
Manca ancora qualche mese alla nuova edizione del Festival di Sanremo, ma la macchina organizzativa è già in pieno movimento. Carlo Conti, direttore artistico e conduttore anche di Sanremo 2026, è al lavoro da settimane per costruire un cast all’altezza delle aspettative e per introdurre alcune novità che potrebbero cambiare l’equilibrio della gara. Tra indiscrezioni e conferme ufficiali, iniziano a delinearsi i primi dettagli del prossimo Festival della Canzone Italiana.
Indice
Tiziano Ferro e Madame in trattativa per il debutto in gara
Tra i nomi che stanno circolando con più insistenza c’è quello di Tiziano Ferro. L’artista, da sempre vicino al mondo di Sanremo ma mai in gara come concorrente, potrebbe salire per la prima volta sul palco dell’Ariston con un proprio brano. Secondo quanto riportato da alcune testate, Carlo Conti starebbe poi lavorando per assicurarsi la presenza di Madame, anche se al momento non ci sono conferme ufficiali su una loro partecipazione in coppia.
Oltre a Ferro, potrebbero tornare in gara anche due protagonisti delle recenti edizioni: Angelina Mango, vincitrice nel 2024 e attualmente ferma per una pausa artistica, e Sangiovanni, che dopo un periodo lontano dalle scene sembra pronto a rimettersi in gioco.
Possibile anche il debutto di Tommaso Paradiso, che sarebbe in contatto con l’organizzazione per presentare un inedito.
Cresce l’attesa: Conti in ascolto dei primi brani dei Big
Durante un intervento al Tg1, Carlo Conti ha confermato che sono già partite le selezioni dei brani dei Big: "Iniziano ad arrivarmi belle canzoni, inizio ad ascoltare tante belle proposte, sarà difficile selezionarle", ha dichiarato. Come da tradizione, i nomi ufficiali saranno resi noti a dicembre, ma le trattative e le selezioni sono già nel vivo.
Il direttore artistico ha sottolineato la volontà di costruire un cast variegato, capace di unire grandi nomi della musica italiana e nuove proposte, in modo da proseguire il percorso di apertura e rinnovamento del Festival iniziato negli ultimi anni.
Sanremo Giovani: cambia l’età per partecipare
Tra le novità più significative annunciate da Conti c’è il cambiamento del regolamento di Sanremo Giovani. A partire da questa edizione, l’età massima per partecipare sale da 26 a 28 anni. Una modifica pensata per ampliare la platea dei candidati e per offrire un’opportunità in più a tanti giovani artisti ancora alla ricerca di visibilità.
La finalissima di Sanremo Giovani si terrà il 14 dicembre sul palco dell’Ariston, e porterà due concorrenti direttamente sul palco dell'Ariston a febbraio, nelle serate del Festival. A questi si aggiungeranno altri due artisti provenienti dal concorso parallelo Area Sanremo.