EU-FACTOR
In collaborazione
con EU-FACTOR
4' di lettura 4' di lettura
eufactor stem fisica

Sei amante della natura ma, allo stesso tempo, sei preoccupato per il suo avvenire? I cambiamenti climatici ti spaventano e vorresti fare qualcosa per l’ambiente? Allora nel tuo futuro c’è una strada che ti permetterà di studiare per migliorare il Pianeta, unendo conoscenza e interessi personali; ti basterà iscriverti alla facoltà di Fisica.

Sembra strano ma, questo percorso, apre decine di campi d’applicazione e tante opportunità di lavoro; perché anche i fisici sono fondamentali per individuare le soluzioni migliori per aumentare la qualità della vita delle persone. Un corso di studi, anche questo, che fa parte delle cosiddette STEM - acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics – ovvero quelle facoltà universitarie che hanno a che fare con le scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica.

TROVA LAVORO CON LE STEM - Una specializzazione nelle STEM, infatti, oltre a garantirti una professione a dir poco entusiasmante, ti garantisce anche un lavoro sicuro. È un paradosso che in Europa, dove ci sono circa 22 milioni di disoccupati, ci siano anche 2 milioni di posti di lavoro vacanti. Questo perché, ormai, per poter svolgere determinati lavori sono necessarie competenze scientifiche difficili da reperire. Il motivo? Semplicemente perché molti ragazzi scartano a priori le facoltà scientifiche - come ad esempio Fisica - reputandole noiose e complesse. Proprio per avvicinare i ragazzi a queste discipline è nata #Eufactor, la campagna che mira a sensibilizzare i giovani tra i 16 e i 19 anni allo studio, delle scienze, della tecnologia e dell'informatica, in vista delle opportunità di lavoro che, appunto, queste possono offrire e delle interessantissime professioni che si possono fare specializzandosi nelle STEM.

STUDIARE IL CLIMA PER AIUTARE IL PIANETA – Per capire le potenzialità di un percorso del genere non servono troppe parole; basta osservare gli esempi concreti. Come la storia di Elisa Palazzi, laureata in Fisica e ricercatrice presso L’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del CNR di Torino. La sua è una storia comune a molti; per sua stessa ammissione non è un genio né per nascita né per vocazione; eppure, grazie a un professore delle superiori, è rimasta letteralmente affascinata dalle scienze; così, si è iscritta alla facoltà di Fisica e, da allora, la sua vita è cambiata. Ma di cosa si occupa Elisa? Dopo la laurea e la specializzazione in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, negli ultimi anni la sua vita è stata scandita da una serie di progetti di ricerca internazionali e multidisciplinari focalizzati proprio sullo studio del clima e dei suoi cambiamenti. Su tutti spicca “Ecopotential”, progetto a guida italiana – finanziato dall’Unione Europea – che sta osservando come le diverse tipologie di ecosistema presenti in Europa (e non solo) stiano cambiando a causa dell’intervento dell’uomo, per cercare possibili soluzioni scientifiche. Attraverso questo esperienze Elisa ha anche iniziato a viaggiare, visitando posti come le montagne Himalayane e gli altopiani del Tibet. E pensare che viene da una città di mare, segno la scienza non conosce confini né mentali né geografici.

E tu, vuoi diventare come Elisa e studiare, viaggiare e sperimentare nello stesso momento? Allora la facoltà che fa per te è sicuramente Fisica. Dunque, che aspetti? L’ambiente ha bisogno anche del tuo aiuto!

> > > Se anche tu condividi la passione di Elisa, fanne un lavoro. Scopri tutte le opportunità che ti riservano le STEM!