.png)
Negli ultimi anni è cresciuta sensibilmente l’offerta formativa delle tematiche, come anche il numero di iscritti. Seguendo l’onda della rivoluzione digitale di cui questi atenei sono pionieri. Anche in questo contesto ci sono realtà di diversa caratura: se prendiamo a riferimento i parametri dell’ANVUR, l’agenzia ministeriale che si occupa della valutazione degli atenei, la migliore in Italia
è l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
Proprio questa realtà accademica eccellente sarà protagonista di una puntata del nostro format Digital Open Day, dedicato alla scoperta dell’offerta formativa degli atenei. Skuola.net ti guida alla scoperta di UNINETTUNO con una LIVE su Skuola | Tv e sui nostri canali social il 2 ottobre alle 16:00.
Studiare in UNINETTUNO: i vantaggi per gli studenti
Perché scegliere un’università telematica? Frequentare le lezioni in qualunque posto ti trovi, con grande flessibilità di orario, e la possibilità di scegliere tra una vasta offerta di corsi di laurea a libero accesso, senza dover lasciare indietro altri aspetti importanti della propria vita: sono solo alcuni dei vantaggi di rivolgersi a un ateneo online.Se poi questo ateneo è UNINETTUNO, puoi aggiungere la certezza di formarti in un ambiente stimolante, internazionale, che riunisce il fior fiore della docenza italiana e estera, e che fa dell’innovazione tecnologica uno dei principali servizi per gli studenti.
A validare l’eccellenza dell’Università è il ranking ANVUR, che l’ha inserita al 23esimo posto tra le 90 Università (statali e non statali, tradizionali e telematiche) valutate. E non solo: è la prima e unica italiana ad aver ricevuto il quality label EADTU, la European Association of Distance Teaching Universities.
Con UNINETTUNO hai la sicurezza di scegliere il meglio, in termini di didattica, servizi e tecnologia, e di poterti confrontare con studenti provenienti da 162 paesi diversi del mondo.
Telematica ma internazionale: con UNINETTUNO plus si può studiare anche in un campus all’estero
Il respiro internazionale e la qualità dell’offerta didattica di UNINETTUNO, nonché le possibilità che si aprono scegliendo l’ateneo, anche in termini di esperienze all’estero e di sbocchi lavorativi, sono al centro del Digital Open Day. Ad approfondire questi temi insieme a noi è il Rettore di UNINETTUNO, la Prof.ssa Maria Amata Garito insieme ad una rappresentanza studentesca. Senza ovviamente trascurare corsi di laurea on line triennali e magistrali attivati nell’anno accademico 2023/24, tutti legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca e in linea con le esigenze del mondo del lavoro.
Ma dopo la laurea, agli studenti interessa trovare lavoro. Nella puntata approfondiamo anche l’efficacia del job placement dell’ateneo e dei suoi programmi internazionali, che spesso sono fondamentali nel CV di uno studente neo-laureato che cerca lavoro.
Oltre a prendere parte al progetto Erasmus +, infatti, UNINETTUNO ha inaugurato UNINETTUNO Plus, il programma che permette a chi è iscritto al corso di laurea triennale online in Ingegneria Informatica o in Economia e Gestione delle Imprese di svolgere un periodo di studio all’estero nel campus di una delle Università partner di tra Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Israele e altri paesi. Un’ occasione imperdibile per arricchire il curriculum e la propria crescita personale con un’esperienza unica e irripetibile in realtà di primo piano nell’ambito accademico. Qualche nome? Berkeley in California o Bar-Ilan a Tel Aviv, per dirne solo un paio.
Digital Open Day UNINETTUNO: scopri l’università telematica insieme a noi
A condurre la puntata Daniele Grassucci, Direttore e Co-founder Skuola.net, e Carla Ardizzone, Caporedattore di Skuola.net.
Per un Digital Open Day in pieno stile Skuola.net non può tuttavia mancare il contributo del nostro affezionato pubblico: come per le altre puntate, potrai quindi intervenire in diretta con le tue domande scrivendo in tempo reale sul sito Skuola.net e sui canali Twitch, Facebook e Youtube durante la Live. I conduttori si faranno, infatti, portavoce dei quesiti più interessanti giunti dagli utenti. L’appuntamento è quindi per il 2 ottobre alle 16:00. Ti aspettiamo!