8 min lettura
Rufa digital open dayLa scelta della strada da intraprendere dopo aver conseguito il diploma è una delle più difficili e importanti nella vita di ogni studente. Infatti, a questa età, non è raro che non si abbiano ancora le idee chiare. Ma c’è anche chi, seppur non gli manchino sogni nel cassetto, si sente incerto nel realizzarli o non possiede tutte le informazioni necessarie per tentare il percorso desiderato.

Per aiutare tanti neo-maturi (o neo laureati triennali) in crisi, noi di Skuola.net abbiamo organizzato un Digital Open Day in collaborazione con RUFA - Rome University of Arts, centro didattico multidisciplinare e internazionale che offre percorsi innovativi nel campo dell’arte, della design, della comunicazione, del cinema, della fotografia e della media art.
Lo scopo della live, andata in onda sui canali social di Skuola.net il 16 settembre alle ore 16.00, è stato far conoscere ai ragazzi le possibilità formative offerte da RUFA nonché le sue peculiarità e i vantaggi offerti a chi decide di frequentarla. Infatti gli esperti che hanno preso parte alla puntata hanno illustrato come RUFA riesce a intercettare quelle che sono le richieste del mercato del lavoro per quanto riguarda il campo dell’arte, del design, della comunicazione del cinema, della fotografia e della media art.

Il video presenta problemi di sincronizzazione audio a causa di difficoltà tecniche riscontrate durante la diretta di Skuola.net. Per eventuali approfondimenti, vi invitiamo a visitare unirufa.it

Scopri RUFA - Rome University of Arts con Skuola.net

La videochat, in diretta sui canali Youtube, Facebook e sul sito della Skuola Tv, ha aiutato i ragazzi a far chiarezza e ad affrontare con più consapevolezza la decisione sul proprio futuro. Grazie agli ospiti della puntata, è stata infatti presentata la realtà di RUFA e sono stati dati tutti i consigli e le informazioni per una scelta consapevole.
Collegati con lo studio della Skuola Tv diversi ospiti provenienti dal mondo RUFA: Andrea-René Angeramo, Responsabile orientamento, ci ha raccontato nel dettaglio le attività dell’Accademia, l’organizzazione dell’offerta formativa, le esperienze professionalizzanti dedicate agli studenti e i diversi servizi previsti, come le opportunità di borse di studio o periodi di formazione all’estero; Riccardo Baldani, Orientatore, ci ha portato esempi di ex studenti che si sono distinti per il successo della loro carriera; Caterina Tomeo, Coordinatrice del corso di laurea magistrale in Multimedia arts and design, ha parlato del metodo di insegnamento, in quale modo l’Accademia valorizza il talento dei giovani e quali sono le richieste del mondo del lavoro nel settore della creatività; infine con Francesco Incantalupo, Studente del 3° anno di Graphic Design, abbiamo ascoltato come uno studente vive l’esperienza di formazione in RUFA e quali sono le sue aspettative per il futuro.

I vantaggi di scegliere RUFA - Rome University of Arts

Come abbiamo avuto modo di scoprire durante la live, l’organizzazione e l’offerta didattica di RUFA sono all’avanguardia e sempre in evoluzione, in modo da rispondere alle esigenze del mondo della formazione e dell’arte.
La struttura organizzativa di RUFA prevede corsi di laurea triennale e corsi di laurea magistrale, tirocini, stage, opportunità di studio all’estero e numerose iniziative volte a valorizzare gli studenti durante il loro percorso.
I corsi proposti sono moltissimi e inerenti al Cinema, ai Fumetti e alle Illustrazioni, al Design e al Graphic Design, alla Fotografia, alla Pittura, alla Scenografia e alla Scultura. Il Diploma Accademico di primo e secondo livello RUFA è equipollente alla laurea triennale e magistrale del sistema universitario.
Non solo: il corpo docente RUFA è formato da professionisti di settore, persone quotidianamente impegnate nella pratica del proprio lavoro e immerse nella realtà creativa contemporanea, in grado di trasmettere ai propri studenti conoscenze, tendenze, visioni e prospettive lavorative per ogni ambito di insegnamento. L’approccio formativo in uso si basa su un metodo di insegnamento specializzato, che punta a unire curriculum universitario e formazione professionale.

Guarda l’appuntamento della Skuola.net con RUFA

In conduzione di questa live dedicata all’orientamento Daniele Grassucci, Direttore e co-founder Skuola.net, e Carla Ardizzone, Caporedattore Skuola.net. Questo ormai collaudato duo ha fatto varcare agli spettatori, grandi e piccini, le porte dell’ateneo RUFA, Rome University of Arts, alla scoperta dell’Accademia e della sua atmosfera stimolante, nella quale gli studenti potranno imparare, prepararsi e crescere, diventando parte dell’ampio mondo professionale dell’arte, del design, della comunicazione e dello spettacolo.

RUFA: le altre iniziative di orientamento

Oltre alla live organizzata per il 16 settembre 2021 alle ore 16:00 con Skuola.net, RUFA organizza anche altri appuntamenti dedicati all’orientamento.
Il prossimo evento in programma è fissato per il 18 settembre 2021 con un nuovo Digital Open Day, incentrato nella navigazione di un sito web dedicato, previa prenotazione, attraverso il quale si può fruire di diversi contenuti multimediali: dalla presentazione dell’Accademia e di ogni singolo corso, fino ad approfondimenti sulla RUFA Experience e su tutti gli eventi che vengono posti in essere. Si potranno poi consultare le immagini di tutte le sedi dove si svolgono le attività didattiche ed extradidattiche.
Il sito è visibile dalla mattina del giorno dell’evento, dove - sempre previa prenotazione - si potrà anche partecipare ai live meeting organizzati con i docenti dei corsi.
In seguito, sarà possibile recarsi all’Accademia per gli eventi Meet RUFA, dal 20 settembre al 1° ottobre 2021, una serie di appuntamenti di orientamento in presenza dedicati a ogni singolo corso di laurea e laurea magistrale. In particolare, si potrà partecipare a incontri di 3 ore circa, durante i quali si assisterà a una presentazione generale dell’Accademia, a cura del Responsabile dell’Orientamento René Angeramo, a una visita guidata degli spazi, dei laboratori e delle mostre allestite nella sede, e alla presentazione del corso a cura dei vostri futuri docenti. Le visite ospiteranno al massimo 12 persone contemporaneamente (compresi accompagnatori), che, dotate di mascherina, dovranno mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro e rispettare le norme contenute nel “Regolamento del visitatore“.
Infine chi è interessato potrà prenotare un colloquio telefonico con l’Ufficio Orientamento per avere maggiori informazioni e sciogliere eventuali dubbi sul mondo RUFA.
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta