4' di lettura 4' di lettura
montatore meccanico

Le macchine e il loro funzionamento ti affascinano? Vorresti fare un lavoro che ti porterà subito stabilità, perché tra i più richiesti dalle aziende non solo in Italia, ma anche all'estero? Allora potresti farci un pensierino e diventare montatore di macchine industriali.

E' infatti al terzo posto tra i diplomati definiti "introvabili" dalle aziende, stando ai dati dell'ultimo rapporto Excelsior-Unioncamere: un professionista talmente ricercato, che si fa fatica a reperirlo. Ma cosa fa esattamente un montatore industriale, che caratteristiche deve avere per svolgere bene il suo impiego, e quali percorsi formativi esistono? Skuola.net lo spiega insieme a Virgin Radio nell'appuntamento settimanale con le professioni "introvabili" all'interno della trasmissione Buongiorno Dr Feelgood.

COME DIVENTARE MONTATORE DI MACCHINE INDUSTRIALI? - Per acquisire le conoscenze necessarie a svolgere la professione di montatore (e, anche, manutentore) di macchine industriali, dopo la scuola media si può scegliere tra diversi percorsi formativi: frequentare un istituto tecnico industriale di area meccanica, con durata 5 anni, oppure orientarsi verso un istituto professionale per l'industria e l'artigianato per l'area meccanica, composto da due cicli consecutivi di 3 e 2 anni (3 + 2). In alternativa, si può svolgere un corso di formazione professionale per montatore di macchine industriali o di area meccanica.

COSA FA UN MONTATORE DI MACCHINE INDUSTRIALI? - Come dice la parola stessa, i montatori montano i componenti di macchinari e impianti industriali nei luoghi di installazione partendo da progetti, istruzioni o da altre rappresentazioni. Inoltre, verificano la corrispondenza del contesto ai requisiti richiesti, modificano o adattano eventualmente le parti da montare e collaudano le macchine o gli impianti realizzati.

QUANTO GUADAGNA UN MONTATORE DI MACCHINE INDUSTRIALI? - Secondo quanto riportato dalla pubblicazione di PagePersonnel (agenzia interinale) sulle retribuzioni di tecnici e ingegneri per il 2014, a seconda dell'esperienza e della carriera, si va ai 1.500 ai 2.500 euro al mese: il guadagno medio è di circa 2mila euro per un professionista esperto.

LE MANSIONI DEL MONTATORE DI MACCHINE INDUSTRIALI - In cosa consiste nello specifico il suo lavoro quotidiano? Secondo dati Isfol, un montatore ha tra le sue principali mansioni (in ordine di importanza):
- Realizzare collegamenti (elettrici, idraulici, ecc.)
- Eseguire collaudi di macchine o impianti industriali e provare la funzionalità di pezzi o impianti installati
- Interpretare e leggere disegni e progetti relativi al lavoro da realizzare
- Montare e/o smontare pezzi o componenti meccanici
- Svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su attrezzature o impianti (controllare i macchinari o le attrezzature, ecc.)
- Realizzare e/o modificare parti o componenti
- Eseguire trapanature e/o molature di pezzi o componenti
- Installare macchinari o impianti industriali

LE SKILLS - Il lavoro del montatore di macchine industriali è tecnico e manuale, ma non per questo sono meno importanti alcune caratteristiche personali che lo rendono eccellente nella sua professione. Nello specifico, secondo dati Isfol, è importante che abbia una certa attitudine a riconoscere i problemi e a ricordare le informazioni, oltre che a interpretare correttamente le istruzioni e i documenti che servono come riferimento alla sua attività. Non può mancare di certo in precisione, che serve per ispezionare tutte le fasi del lavoro affinché non si verifichino errori. Fondamentale anche la capacità di sapersi destreggiare in caso di difficoltà. Una personalità pratica e accurata, metodica, ma anche intraprendente ed energica completa il ritratto del perfetto montatore.