
Mezzora allo scoccare dell'ora X. Cari maturandi, siamo sicuri che ormai avrete deciso quale tipologia di tema svolgerete nella vostra prima prova di maturità. Anche perché, nei giorni scorsi, vi sarete allenati a risolvere le tracce degli anni precedenti, per non arrivare impreparati al vostro momento.
Per chi, però, avesse ancora qualche dubbio o temesse di aver commesso un'errore valutativo, poi, trovandosi di fronte le tracce effettive della prima prova, Skuola.net ha preparato un rapidissimo recap. Ecco perché scegliere una tipologia piuttosto che un'altra e come risolvere il tema scelto.ANALISI DEL TESTO - Questo tipo di prova è consigliata a coloro che hanno sviluppato nel corso del triennio una spiccata capacità di comprensione del significato del testo nonché dello stile con il quale è redatto. Ciò, però, può non bastare, perché è richiesta anche una buona conoscenza della poetica dell’autore, del contesto storico in cui si colloca e della letteratura in generale; infatti, talvolta, viene richiesto di effettuare collegamenti anche con altri autori. Insomma, addentratevi in questa prova solo se avete una ferrea preparazione letteraria. Se non sapete che cosa fare, non rivolgetevi a questa prova, solo apparentemente facile, perché potrebbe rivelarsi una trappola.
SAGGIO BREVE - Se scegli la forma del “saggio breve”, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Da’ al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).
Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo.
ARTICOLO DI GIORNALE - Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale”, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo ‘pezzo’.
Da’ all’articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).
IL TEMA - La struttura di massima consiste in una introduzione all’argomento, uno svolgimento ed infine delle conclusioni personali. E' molto importante sviluppare un ragionamento logico e consequenziale, esponendo le proprie conoscenze in maniera organica ed ordinata. Gli argomenti proposti sono di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell'ultimo anno di corso oppure di ordine generale, tratti dal corrente dibattito culturale.
Questa tipologia di prova è consigliata se siete particolarmente preparati sull’argomento proposto e se siete molto bravi a scrivere.