
In effetti, è vero: trovare lavoro dopo gli studi può essere complesso e, a volte, ottenere un titolo non basta per accedere a una carriera stabile e ben pagata. Ma la vera questione non è tanto la carenza di posti di lavoro, quanto possedere le competenze necessarie al mercato del lavoro.
Eh sì, tutto gira attorno a loro: le “competenze” o “skills”. Ovvero, ciò che sai fare praticamente. Il cosiddetto “gap” (divario) delle competenze - tra quelle acquisite durante tra la fase di istruzione e quelle necessarie, nel concreto, per lavorare - fa sì che gran parte dei posti di lavoro nell’ambito, ad esempio, del digitale, della green economy e della tecnologia, rimangano ”vuoti” perché le aziende non trovano giovani dalla preparazione adeguata per essere assunti.
La soluzione, quindi, può essere conoscere quali skills sono “vincenti” e adattarle ai tuoi interessi, per dare vita a un connubio “che spacca”. Qui entra in gioco la nuova piattaforma excelsiorienta creata per chi, come te, ha bisogno di un un aiuto concreto per la scelta della scuola superiore o del percorso post-diploma; un luogo (virtuale) dove trovare anche i dati più aggiornati sull’andamento del mercato del lavoro e le abilità chiave per battere lo “spettro” della disoccupazione giovanile.
Perché excelsiorienta può orientarti davvero alla giusta scelta
Excelsiorienta non è un qualsiasi sito sull’orientamento alla formazione e al lavoro. Nasce infatti dall’esperienza del “Sistema informativo Excelsior”, il progetto di Unioncamere (l'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) realizzato in collaborazione con il ministero del Lavoro, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e finanziato dall’Unione Europea, dedicato, ormai da anni, all’analisi del mercato del lavoro e del fabbisogno professionale e formativo in Italia.È Excelsior che può prevedere quali sono le tendenze sulle cosiddette “professioni del futuro” e rivelare i settori che nei prossimi anni prevedono crescita e assunzioni e quelli che, invece, tenderanno a ridurre le occasioni di carriera.
La piattaforma, quindi, si avvale dei dati di Excelsior per guidarti nei diversi ambiti dell’orientamento all’istruzione e al lavoro. Si parte da un quiz di autovalutazione che ti restituirà un profilo sui tuoi punti forza, interessi e valori.
Poi, attraverso le varie sezioni del sito, ti aiuterà a conoscere nel dettaglio l’offerta formativa di scuole, corsi di laurea o ITS Academy, ad individuare le professioni più richieste negli ambiti in espansione dell’economia, nonché a muovere i primi passi nel campo dell’imprenditoria qualora avessi già un’idea di business da sviluppare.
Ma vediamo come funziona il sito, le sue aree e come può rendere più semplice e di successo la scelta del tuo futuro.
Excelsiorienta, come iniziare subito a usarlo: l’OrientaGame, il test di orientamento per le superiori, l’università e il lavoro
Il vantaggio di excelsiorienta è che è anche semplice e divertente da usare sia per gli studenti che per i docenti e i genitori.Sicuramente una delle funzionalità più utili per gli studenti è l’OrientaGame. Si tratta di un test di autovalutazione attraverso cui potrai scoprire i tuoi punti di forza, riconoscere le tue passioni e identificare le motivazioni che ti spingono a metterti in gioco. Dopo aver risposto a tutte le domande, riceverai l’identikit della tua “personalità lavorativa”, che ti aiuterà a orientare le tue scelte in modo che siano realmente in linea con le tue caratteristiche. Ciò che troverai nel report finale sarà:
- I tuoi valori: quello che per te conta davvero in termini di realizzazione professionale e personale, con consigli sulle opportunità da cogliere. Per non ritrovarsi a fare da grandi una professione che non è in linea con quello che riteniamo sia più giusto per vivere in pace con se stessi;
- Le tue attitudini: le tue skills per quanto riguarda il tuo tipo di “intelligenza”, quello che naturalmente ti riesce meglio. Anche in questo caso riceverai dei piccoli “tip” per migliorare le tue abilità innate e acquisire nuovi super poteri; I percorsi formativi e lavorativi consigliati: ad ogni attitudine corrispondono alcune possibili strade da intraprendere in termini di scuola superiore, università, ITS Academy o professione lavorativa a seconda che tu sia uno studente delle medie o delle superiori;
- Le tue competenze: si tratta di un parte più “tecnica”, che analizza ciò che conosci già e quello che vorresti apprendere riguardo a digitale, imprenditorialità, green e life skills. La piattaforma ti restituirà anche dei suggerimenti su come metterle in pratica nel mondo del lavoro.
Alla scoperta del mondo della formazione, del lavoro e dell’imprenditoria su excelsiorienta
Tornando alla Home del sito con il tuo identikit in tasca, puoi proseguire la navigazione in due modi. Uno è cliccare, sulla destra, su “Esplora il mondo delle professioni” o su “Scopri i percorsi di studio”, a seconda che tu voglia dare uno sguardo alle figure lavorative che più ti interessano o informarti sugli eventuali corsi di formazione da intraprendere.L’altro è partire dal menù (lo troverai nell’estremità a destra della pagina), dove troverai tutte le sezioni del sito in un unico indice. Una di esse è “Guida alla carriera”, con due macro categorie imperdibili:
- “Cerca la tua professione”, ti permette di scoprire e analizzare l’insieme delle professioni attraverso il numero di entrate, il trend occupazionale e la difficoltà di reperimento, puoi anche osservare quali sono le professioni più legate alle competenze della doppia transizione green e digitale. Inoltre puoi scoprire le dinamiche delle professioni richieste nei vari settori produttivi di industria e servizi.
- “Cerca un percorso di studio”, ti dà il la panoramica dei diversi percorsi formativi offerti sul territorio nei vari livelli di istruzione - scolastico, universitario o professionalizzante (ITS Academy) - guidandoti tra gli indirizzi, gli sbocchi lavorativi e la possibilità di individuare la sede del corso.
Ma non tutti gli studenti cercano un lavoro: non sono pochi quelli che desiderano diventare imprenditori. Per loro c’è la sezione “Guida all'imprenditorialità”, che mette a disposizione un vademecum per comprendere nel profondo quale sia il ruolo di un imprenditore e quali siano i passaggi per dare vita a un’idea trasformandola in un’impresa.
Parola d’ordine “competenze”: in arrivo anche il progetto per certificarle con i PCTO e guadagnare “open badge” riconosciuti dalle aziende
Come hai potuto constatare fino ad ora, “competenze” è la parola chiave per chi si sta orientando nel mondo del lavoro. excelsiorienta può supportarti nella scoperta delle tue doti e capacità, attraverso l’OrientaGame, ma anche renderti consapevole del modo migliore in cui applicarle e accrescerle, grazie alle nozioni sulle opportunità formative e professionali.Ma il contributo di Unioncamere alla causa di tanti studenti “disorientati” non finisce certo qui. Dopo il progetto excelsiorienta ha avviato un’ulteriore iniziativa, questa volta con lo scopo di certificare le competenze acquisite durante progetti di PCTO di qualità e in contesti sicuri. La certificazione delle competenze riguarderà gli studenti degli istituti tecnici e professionali nel settore alberghiero, agrario, meccatronico, tessile e moda, e si verificherà tramite la connessione tra le reti di scuole e le corrispondenti associazioni di categoria del sistema produttivo.
Il percorso proposto da Unioncamere prevede infatti che il PCTO sia progettato in collaborazione tra scuola e impresa, a partire dagli standard nazionali, in modo che le due realtà uniscano gli sforzi per dar vita a un’esperienza di alto livello per lo studente. Dopo lo svolgimento (con successo) del PCTO, l’alunno potrà sottoporsi ad un test online sul portale di Unioncamere volto a verificare le competenze raggiunte. Coloro che superano ogni fase del percorso - test finale compreso - riceveranno un “open badge” per ciascuna competenza certificata e un attestato, utili per inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro. Infatti saranno riconosciuti dalle aziende del settore, grazie al suddetto accordo stipulato tra le reti di scuole e le associazioni di categoria.
excelsiorienta
Verifica subito le tue competenze e orientati al mondo del lavoro
Inizia subito il tuo percorso
Clicca qui!