7' di lettura 7' di lettura
Se ti è piaciuta la serie "Nobody wants this" dovresti vedere anche… articolo

Nobody Wants This è una serie che ha conquistato il cuore degli spettatori con la sua miscela di ironia brillante, personaggi complessi e momenti emotivi ma non stucchevoli. La trama si muove tra relazioni complicate, introspezione e dramma, rendendola un punto di riferimento per chi cerca storie autentiche e non convenzionali. 

Se hai amato questa serie, ci sono altre produzioni televisive altrettanto coinvolgenti che meritano la tua attenzione.

Ti proponiamo cinque serie straordinarie che, per temi, atmosfera o costruzione narrativa, richiamano l’essenza di Nobody Wants This.

Fleabag

Creata e interpretata da Phoebe Waller-Bridge, Fleabag è diventata una serie cult grazie alla sua capacità unica di intrecciare umorismo dissacrante e profondità emotiva. La protagonista, una giovane donna londinese senza nome, affronta la vita dopo una serie di lutti e fallimenti personali. Divisa tra il desiderio di costruire relazioni significative e la paura di mostrare il proprio vero io, "Fleabag" comunica direttamente con lo spettatore rompendo la quarta parete, un espediente narrativo che aggiunge ulteriore intimità alla storia.

La trama è ricca di momenti di cruda sincerità e battute taglienti. La protagonista gestisce un caffè a tema porcellini d’India, simbolo di una vita in costante disfacimento, e naviga attraverso incontri romantici disastrosi, dinamiche familiari disfunzionali e una relazione proibita con un prete. Il connubio tra sarcasmo e vulnerabilità rende questa serie imperdibile per chi ha apprezzato il tono ironico e intimista di Nobody Wants This. Entrambe le storie ruotano attorno a protagonisti che cercano disperatamente di trovare un senso nella confusione delle loro vite.

Normal People

Tratta dal romanzo di Sally Rooney, Normal People racconta la relazione tumultuosa tra Marianne e Connell, due giovani che crescono in un piccolo villaggio irlandese. Lei è intelligente ma socialmente isolata, lui è popolare ma emotivamente chiuso. La loro relazione evolve tra il liceo e gli anni universitari, affrontando momenti di amore, rottura e riconciliazione. È una storia densa di emozioni, in cui ogni sguardo e ogni gesto nasconde un intero universo di sentimenti non detti.

Come Nobody Wants This, anche Normal People esplora i lati più intricati e reali delle relazioni umane. Entrambe le serie evitano il romanticismo convenzionale, optando invece per rappresentazioni autentiche delle difficoltà che nascono dall’intimità. Marianne e Connell, così come i protagonisti di Nobody Wants This, lottano con insicurezze e traumi personali che complicano i loro legami, rendendo ogni interazione profondamente significativa.

The Bear

The Bear segue la storia di Carmen "Carmy" Berzatto, un giovane chef stellato che torna nella sua città natale, Chicago, per gestire la paninoteca di famiglia dopo il suicidio del fratello. Mentre cerca di risollevare le sorti del ristorante, Carmy deve affrontare il dolore del lutto e il peso delle aspettative, sia personali che professionali. La serie si distingue per il suo ritmo serrato, che cattura la tensione del mondo della ristorazione, e per la sua attenzione ai dettagli emotivi, esplorando temi come il trauma, la famiglia e la ricerca di redenzione.

Sebbene non propriamente romantica, The Bear, come Nobody Wants This, offre uno sguardo onesto sulla lotta interiore dei suoi personaggi. Entrambe le serie sono caratterizzate da protagonisti imperfetti che cercano di trovare un equilibrio tra caos e stabilità, sia nelle loro vite personali che nelle relazioni. 

Dash & Lily

Dash & Lily è una serie deliziosa e romantica, perfetta per chi cerca qualcosa di leggero e pieno di emozioni autentiche. Ambientata durante le festività natalizie a New York, la trama segue Dash (Austin Abrams) e Lily (Midori Francis), due adolescenti molto diversi tra loro che iniziano a comunicare attraverso un diario rosso lasciato sugli scaffali di una libreria. Dash è cinico e disilluso, odia il Natale ed evita le celebrazioni tradizionali. Lily, invece, è solare, entusiasta e ama profondamente le feste.

Attraverso le pagine del diario, Dash e Lily si lanciano sfide e si raccontano segreti, condividendo sogni, paure e desideri. Anche se non si conoscono personalmente, il loro legame diventa sempre più intenso. Quando arriva il momento di incontrarsi, sorgono dubbi e insicurezze: saranno all’altezza delle aspettative che si sono costruiti a vicenda?

Dash & Lily esplora il tema delle connessioni umane in un mondo in cui è facile sentirsi soli, e accoglie ed eplora la vulnerabilità dei protagonisti e la crescita personale che avviene attraverso un rapporto unico e profondo.

One Day

One Day, tratto dal romanzo bestseller di David Nicholls, è una serie che esplora come una singola giornata possa segnare il corso di un’intera vita. La storia segue Dexter e Emma, due giovani che si incontrano per la prima volta il 15 luglio 1988, durante la loro cerimonia di laurea. Ogni anno, nello stesso giorno, vediamo uno scorcio della loro vita, a prescindere da dove si trovino o da cosa stiano facendo.

Dexter è un ragazzo ricco e carismatico, con un atteggiamento spensierato che spesso lo porta a prendere decisioni sbagliate. Emma, al contrario, è riflessiva e idealista, ma fatica a trovare la propria strada nel mondo. Nonostante le loro differenze, il legame tra i due è innegabile, e il loro rapporto evolve nel tempo, passando dall’amicizia a una storia d’amore complicata. Tra incontri mancati, scelte sbagliate e momenti di connessione profonda, One Day cattura le gioie e i dolori della vita e delle relazioni.

Proprio come Nobody Wants This, One Day è un racconto emotivo e autentico che pone i protagonisti di fronte alle loro fragilità, portandoli a confrontarsi con la propria umanità. L’approccio realistico e la narrazione temporale fanno sì che lo spettatore si senta coinvolto, quasi come se fosse parte della storia.