
Una fetta di Italia conosceva bene l'oscuro Magris, protagonista delle tracce d'esame di Maturità 2013: è quella che segue in tv Fabio Fazio e il suo programma, Che Tempo che Fa. Magris, infatti, è comparso più volte nel piccolo schermo come ospite della trasmissione e ha presentato i suoi libri.
Tra questi, come dimenticare L’Infinito Viaggiare, di cui un brano è stato oggetto dell’analisi del testo in prima prova per l’esame di maturità? E in effetti sappiamo che Fabio Fazio è solito dare molto spazio a saggisti e scrittori , tanto da influenzare non solo le scelte dell’ex ministro Carrozza, ma anche quelle di milioni di Italiani con il cosiddetto “Effetto Fazio”. E allora perché non immaginare, sulla scia dell’anno scorso, un altro autore contemporaneo da salotto televisivo irrompere tra le tracce d'esame? Prendiamo ad esempio Saviano, Camilleri o Gramellini.
UNA TRACCIA DI MATURITA'
CONTEMPORANEA – Nessuno si aspettava, tra gli studenti che hanno affrontato l’esame di maturità 2013, una traccia d’esame per l’analisi del testo che riguardasse un autore contemporaneo vivente, totalmente al di fuori dal programma scolastico. Ma tutti i fan di Fabio Fazio e del programma Che Tempo Che Fa, probabilmente, hanno avuto una marcia in più: Magris infatti è stato più volte ospite del programma. Che l’ex ministro Carrozza sia rimasta impressionata dalla sua intervista?
EFFETTO FAZIO: ANCHE ALLA MATURITA’ 2014
? – Non sono pochi gli scrittori che partecipano al programma di Fabio Fazio, tanto che si parla di un vero e proprio “Effetto Fazio”: è l’AIE, Associazione Italiana Editori, a parlarne. Secondo i dati dell’associazione, infatti, per la settimana successiva alla presentazione nella trasmissione del libro di un dato scrittore, è registrato un vero e proprio boom di vendite. Che il fenomeno si allarghi anche quest’anno alle tracce d'esame di maturità? Se così fosse, impossibile non pensare agli illustri “pupilli” del celebre conduttore: Gramellini, Camilleri e Saviano.
UN VICEDIRETTORE – SCRITTORE – Massimo Gramellini è vicedirettore del quotidiano La Stampa, ma ha anche scritto saggi e narrativa. Spazia tra temi politici e di costume alla biografia, all’amore alla sua squadra del cuore, il Torino. Massimo Gramellini commenta ogni sabato a Che Tempo che Fa i fatti o i personaggi più importanti della settimana. Non è sicuramente uno studioso , ma ha piuttosto lo stile leggero e ironico del giornalista. Tuttavia, il suo Fai Bei Sogni è stato il libro più venduto in Italia nel 2012. Che ne pensate per l’analisi del testo per la prima prova di maturità?
DALLA SICILIA CON FURORE – Andrea Camilleri è un altro ospite frequente della trasmissione, e non solo: vero caso letterario, il novello Verga ha creato il famosissimo Montalbano, protagonista di una delle fiction più seguite della televisione. Se si vogliono rinnovare i programmi scolastici, perché non partire proprio da chi sta cambiando il volto della letteratura italiana? Unico tasto dolente: per fare l’analisi del testo alle prove d'esame di maturità dovreste avere qualche nozione di siciliano.
UNA VITA CONTRO LA CAMORRA – Roberto Saviano non è solamente uno scrittore, è un personaggio amato, ma anche molto contestato, che ha consacrato la sua vita alla denuncia dell’attività camorristica nella terra in cui vive. Tanto da vivere sotto scorta. Era giovanissimo quando ha pubblicato il suo primo libro, Gomorra: aveva appena 26 anni. E il suo lavoro è entrato di diritto tra i più importanti tra i pubblicati negli ultimi anni. Anche il cinema e la televisione hanno curato trasposizioni di Gomorra, trattando di un argomento così attuale e delicato come la criminalità organizzata in Italia. Data la partecipazione intensa del ministro Giannini alla Nave della Legalità 2014, è possibile che sia proprio questo il libro da analizzare alla prima prova di maturità?
Carla Ardizzone