ImmaFer
Autore
4 min
Scioperi settembre

Il ritorno alla routine sarà tutt'altro che tranquillo, anche per gli studenti. Con 66 scioperi proclamati in tutta Italia per il mese di settembre, di cui 14 su scala nazionale, il rientro dalle ferie si preannuncia complicato, specialmente per chi si muove con i mezzi pubblici. Tra treni, aerei, autobus e proteste nel settore scolastico, il calendario è fitto di date da segnare per evitare disagi.

Indice

  1. Stop dei trasporti ferroviari il 4 e 5 settembre
  2. Trasporto pubblico locale: scioperi scaglionati in diverse città
  3. Aerei fermi il 6 e il 26 settembre
  4. Scuola: sciopero nazionale il 22 settembre
  5. Anche la Giustizia si ferma

Stop dei trasporti ferroviari il 4 e 5 settembre

A dare il via alla stagione delle mobilitazioni è lo sciopero nazionale che interesserà il settore ferroviario il 4 e 5 settembre. L'agitazione avrà inizio alle ore 21 del 4 settembre e terminerà alle 18 del giorno seguente. A fermarsi saranno i lavoratori delle aziende attive nel trasporto ferroviario, nel trasporto pubblico locale e nel trasporto merci su rotaia. Nella stessa giornata, dalle 10 alle 18, è prevista una fascia oraria di sciopero comune per molti operatori.

Trenitalia e Italo hanno già annunciato che saranno garantiti i treni a lunga e media percorrenza, nel rispetto delle fasce di garanzia previste dalla legge.

Trasporto pubblico locale: scioperi scaglionati in diverse città

Anche il trasporto pubblico locale risentirà delle agitazioni di settembre. Il 4 settembre, a Roma, è previsto uno sciopero del personale Atac dalle 8.30 alle 12.30. La capitale sarà nuovamente coinvolta il 18 settembre, con un'altra protesta dalle 20.30 alle 00.30.

Altri stop sono previsti l'8 settembre, con proteste a macchia di leopardo in diverse città: a Catania, Enna, Palermo e Savona. Il 15 settembre sarà la volta dell’Umbria, dove è previsto uno sciopero del trasporto pubblico locale di 24 ore, con fasce orarie garantite. Nella stessa giornata si fermeranno anche le autolinee toscane a Pisa, Atc Esercizio e Trotta Bus Service a La Spezia, Start Romagna a Ravenna, e il trasporto ferroviario in Calabria.

Il trasporto merci su rotaia si bloccherà tra il 16 e il 17 settembre. A scioperare, dalle 16.01 del 16 fino alle 16.00 del giorno successivo, saranno i lavoratori di Captrain Italia e Gts Rail.

Aerei fermi il 6 e il 26 settembre

Giornate ad alta tensione anche negli aeroporti. Il 6 settembre è previsto uno sciopero nazionale che coinvolgerà diverse compagnie e servizi: personale EasyJet in sciopero dalle 00.00 alle 23.59, con una mobilitazione locale all’aeroporto di Catania dalle 12.00 alle 16.00; personale WizzAir e Volotea dalle 12.00 alle 16.00 (Volotea anche per l'intera giornata). Coinvolti anche gli operatori dei servizi a terra, della vigilanza e dell’handling in aeroporti come Roma, Milano, Varese, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.

Si replica il 26 settembre con uno sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto, che durerà tutta la giornata, dalle 00.00 alle 23.59. Ancora una volta è prevista la partecipazione del personale Volotea.

Scuola: sciopero nazionale il 22 settembre

Il 22 settembre sarà una giornata di stop anche per il settore scolastico. Le sigle sindacali CONALPE, CSLE e CONFSAI hanno proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore per tutto il personale docente e ATA, sia a tempo determinato che indeterminato. Coinvolte tutte le scuole pubbliche di ogni ordine e grado, oltre agli asili nido comunali, agli educatori e al personale delle scuole private.

Anche la Giustizia si ferma

Tra le mobilitazioni extra-trasporto, da segnalare lo sciopero nazionale del personale direttivo del Ministero della Giustizia, previsto per l'intera giornata del 3 settembre. Anche in questo caso si tratta di un'azione di protesta che potrebbe avere effetti sul funzionamento ordinario degli uffici giudiziari.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta