4 min lettura
14 anni spopola su youtube
Fonte foto: Youtube

Su Youtube sta nascendo una nuova stella nel campo della divulgazione scientifica e matematica. Si tratta del giovanissimo Gabriele Dimaggio, che a soli 13 anni padroneggia la fisica e la matematica a livello universitario e incanta i suoi seguaci con video e dirette per spiegare passaggi ostici di queste difficili discipline. È partito più di un anno fa spiegando le equazione differenziali e non ha più smesso, anche perché sempre più utenti si sono iscritti al canale che attualmente conta 11mila iscritti. Ma scopriamo qualcosa in più sul giovane prodigio.

Guarda anche:

Il tredicenne che spiega la matematica universitaria

Gabriele Dimaggio ha rilasciato un’intervista a VivereSmart nella quale si è raccontato e ha parlato del suo percorso. Apprendiamo infatti che ha iniziato ad approfondire concetti matematici quando aveva all’incirca 8 anni, e non molto tempo dopo si è approcciato anche allo studio della fisica. Ma come è nata la sua passione? “In terza elementare invece ho iniziato a seguire la serie “Genius” su National Geographic, che narrava della vita di Einstein, e da lì ho iniziato a vedere i fisici sotto un altro aspetto. - Racconta lo stesso Gabriele parlando di sè nell’intervista - Da quel momento ho capito che avrei voluto studiare fisica, ma chiaramente a soli 8 anni non capivo molto di quello che studiò Einstein, il che mi faceva quasi rabbia.”

Gabriele sogna la teoria delle stringhe

Ma quali sono i suoi ambiti preferiti e in cosa vorrebbe specializzarsi? A rispondere è sempre il diretto interessato, che ha dichiarato: “Vorrei specializzarmi in teoria delle stringhe e quantum gravity, sin da quando ho letto il libro di Brian Greene e per la quale mi sono innamorato. Poi mi piacerebbe riuscire ad appassionare la gente riguardo alla fisica e alla matematica, ho recentemente aperto dei canali Telegram per la risoluzione dei problemi e per il dibattito costruttivo. Spero, in futuro, che il mio canale cresca ma più che altro che la gente riesca a capire i concetti di cui parlo e per questo spero di essere un insegnante prima o poi, mentre adesso uso YouTube come mezzo per farlo.” E infatti il canale Youtube del giovane prodigio è tutt’ora molto attivo, e vede l’incremento nell’ultimo periodo soprattutto di dirette dove approfondisce e spiega diversi argomenti, spesso confrontandosi in live con gli utenti che pongono quesiti e domande. Il suo video più visto risale a un anno fa, ed è quello nel quale padroneggia la meccanica razionale e la spiega a tutti, che al momento conta oltre le 136.000 visualizzazioni.

Scopri le app immancabili sul telefono di ogni studente!

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta