Lucilla Tomassi
Autore
call of cthulhu
Fonte foto: @Call of Cthulhu via Facebook"

E’ uscito in questi giorni al cinema il film sull’iconico e ormai quasi universalmente noto gioco di ruolo Dungeons & Dragons, dal titolo ‘Dungeons & Dragons - L’onore dei ladri’. Il gioco, ormai considerato caposaldo della cultura nerd e largamente sdoganato per la sua presenza in moltissime serie tv apprezzate dal più vasto pubblico quali ‘The Big Bang Theory’ e ‘Stranger Things’, è un role game creato nel 1974 e permette ai giocatori di impersonare eroi fantastici e leggendarie creature la maggior parte delle volte intente ad affrontare sfide e missioni straordinarie.

Ma se lo hai già provato e sei in cerca di qualcosa di simile da proporre al tuo gruppo di amici, ecco tre titoli che fanno al caso tuo.

Pathfinder

Diretto concorrente di D&D

, dal quale riprende molte dinamiche, per tutti coloro che lo sanno giocare sarà estremamente intuitivo il passaggio da un titolo all’altro. Solitamente però Pathfinder tende a semplificarne diversi passaggi, e infatti, fin da subito il gioco si presenta come una versione più snella, che ha l’ambizione di migliorare alcune dinamiche che risultano fin troppo macchinose in D&D quali le manovre in combattimento o il polimorfismo.

Elimina i livelli morti, ovvero quelli dove non si ottengono bonus o poteri per i propri personaggi e altresì rende le classi e gli avatar più personalizzabili, mettendo a disposizione dei giocatori diversi elementi che ne permettono la differenziazione e un maggior controllo su caratteristiche, background e capacità. Tuttavia spesso le ambientazioni, le razze e le classi presenti in D&D sono presenti, anche se con leggere differenze, anche in Pathfinder, rendendoli di fatto simili per mood e possibilità di gioco.

Il richiamo di Cthulhu

Un po’ più diverso è invece Il richiamo di Cthulhu, in quanto, pur essendo sempre un gioco di ruolo che riprende quindi diverse modalità da D&D, si differenzia per il mood specifico a tema horror. Infatti il gdr in questione è un vero e proprio gioco di ruolo horror basato sulla cosmologia creata da H. P. Lovecraft ed in particolare sull'omonima storia Il Richiamo di Cthulhu.

L’ambientazione è una versione fantastica del nostro mondo, e solitamente si sceglie di giocare in un territorio corrispondente al New England degli anni venti, ma ciò non toglie la possibilità di ambientare la storia in altre epoche e luoghi. Diversi anche i personaggi interpretabili: infatti i giocatori si ritroveranno a poter impersonare ruoli di persone ordinarie che si trovano coinvolte nel mondo del mistero e quindi si metteranno nei panni di investigatori, giornalisti, ladri, studiosi, artisti, veterani di guerra, e simili.

La giocata spesso inizia con un’investigazione su eventi comuni: il furto di un libro, o la scomparsa di un vecchio amico, ma con l'avanzare delle indagini si rivela una trama sempre più sconvolgente e non di rado tendente al soprannaturale, sempre con spiccate sfumature horror.

Ultima Torcia

Infine, Ultima Torcia è un gioco tutto italiano che riprende a piene mani da Pathfinder e D&D ma che semplifica ulteriormente molte delle dinamiche presenti nei due gdr appena nominati, ma che altresì è più attento a problematiche molto più realistiche sulla salute dei propri personaggi e per questo è assai più facile morire giocandoci, piuttosto che prendendo parte a campagne degli altri due titoli.

Il gioco di ruolo fantasy risulta semplice e coinvolgente ma spicca per il suo realismo e quindi i giocatori, oltre che affrontare mostri ed avventure, dovranno cimentarsi anche nella gestione della fame, la sete e tutte quelle necessità che contraddistinguono una persona normale.

È anche molto più facile creare la scheda del proprio personaggio: infatti si inizia solamente con un ruolo, la propria razza, e solamente una abilità e poco, quasi nessun equipaggiamento, a disposizione per riuscire a sopravvivere. Solamente per giocare sarà necessario ingegno e una discreta capacità di collaborare con il resto dei componenti del team.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta