
Se entrare a far parte della Marina Militare è il tuo sogno, allora non puoi perdere la cerimonia che si terrà oggi al porto di Civitavecchia dove verrà festeggiata la Giornata della Marina Militare. Saranno presenti anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano e l’Ammiraglio Valter Girardelli, Capo di Stato Maggiore della Marina.
Perché si festeggia il 9 giugno? Semplice, la data evoca la storica ‘battaglia di Premuda’ azione su mare condotta dai MAS nel corso della 1ª Guerra Mondiale. Potrai inoltre visitare gran parte delle unità navali presenti al porto. E se non puoi recarti a Civitavecchia, tranquillo perché potrai seguire la diretta sul canale Youtube della Marina Militare a partire dalle 10:45!
Le novità della cerimonia di quest’anno
Ad arricchire le tradizionali celebrazioni, quest’anno ci sarà la consegna delle Bandiere di Combattimento agli equipaggi delle Fregate Europee Multi Missione (FREMM). A fregiarsi del drappo, che suggella l’ingresso solenne delle navi all’interno della Flotta operativa, saranno le FREMM Alpino e Carabiniere, quest’ultima di ritorno dalla campagna in Sud Est Asiatico e Australia, promotrice dell’immagine del sistema-Paese Italia nel mondo, “in avanti, in anticipo, verso il Futuro Blu”. Un motivo in più quindi per partecipare!
Le attività della Marina Militare
Tante le attività, nei mari e negli oceani, in cui la Marina Militare è impegnata quotidianamente per lo svolgimento di operazioni nazionali ed internazionali. Ma non solo: i suoi equipaggi svolgono anche attività di diplomazia navale e formazione, come nel caso delle campagne addestrative. E' il caso di quella della nave scuola Amerigo Vespucci, attualmente in corso, che in questo momento è in navigazione sull’Atlantico verso le coste del nord America. Il tutto, nell’ottica di svolgere un ruolo cruciale e multidimensionale in fatto di Difesa nazionale, sicurezza, politica estera, sviluppo economico del Paese e tutela del patrimonio ambientale, nell’ambito delle attività di ricerca scientifica e promozione delle eccellenze nazionali all’estero. Senza dimenticare l’importante incentivo occupazionale dell’industria di settore offerto all’Italia.
Le professioni navali
Tante le professioni che si possono fare all’interno della Marina Militare. Oltre a quelle legate all'esperienza a bordo, certamente centrale nel percorso di ogni marinaio (ufficiali, sottufficiali, graduati e truppa), ce ne sono altre. La Marina Militare infatti, ti permette di intraprendere diverse carriere che si discostano da quelle appena citate. Qualche esempio? Dall'ingegnere (navale, elettronico, delle telecomunicazione e delle infrastrutture) al medico, dal cuoco al pilota, passando per l'esperto informatico e il consulente legale. Non solo, è possibile anche entrare nel Gruppo Operativo Incursori o nel Gruppo Operativo Subacquei, tra i reparti di forze speciali più conosciuti nel mondo. Senza dimenticare poi che la Marina Militare offre anche la possibilità di intraprendere la carriera sportiva: da anni ormai è presente la figura dell'atleta che rappresenta il nostro Paese nelle competizioni nazionali e internazionali.





