Susanna Galli
Autore
7 min lettura
Biologi

Una laurea in Biologia apre numerose opportunità professionali, ma per orientarsi è fondamentale capire cosa fa davvero un biologo, quali competenze servono e in quali settori si può trovare occupazione. 

Se amate la natura, siete curiosi verso i meccanismi della vita e vi appassionano le scienze, questo percorso potrebbe fare per voi. Ecco tutto quello che c'è da sapere su studi, sbocchi e strategie per trovare lavoro dopo il titolo.

Indice

  1. Cosa fa un biologo e dove lavora
  2. Quanto dura il percorso di studi in Biologia
  3. Lavoro per biologi: settori e competenze richieste
  4. Sbocchi lavorativi per laureati in Biologia
    1. Ambito sanitario
    2. Ambito ambientale
    3. Ambito industriale
    4. Ambito zoologico
  5. Biologia ambientale: un settore in crescita
  6. Biologia vs altre lauree scientifiche: un confronto
  7. Biologi nel settore farmaceutico: opportunità concrete
  8. Opportunità di lavoro per biologi nel settore farmaceutico
  9. Consigli per la ricerca di lavoro dopo la laurea in Biologia

Cosa fa un biologo e dove lavora

Il biologo è un professionista che studia la struttura, le funzioni e le interazioni tra gli esseri viventi. Analizza fenomeni biologici, conduce esperimenti e applica le sue conoscenze per migliorare la salute, l'ambiente e la qualità della vita. Dopo la laurea in Biologia, per esercitare la professione è necessario superare l'Esame di Stato e iscriversi all'Ordine Nazionale dei Biologi.

Quanto dura il percorso di studi in Biologia

Il primo passo è ottenere una laurea triennale in Scienze biologiche (classe L-13). Dopo i tre anni si può sostenere l'Esame di Stato per diventare “biologo junior”

Chi desidera ampliare le proprie competenze può proseguire con una laurea magistrale biennale, scegliendo tra diversi indirizzi (botanica, zoologia, antropologia, microbiologia, genetica ecc.). 

Lavoro per biologi: settori e competenze richieste

Le possibilità di impiego variano in base alla specializzazione scelta e alle competenze sviluppate. Le competenze più richieste includono:

  • capacità di lavorare in laboratorio (analisi, uso di strumentazione scientifica, metodologie di ricerca);

  • conoscenze in genetica, microbiologia, biochimica e biologia molecolare;

  • competenze digitali e informatiche (gestione di database, analisi bioinformatica);

  • capacità comunicative e divulgative, soprattutto in ambito educativo o ambientale.

Sbocchi lavorativi per laureati in Biologia

Ambito sanitario

  • ospedali, cliniche, case di cura

  • ASL e laboratori di analisi

  • centri di ricerca pubblici e privati

  • scuole e università (come docenti o ricercatori)

Ambito ambientale

  • agenzie regionali e nazionali per l'ambiente (ARPA, ISPRA)

  • riserve naturali, parchi, giardini botanici

  • educazione ambientale, guide naturalistiche

  • società di consulenza ambientale e sostenibilità

Ambito industriale

  • industria chimica, alimentare, cosmetica, farmaceutica

  • controllo qualità, sviluppo prodotto, test microbiologici

Ambito zoologico

  • centri di ricerca su fauna selvatica e biodiversità

  • giardini zoologici e acquari

  • centri di recupero fauna

Biologia ambientale: un settore in crescita

Tra gli ambiti in espansione c'è sicuramente quello della biologia ambientale. I laureati con questa specializzazione trovano impiego in:

  • monitoraggio ambientale e valutazione d'impatto;

  • gestione di ecosistemi e habitat naturali;

  • analisi ecotossicologiche;

  • progettazione e consulenza in tema di sostenibilità e cambiamento climatico.

Biologia vs altre lauree scientifiche: un confronto

Rispetto ad altre lauree scientifiche come Biotecnologie, Chimica o Scienze Naturali, Biologia offre una formazione più generalista, ma anche estremamente flessibile. È meno orientata all'industria rispetto a Biotecnologie, ma più aperta a impieghi in ambito ambientale, educativo e sanitario. È ideale per chi cerca un equilibrio tra ricerca, applicazione pratica e sensibilità ecologica.

Biologi nel settore farmaceutico: opportunità concrete

Il settore farmaceutico è uno degli sbocchi più solidi per i biologi. Le aziende cercano profili con competenze in:

  • biologia molecolare e cellulare

  • microbiologia e farmacologia

  • controllo qualità e validazione

  • ricerca e sviluppo

  • regolatorio e affari legali

Molti biologi trovano lavoro in aziende farmaceutiche, biomedicali o in laboratori che operano per conto terzi nel testing di farmaci e prodotti.

Opportunità di lavoro per biologi nel settore farmaceutico

Tra gli sbocchi professionali più promettenti per i laureati in Biologia c’è senza dubbio quello legato all’industria farmaceutica. In questo settore, i biologi trovano impiego sia nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, sia nel controllo qualità e nella produzione industriale

Chi possiede competenze in microbiologia, biochimica o genetica molecolare è particolarmente apprezzato, soprattutto in contesti in cui è necessario studiare i meccanismi cellulari, valutare l’efficacia di un principio attivo o controllare la sicurezza di un prodotto. 

Oltre ai laboratori di analisi e ai centri di ricerca interni alle grandi aziende, non mancano opportunità anche in ambito regolatorio, dove il biologo può collaborare alla stesura di documentazione tecnica per ottenere le autorizzazioni alla commercializzazione dei prodotti. Una preparazione scientifica solida, unita a precisione e capacità di lavorare in team multidisciplinari, è la chiave per accedere a questo campo.

Consigli per la ricerca di lavoro dopo la laurea in Biologia

Una volta conseguita la laurea, affrontare il mercato del lavoro può sembrare complesso, ma ci sono strategie efficaci per migliorare le proprie possibilità. In primo luogo, è fondamentale costruire un curriculum solido, che includa non solo i titoli accademici, ma anche eventuali tirocini, esperienze pratiche in laboratorio e competenze tecniche acquisite durante il percorso di studi. 

Partecipare a progetti di ricerca universitari, anche su base volontaria, può fare la differenza, così come intraprendere corsi di specializzazione o master post-laurea mirati a settori specifici. 

È utile anche imparare a scrivere una lettera motivazionale convincente e allenarsi ai colloqui, magari affidandosi a servizi di orientamento al lavoro offerti dalle università. 

Infine, è consigliabile monitorare con costanza i bandi pubblici, soprattutto per posizioni in enti di ricerca e nel settore ambientale, e valutare la possibilità di esperienze all’estero, spesso più dinamiche e ricche di opportunità.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta