
Il Festival di Sanremo è il tempio sacro per eccellenza della musica italiana. Fior fior di artisti sono partiti proprio dal palco dell'Ariston e da lì hanno costruito una carriera prodigiosa.
Una fra tutti: Laura Pausini. Ma anche Eros Ramazzotti, e, negli anni più recenti, troviamo anche Arisa e Ultimo, tutti vincitori tra le Nuove Proposte. Ma Sanremo è pur sempre una gara dove, di solito, dovrebbe vincere "il migliore". Una prerogativa che non sempre viene rispettata e che a volte viene "falsata" dalle varie giurie che decidono la classifica finale. Per questo, nella storia del Festival abbiamo assistito a classifiche finali in cui alcune canzoni veniva declassate nelle ultimissime posizioni. È capitato ai più grandi come Vasco Rossi e Lucio Battisti. Le loro canzoni, una volta terminata la kermesse, hanno ottenuto un successo senza precedenti. E continua a capitare anche oggi: proprio nell'ultima edizione, a Sanremo 2022, l'ultimo classificato, Tananai, sta ottenendo un tripudio di pubblico non indifferente con la sua "Sesso occasionale". Scala le classifiche, quelle musicali, e si attesta nella top ten giocando una gara a parte. Ma quali sono le altre canzoni che hanno ottenuto molto più affetto una volta terminato il Festival?
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, i cantanti di Sanremo che avrebbero dovuto fare l'esame quest'anno
- Sanremo 2022, Tananai canta Sesso occasionale: testo e significato
- Sanremo 2022 top e flop, tutto sulle canzoni: la pagella di Skuola.net della seconda serata
Tananai a Sanremo 2022: da ultimo in classifica alla top 10 di Spotify
Ha vinto Sanremo Giovani ma si è classificato ultimo (25°) a Sanremo 2022: Tananai, nome d'arte di Alberto Cotta Ramusino, è il cantante che ha saputo sfruttare con ironia il proprio posizionamento in classifica diventando una star del web.La sua canzone Sesso Occasionale è, a oggi, al 9° posto della top 50 di Spotify. Sotto di lui altre 13 canzoni che nella classifica finale di Sanremo 2022 si erano posizionate ben più in alto. Il trucco? La canzone è orecchiabile, il ritornello è facilmente comprensibile e ripetitivo tanto da entrare in testa a tutti e, nota più rilevante, il cantante milanese ha un'ottima auto ironia che lo ha contraddistinto da tutti gli altri colleghi in gara.
Consapevole del suo basso posizionamento in classifica, alla serata finale del Festival era andato via dal palco dicendo "Ci vediamo all'Eurovision". Una eloquente battuta ironica da cui è partito poi tutto: Twitter è esploso e il suo hashtag #tananai è entrato in tendenza. I commenti erano tutti positivi: la sua simpatia aveva colpito nel segno e gli ha fruttato anche un sacco di follower.
Il 26enne ha iniziato a fare sul serio: sui social ha iniziato a interagire con gli utenti e dopo la classifica finale ha festeggiato in allegria il suo ultimo posto. Un gesto molto apprezzato anche da Amadeus che lo ha invitato a cantare Sesso Occasionale alla puntata post-Sanremo de I Soliti Ignoti. Un'ospitata che negli ultimi anni ha visto interessati soltanto i vincitori dei Festival di Amadeus.
Insomma, Tananai ha convinto tutti: il suo profilo Instagram ha superato i 130 mila follower e la sua Sesso Occasionale viaggia a gonfie vele in radio e nelle principali chart musicali.
Gli ultimi che hanno avuto successo dopo Sanremo
Ma non solo Tananai: negli ultimi anni anche altri cantanti che si sono classificati bassi al Festival hanno poi ottenuto un notevole successo musicale con la propria canzone.A Sanremo 2020 Elettra Lamborgini con "Musica (e il resto scompare)" si è classificata 21°, ma ha successivamente ottenuto un boom di ascolti, ricevendo ben 2 dischi di platino.
Nell'edizione del 2021, invece, sono stati diversi gli artisti "incompresi" dalle giurie sanremesi: Aiello con "Ora", classificatosi 25° in classifica, ha ottenuto il disco d'oro.
"Fiamme negli occhi" dei Coma_Cose (20°) è stato una dei brani più ascoltati, ricevendo ben 2 dischi di platino. Stessa sorte anche per Fasma che ha raggiunto il 18° posto e che ha conquistato un disco di platino con "Parlami".
I Grandi ultimi classificati
Una storia che si ripete da decenni. Arrivare ultimi a Sanremo non è sinonimo di flop: sono tanti i grandi artisti, di cui ricordiamo tutta la discografia, che sono rimasti "incastrati" dalla classifica del Festival di Sanremo.
Tra i nomi più altisonanti ricordiamo:
- Lucio Battisti con "Un'avventura": nono al Sanremo 1969
- Lucio Dalla con "Piazza Grande": ottavo al Sanremo 1972
- Vasco Rossi con "Vita spericolata: 25° (penultimo) al Sanremo 1983
- Zucchero con "Donne": 21° (penultimo) a Sanremo 1985
- Tullio De Piscopo "Andamento lento": 17° a Sanremo 1988
- Mia Martini con "Almeno tu nell'universo: 9° a Sanremo 1989
- Carmen Consoli con "Confusa e felice": viene eliminata nel Sanremo 1997 (nella stessa edizione Nek con "Laura non c'è" arriva 7°, Patty Pravo con "E dimmi che non vuoi morire", invece, è 8°: vincolo i Jalisse)
- Subsonica con "Tutti i miei sbagli": 11° a Sanremo 2000
- Daniele Silvestri con "Salirò": 14° a Sanremo 2002
Maria Zanghì