
La lunga e serrata selezione di X Factor è giunta al termine, dopo aver percorso le tappe obbligatorie delle tre Audition, due Bootcamp e un Last Call. Sono stati finalmente scelti i 12 concorrenti che prenderanno parte alla fase Live di questa edizione, in partenza giovedì 23 ottobre e in onda tutti i giovedì in prima serata in esclusiva su Sky e in streaming su NOW.
I quattro giudici hanno completato le proprie squadre con grande cura, seguendo strategie diverse: Achille Lauro ha puntato sulla varietà con Layana, i Copper Jitters e Damiano Caddeo; Francesco Gabbani ha privilegiato la perizia tecnica scegliendo TellyNonPiangere, Michelle e la bravura e l’emozione di PierC; Jake La Furia si è concentrato sull'anima portando Tomasi, Amanda e la prorompente Delia; mentre Paola Iezzi ha seguito cuore e istinto, imbarcando Viscardi, rob e Mayu. La gara entra ora nel vivo con la fase più attesa dello show. Ma chi sono i talenti che si sfideranno per la vittoria?
Indice
Il Team di Francesco Gabbani
Il cantante di ‘Occidentali’s Karma’ e del suo ultimo successo a Sanremo 2025 ‘Viva la vita’, Francesco Gabbani, è la new entry al tavolo dei giudici di X Factor. Le sue scelte sono un mix tra tecnica ed emozione.
TELLYNONPIANGERE
Giorgio Campagnoli, 24 anni, originario di San Venanzio (Bologna) e di professione pizzaiolo, è l'artista dietro il progetto "TELLYNONPIANGERE". Il suo percorso musicale è nato quasi per caso all'età di 17 anni, registrando i primi brani con un cellulare, per poi trasformarsi in una vera e propria necessità espressiva, rifugio, diario emotivo e strumento di condivisione. Nel 2024, il suo singolo ‘Appeso’ ha ottenuto visibilità, entrando in diverse playlist dei servizi di streaming. A questo brano hanno fatto seguito altre pubblicazioni, consolidando la sua presenza nella scena emergente.
Michelle
Michelle fa la cameriera, ha 24 anni ed è originaria di Riccione, si distingue nel panorama musicale per la sua ricerca di un sound unico che fonde testi schietti e immagini vivide con sonorità eteree, scandite dalla cassa dritta del 4/4 tipico dell'elettronica, genere di cui si è innamorata. Il suo percorso inizia presto con il canto nel coro di voci bianche cittadino (6-12 anni), ma a 16 anni scopre la scrittura e a 18 entra nell'unico collettivo di artisti emergenti di Riccione. Nonostante non abbia studi formali di musica o canto, collabora attivamente con studi di produzione e producer della provincia di Rimini. Nel 2024, il suo percorso la porta a trasferirsi nella capitale, Roma, segnando un nuovo capitolo per la giovane artista romagnola.
Pier C
PierC, pseudonimo di Piercesare Fagioli, un ventiquattrenne originario di Casale Monferrato (AL), è colui che riesce ad emozionare ogni volta che canta. Dopo essersi diplomato in pianoforte e teoria musicale al Conservatorio di Torino, ha ampliato le sue competenze studiando canto e costruendo una solida esperienza dal vivo, sia come solista che come interprete nel mondo del musical e del teatro. La sua proposta musicale si distingue per la capacità di fondere la profondità della canzone d'autore italiana con influenze internazionali di pop, R&B e soul, creando un'atmosfera che bilancia intimità e moderna propensione all'entertainment.
Team Achille Lauro
Passiamo ora a uno dei giudici più esperti dietro al tavolo: l’artista romano Achille Lauro. Anche per lui sono tre i talenti che ha deciso di portare ai Live di X Factor.
Layana
La cantante Layana, venticinquenne originaria di Carate Brianza, si è avvicinata al canto già all'età di otto anni. L'artista ha affinato la sua tecnica nel corso del tempo in diverse formazioni, sviluppando una voce intensa e allo stesso tempo fragile, che intreccia con sensibilità scrittura e interpretazione. Dopo aver pubblicato i suoi primi singoli nel 2020 ed essersi esibita in vari contesti live, Layana ha recentemente raggiunto un traguardo significativo a dicembre 2024, aprendo le date italiane del tour del cantautore Jack Savoretti.
Copper Jitters
I Copper Jitters, band punk-rock formatasi a Milano, rappresentano una curiosa fusione di provenienze geografiche e sonore. Il quartetto è composto da due musicisti di origine foggiana, il bassista Donato Sardone e il batterista Matteo Genesio Traisci, e due della Brianza, il cantante Matteo "Patty Red" Vazquez e il chitarrista e seconda voce Fabio Valvassori. L'incontro, avvenuto per caso durante una jam session jazz nel locale underground "Corte dei Miracoli", ha presto deviato verso sonorità ben più "energetiche e irriverenti". L'attitudine sfacciata e l'energia grezza sono i tratti distintivi di una formazione che si impone sulla scena con una carica inconfondibile.
eroCADDEO
Damiano Caddeo, in arte eroCADDEO, è originario di Cagliari ma trapiantato a Torino, dove lavora come commesso. Il ventisettenne ha un'anima cantautorale che trasforma le sue vicende personali, fatte di distanze, ritorni e nuovi inizi, in racconti universali, diretti, emotivi e di rara autenticità. Il suo percorso artistico ha preso il via nel 2022 con il singolo "Gravità Zero", proseguendo nel 2023 con le pubblicazioni di "Prima Vera" e "Non Esiste", fino ad approdare, nel 2025, all'uscita del suo primo EP.
Team Paola Iezzi
Per Paola Iezzi è il secondo anno da giudice di X Factor. Qui di seguito il team dell’artista del duo Paola e Chiara.
Viscardi
Vincenzo Viscardi, giovane studente venticinquenne di Vico Equense (Na), emerge nel panorama musicale con un'identità artistica che fonde le sue radici jazz con l'attualità di R&B e Soul. Dopo un percorso giovanile che lo ha visto cimentarsi tra danza, musical e canto parrocchiale, Viscardi ha incanalato le sue influenze nella pubblicazione del suo primo EP, ‘LADY’, nell'ottobre 2024. Il lavoro si distingue per la fusione audace tra i classici del R&B americano e l'uso della lingua napoletana, integrando elementi di hip hop e neo-soul. Per spingere la sua visione creativa, l'artista si presenta inoltre con una crew composta da ballerini e musicisti.
Roberta Scandurra
La giovane cantautrice siciliana Roberta Scandurra, originaria di Trecastagni (Catania), ama sperimentare ispirandosi al pop-punk. Ha 20 anni e utilizza i suoi brani come espressione autobiografica. Il 2022 ha segnato un punto di svolta per la sua carriera, con la vittoria del Tour Music Fest e il titolo di "Artist of the year". Tale successo le ha aperto le porte della prestigiosa Berklee di Boston: grazie a una borsa di studio assegnatale dai professori del college, nel giugno 2023 ha avuto l'opportunità di frequentare un workshop di Songwriting. Il suo percorso artistico è culminato finora con la pubblicazione del suo singolo d'esordio, intitolato ‘LEI CON TE’, uscito a maggio 2025.
Mayu
La "Vera Dolcezza" è il significato in giapponese del nome d'arte di MAYU, una talentuosa artista che incarna un'interessante fusione culturale: madre giapponese e padre napoletano la definiscono "japoletana". Nata nella provincia di Nagasaki, ha trascorso i primi anni della sua vita a Tokyo, ma il disastro di Fukushima ha spinto la sua famiglia a trasferirsi in Europa. Dopo le tappe di Roma e Lugano, MAYU si è stabilita a Milano, dove attualmente frequenta l'università. Fin da bambina appassionata di arte, canto e recitazione, l'artista trae ispirazione dalle sonorità pop, soul e R&B di icone globali come Dua Lipa, Beyoncé e Rihanna. Il suo percorso artistico ha già visto importanti riconoscimenti: nel 2022 è stata tra i 20 vincitori di Area Sanremo e nel 2023 ha conquistato il quarto posto al festival "Una Voce per San Marino".
Team Jake La Furia
L’ultimo team è quello guidato da Jake La Furia, la quota rap e urban tra i giudici, anche lui al secondo anno consecutivo dietro il tavolo di X Factor.
Tomasi
Con soli 16 anni, Alessandro Tomasi, giovane talento originario di Marcon, nel Veronese, si sta affermando come una promessa della scena musicale. Nonostante la giovane età, scrive e produce i suoi brani da quando ne aveva 13. Polistrumentista, suona chitarra e pianoforte, e la sua musica si muove con disinvoltura tra i generi Pop, Pop-Rock e cantautorato. I suoi testi si distinguono per un approccio introspettivo, affrontando non solo il tema dell'amore, ma anche una riflessione più profonda su ciò che lo circonda. Il suo intento, come racconta lui stesso, è “trasmettere qualcosa di forte a chi mi ascolta, far provare anche solo un po’ di quello che provo io mentre canto e mentre scrivo”.
Amanda
Amanda Bottini, giovane artista romana di 26 anni è figlia d'arte, suo padre è il bassista del noto gruppo Gabin. Amanda ha iniziato precocemente lo studio del canto e del pianoforte. La sua formazione eclettica include anche una passione per la recitazione e l'esperienza nel doppiaggio cantato di cartoni animati. La musica per Amanda è un veicolo per l'espressione personale: le sue canzoni, prevalentemente ballad dall'intensa carica emotiva, trasformano timidezza e fragilità in autentica forza artistica. Nonostante il suo percorso sia ancora nella sfera amatoriale, la cantautrice vanta già diverse esibizioni live, confermando la sua predilezione per un pop introspettivo e toccante.
Delia
Delia Buglisi, cantautrice venticinquenne di Catania, si sta affermando nel panorama musicale per la sua cifra stilistica singolare: l'uso della lingua siciliana non come dialetto, ma come veicolo universale per esprimere radici e profondità. La sua musica, descritta come un intreccio viscerale di folk e cantautorato, unisce la rigorosa formazione accademica ottenuta presso il Conservatorio di Catania con una scrittura emotiva e istintiva. Il 2024 segna un anno chiave per l'artista con la vittoria della borsa di studio come miglior cantautrice a "Isola degli Artisti", un riconoscimento che le ha aperto le porte a importanti collaborazioni con autori e produttori, oltre a permetterle di calcare il palco come opening act per artiste come Serena Brancale.