
Il video parodia di Notte prima degli esami, la celebre canzone di Antonello Venditti, realizzato dagli Hmatt con Skuola.net ha spopolato sul web. Il duo composto dai due torinesi Matteo Italiano e Luca Accattino ha già alle spalle la produzione di altri video molto cliccati su Youtube, ma questa volta, forse per la scelta di un tema scottante in questi giorni per molti ragazzi come la Maturità, la loro parodia si è piazzata tra i video in prima pagina.
TRA I VIDEO IN EVIDENZA – Più di 13.600 visualizzazioni in meno di un giorno per la parodia della canzone Notte prima degli esami, che si trova oggi tra i video in evidenza su Youtube.
Il video degli Hmatt conta della collaborazione di Skuola.net e di altri volti noti di Youtube e del web come Edoardo Mecca, Alessio Testa e Gabriele Marletta ed è stato girato tra i banchi del Liceo “Amaldi” di Torino.UN TEMA SCOTTANTE – Il 19 giugno si svolgerà in tutta Italia la prima prova dell’esame di Maturità e su internet le pagine riguardanti l’esame di Stato stanno ricevendo tantissime visite. Il tema è, quindi, caldo e anche il video ha attirato quei ragazzi che la prossima settimana si cimenteranno sulle prove ironizzando su problemi, paure e luoghi comuni della Maturità.
TESINE, BIGLIETTINI E VENDITTI - Questi 4 ragazzi disperati, tra cui un Matteo Italiano nelle vesti improbabili della famosa “Claudia” del testo di Venditti, affrontano nel video gli esami di Maturità. Ecco che li vediamo alle prese con i tormentoni e i tormenti tipici del maturando: il colloquio orale, i bigliettini, la tesina, il tentativo di farsi passare il compito. Ma soprattutto, li troviamo in quel momento speciale che è la notte prima degli esami. C’è chi la passa a studiare, chi non ci vuole pensare, ma tutti con un po’ di insonnia.
ESTREMI RIMEDI – Il video è una escalation di situazioni paradossali e divertenti e ogni personaggio ha le sue caratteristiche. Il testo della canzone di Venditti è ripreso e trasformato in maniera esilarante: ad esempio, sappiamo bene che la “matematica non sarà mai il mestiere” di Venditti, ma Luca degli Hmatt in più ha già capito che il suo mestiere “sarà il giardiniere”. Le luci non si accendono “sul palco” ma “sul banco”, e non ci sono amici intorno, ma “bidelli che non possono aiutare” il povero Alessio Testa agli scritti. Bando ai sentimentalismi poi, qua si parla di cose serie: “se l’amore è amore” è diventato “dai professore, dammi un bel centone! Ti do un bel centone (di euro)…”. Della serie a mali estremi, estremi rimedi.
Carla Ardizzone