
Hai scelto di studiare Scienze e tecniche psicologiche, ormai sei sicuro: ma sai come funziona all’università, cosa ti aspetta dopo la triennale e la magistrale? E una volta entrato nel mercato del lavoro? Ecco 5 cose che dovresti sapere se scegli il percorso in Scienze e tecniche psicologiche secondo questo articolo a cura di AlmaLaurea.
#5 Cosa fai alla triennale?
Studi prevalentemente Psicologia, Filosofia, Pedagogia.
#4 Dopo il primo livello…
… in Scienze e tecniche psicologiche la stragrande maggioranza tende a proseguire gli studi con la magistrale (84%), puntando su Psicologia.
#3 Concludi la magistrale e poi?
Dopo 5 anni dalla laurea, per chi ha scelto la magistrale in Psicologia il lavoro c’è (79%). Attenzione però che una quota rilevante di laureati dopo la conquista del titolo svolge attività di formazione post laurea, in particolare scuole di specializzazione e praticantati, tutte propedeutiche all’avvio dell’attività libero professionale.
#2 Lavoro ben retribuito e stabile? Con il passare del tempo arriva
I laureati in Psicologia, a 5 anni dal titolo, guadagnano in media 978 euro netti al mese e la stabilità lavorativa coinvolge 70 laureati su cento. Ma attenzione dentro a questi “stabili” c’è anche chi sceglie di mettersi in proprio: per gli psicologi la quota di chi intraprendere la strada della libera professione è pari al 40%.
#1 Dove vai? Servizi, consulenze e sanità
Tra i laureati in Psicologia, hanno la meglio i servizi sociali e personali (28%), ma c’è un bel gruppetto che lavora anche nel campo delle consulenze (19%), nella sanità (17%) nell’istruzione e ricerca (14,5%).