3' di lettura 3' di lettura
Perché le ragazze non studiano le materie STEM? Risponde Elisabetta Oliveri, presidente Autostrade per l’Italia

Non esistono mestieri da uomo o mestieri da donna: esistono solo le tue passioni! E se queste coincidono con la Matematica o la Fisica, e con le scienze in generale, meglio ancora. Perché sono proprio queste materie quelle che oggi possono offrirti le opportunità professionali più concrete in settori che saranno protagonisti nel prossimo futuro. 

Lo ha spiegato molto bene Elisabetta Oliveri, Presidente di Autostrade per l’Italia, protagonista del format TikTok di Skuola.net Like a Pro(f). Lei è stata l’eccezione che conferma la regola, quella che vede le ragazze poco inclini a intraprendere un percorso di laurea in ambito STEM, nonostante siano anche portate per questo tipo di studi.

@skuolanet

Parla Elisabetta Oliveri, Presidente Autostrade per l’Italia 🎙️ #girlssupportgirls #girlpower #grlpwr #empowerment #empowermentfemminile #femminismo

♬ suono originale - Skuola.net

Indice

  1. Segui le tue passioni e rompi gli schemi
  2. Opportunità concrete nel mondo delle STEM

Segui le tue passioni e rompi gli schemi

Dopo un percorso di studi al liceo classico, infatti, Elisabetta Oliveri ha cambiato strada: “Ho studiato Ingegneria elettronica e l’ho fatto dopo il liceo classico.

Con mia mamma che mi diceva ‘no, perché quello non è un mestiere da donna’. Io ho tirato dritta, e ho fatto bene”. 

Seguire le proprie passioni, a ogni costo. E’ anche così che si rompono gli schemi. E se anche tu hai una forte passione per le materie scientifiche, non dovresti esitare perché - spiega la Presidente di Autostrade per l’Italia - “queste opportunità, che possono dare delle grandi soddisfazioni professionali, sono davanti alle ragazze: le devono cogliere”.

Opportunità concrete nel mondo delle STEM

Non un modo di dire, perché proprio in questo preciso momento storico le aziende fanno fatica a reperire figure specializzate, anche in ottica delle innovazioni tecnologiche che stanno arrivando. Il lavoro non mancherebbe dunque, ma, spiega Elisabetta Oliveri, per quanto riguarda le ragazze, “queste opportunità lavorative risultano inevase”. Eppure, proprio questa parità di genere che stenta ad arrivare sarebbe l’ingrediente base della ricetta del successo, secondo Oliveri.

La numero uno di Autostrade per l’Italia chiama poi in causa l’intelligenza artificiale, grazie alla quale, nei prossimi anni, la nostra società attraverserà una profonda fase di cambiamento. Così come il mondo del lavoro: “l’intelligenza artificiale trasformerà il modo in cui noi viviamo e quindi tutte le industrie, tutti i settori delle professionalità, saranno attraversate da un cambiamento profondo che sarà possibile solo se ci saranno profili tecnici disponibili per lavorarci, ma soprattutto donne”.

Se la storia di Elisabetta Oliveri ti incuriosisce, leggi l’intervista completa sempre qui su Skuola.net.