volta del test ingresso professioni sanitarie 2024 in lingua italiana, mentre il 9 settembre si terranno le prove di ammissione in lingua inglese.

Questo settore disciplinare, oltre ad essere senza dubbio il più affollato data la relativa facilità di posizionamento lavorativo una volta intascato il titolo di studio, è anche suddiviso in numerosi corsi di laurea.

Ecco, dunque, tra i 23 corsi di laurea professioni sanitarie, i principali percorsi.

Leggi anche:

Infermieristica e infermieristica pediatrica

Prima scelta di molti ragazzi che amano il settore della sanità e che, magari, hanno dovuto riporre nel cassetto il sogno di diventare un giorno medici, è senza dubbio il corso di laurea in Infermieristica o, al limite, Infermieristica pediatrica. Ma cosa vuol dire, in sintesi, diventare infermiere? Oltre a studiare praticamente le stesse materie che si studiano a medicina, quindi anatomia, biologia, chimica e quant’altro, l’infermiere acquista una sensibilità ancora maggiore, poiché costantemente a contatto con il paziente. Ovviamente, per tutti i corsi di laurea in professioni sanitarie è previsto un tirocinio formativo alternato alle ore di lezione in aula.

Ostetricia

La professione dell’ostetrica è una delle più antiche al mondo, tanto che lo stesso Platone, nei suoi scritti, descrive spesso la figura della madre levatrice, colei che tramandava il sapere femminile di donna in donna. Ovviamente, oggi si tratta di una vera e propria professione dell’ambito sanitario: chi studia ostetricia assiste la donna non solo in sala parto, ma durante tutta la gravidanza e postpartum, consigliandola e assistendola nella cura del neonato. Cosa si studia? A parte le discipline propedeutiche come fisica, informatica etc, le discipline caratterizzanti la professione, scienze infermieristiche ostetriche e ginecologiche.

Fisioterapia

Questa branca delle professioni sanitarie si occupa della riabilitazione motoria di chi è affetto da malformazioni, disabilità o menomazioni, qualsiasi sia la causa che le ha generate. Non solo, dunque, la forse più famosa fisioterapia sportiva. Subito dopo infermieristica, è tra i corsi di laurea professioni sanitarie più richiesti. Anche in questo caso, durante i tre anni di corso si affrontano materie base come l’anatomia umana, biologia, fisionomia e via dicendo, ma anche argomenti più caratterizzanti come lo studio dei disturbi di comportamento, le patologie del sistema locomotore, e tutte le varie segmentazioni della fisioterapia: in ambito neurologico, muscoloscheletrico, cardiocircolatorio,etc. Durante il corso, è possibile scegliere di approfondire un settore specifico, come, ad esempio, proprio quello dell’ortopedia sportiva. Programmi di studio, propedeuticità e corsi facoltativi, tuttavia, sono a discrezione delle singole università: è quindi possibile che i piani di studio risultino notevolmente diversi da ateneo ad ateneo.

Logopedia

Il logopedista è, in qualche modo, un fisioterapista, in quanto si occupa anch’esso della riabilitazione del paziente. Riabilitazione, però, stavolta, non più motoria, quanto piuttosto legata a patologie della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione, nelle tre età evolutiva, adulta, geriatrica. Compito del logopedista, dunque, è quello di seguire il paziente in un percorso riabilitativo, che si tratti di disturbi di nascita, causati da un incidente o quant’altro. Le patologie d’interesse, infatti, sono neurologiche (come, ad esempio, la dislessia), neurocomportamentali, della voce (come nel caso della sordità) e delle funzioni orali (vedi deglutizione). La laurea in logopedia si prende dopo tre anni di studi, nei quali si alterneranno periodi di lezione frontale e periodi di tirocinio negli ospedali. 

Igiene dentale

Quando non si riesce a superare il test d’ingresso di Odontoiatria, spesso la scelta ricade sul corso di laurea in Igiene Dentale. Quali sono, in estrema sintesi, i compiti di questo professionista sanitario? L’igienista si occupa di prevenire le patologie oro-dentali attraverso quella che, comunemente, viene chiamata pulizia dei denti. Messa in questi termini, forse la professione non ottiene il lustro che, invece, le spetta. Un piano di studi tipico di questo corso di laurea, infatti, prevede una formazione completa su argomenti come fisica, biologia, anatomia patologica, farmacologia, ortodonzia e via discorrendo. Un igienista dentale, infatti, è a tutti gli effetti un professionista, collaborando con i medici dentisti in molte fasi della terapia dei pazienti.

Radiologia medica e radioterapia

Un altro settore disciplinare, nell’ambito delle lauree professioni sanitarie, molto affollato, è quello che studia le tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia. Ma di cosa si tratta? Chi si laurea in questo ambito opera con l’utilizzo di risonanze magnetiche, sorgenti radiologiche o ultrasoniche, etc. In poche parole, una vera e propria figura tecnica che, durante i tre anni di studi, impara ad utilizzare tutti quei macchinari specifici messi a punto dalla tecnologia medica. E’, ovviamente, anche in grado di leggere le immagini ottenute e formulare delle diagnosi, anche se quest’ultimo non è suo specifico compito.

Podologia

Di che cosa si occuperanno coloro che quest’anno avranno la possibilità di iscriversi ai corsi di laurea in podologia? Studieranno, praticamente, tutto ciò che riguarda la fisiologia, le patologie e i trattamenti del piede. Svariati, in effetti, i campi di intervento del podologo: dalla correzione e riabilitazione di disturbi di nascita o dovuti a incidenti, agli studi ed interventi sulla posturologia, fino a trattamenti più basilari come la cura di callosità, deformazioni etc. Come per tutte le lauree professioni sanitarie, dove è essenziale stabilire un buon rapporto con i pazienti, anche il podologo imparerà ad affinare una particolare sensibilità e tecniche di comunicazione adeguate per gestire ogni tipo di situazione.

Tecniche di laboratorio biomedico

I fortunati (e preparati) che potranno iscriversi ad un corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico, impareranno a svolgere attività di laboratorio di analisi, quindi impareranno a misurare i parametri di campioni di materiale biologico (primi tra tutti, ovviamente, sangue ed urine) e acquisiranno competenze nei settori della microbiologia, virologia, parassitologia, farmaco-tossicologia, ematologia ed altro ancora. Per chi, dunque, fosse appassionato di questo settore e desiderasse un futuro in laboratorio, tra provette, fiale, guanti e siringhe, questa è sicuramente la scelta più adatta.

Educatore professionale e assistente sanitario

Queste due figure professionali, in realtà molto diverse tra di loro, hanno in comune la base del loro percorso di studi. Chi scelga di iscriversi a questi corsi di laurea, infatti, si occuperà di assistere i pazienti e le famiglie da un punto di vista più psicologico che fisico. L’educatore professionale è colui che cura, ad esempio, il reinserimento psicosociale di soggetti che, a causa di particolari malattie, incidenti o simili, si trovano in situazioni di difficoltà da un punto di vista psicologico o comportamentale. L’assistente sanitario, invece, opera in un ambiente più generico: spesso è inserito in contesti scolastici e familiari, ha l’obiettivo di formulare piani di educazione alla salute in tutti i contesti sociali, svolge attività formativa e di consulenza, definisce sistemi di comunicazione, campagne di prevenzione e sensibilizzazione e così via. Numerosi, dunque, i suoi campi di intervento.

Francesca Fortini