5' di lettura 5' di lettura
 foto di progettista meccanico

Sei da sempre appassionato di robot e macchine? Da tempo sogni di costruire qualcosa stile Jeeg Robot? Il lavoro della tua vita, allora, è sicuramente il progettista meccanico. Non sarai "cuore e acciaio", ma sicuramente non avrai problemi né di lavoro, né di guadagno.

Questa, infatti, è delle figure professionali che le aziende cercano disperatamente, un'"introvabile" stando all'ultima indagine Excelsior-Unioncamere sul fabbisogno delle imprese. Ma cosa fa di preciso un progettista meccanico? Quali sono le sue mansioni e quale percorso accademico bisogna seguire per svolgere questa professione? Skuola.net lo spiega insieme a Virgin Radio nell'appuntamento settimanale con le professioni "introvabili" all'interno della trasmissione Buongiorno Dr Feelgood.

COME DIVENTARE PROGETTISTA MECCANICO

- Per diventare progettista meccanico, dopo la scuola media, l'ideale sarebbe iscriversi all'istituto tecnico tecnologico indirizzo automazione. Non è obbligatorio farlo, ma può essere utile per cominciare ad avere un'idea degli impianti con cui si andrà, un giorno, a lavorare. Tuttavia, se non è strettamente necessario prendere il diploma all'istituto tecnico tecnologico, lo è invece ottenere la laurea in ingegneria meccanica. Unico modo questo per poter lavorare come progettista meccanico. Un'altra cosa imprescindibile è avere una notevole dimestichezza sia con le classiche "carta e matita" sia, soprattutto, con Autocad o programmi di questo tipo. Il motivo? Tra le mansioni del progettista meccanico c'è anche la stesura di progetti esecutivi e disegni tecnici utilizzando, appunto, appositi programmi CAD-CAM. A tal proposito, è quasi inutile dire che attestati e/o corsi di formazioni specifici nell'utilizzo di software di disegno tridimensionale ampliano moltissimo le possibilità di trovare lavoro.

Non hai idea di cosa sia l'ingegneria meccanica? Guarda il video!

COSA FA UN PROGETTISTA MECCANICO?

- Ma cosa fa, nel dettaglio, un progettista meccanico? Come suggerisce il nome, si occupa di progettare, migliorare e sviluppare apparati meccanici/macchine secondo le specifiche ricevute dall'azienda o dal cliente per cui lavora. Accertandosi, ovviamente, che il prodotto funzioni e, quindi, occupandosi anche di seguire le fasi di sperimentazione. Ecco quali sono le sue mansioni secondo dati Isfol:

- Disegnare macchine ed altre attrezzature meccaniche
- Eseguire test di funzionamento
- Svolgere attività di sperimentazione e di prototipizzazione
- Creare, modificare o verificare software e altri applicativi
- Effettuare rilievi, calcoli o misurazioni
- Predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica
- Dirigere e sovrintendere alle attività di progetti in ambito produttivo industriale
- Curare la gestione dei progetti di ricerca
- Progettare impianti
- Controllare o gestire la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza

QUANTO GUADAGNA UN PROGETTISTA MECCANICO?

- Il progettista meccanico, stando ai blog online di settore, non è solo un laureato "introvabile", ma anche uno che guadagna parecchio. La sua retribuzione media si aggira, infatti, intorno ai 1.765 euro. Cifra che può anche aumentare in base all'esperienza e andando all'estero. Stando sempre a quanto riportano blog di settore, infatti, nel Regno Unito, ad esempio, un progettista meccanico senza (o con poca) esperienza, guadagna dai 30 ai 35 mila euro netti l'anno. Quindi circa 1000 euro in più al mese rispetto a chi svolge questa professione in Italia. Tornando agli stipendi del nostro Paese, invece, bisogna considerare anche chi lavora come libero professionista. Ma in questo caso, ovviamente, i guadagni dipendono dalla mole di lavoro raggiunta.

LE SKILLS DEL PROGETTISTA MECCANICO - Per diventare un perfetto progettista meccanico esistono caratteristiche personali che sicuramente agevolano l'avanzamento di carriera. Stando sempre ai dati Isfol, oltre ad un'innata passione per le macchine, un ottimo progettista meccanico deve essere molto attento ai dettagli, metodico, preciso e molto concreto. Deve essere poi anche propositivo e innovativo caratteristica, quest'ultima, davvero importante per chi sogna di svolgere questo lavoro. Così come è importantissimo avere anche delle spiccate capacità di problem solving.

Progettista meccanico, il laureato soldi e acciaio articolo