
Tutte le novità e le anticipazioni sulle serie tv più attese che vedremo nel 2019 o che sono già disponibili su Netflix
Catalogo Netflix 2019: serie tv da vedere
Dopo un catalogo di serie tv 2018 pieno di novità, recuperi e grandi ritorni, anche il 2019 si preannuncia un anno pieno di titoli da vedere su Netflix. Il colosso dello streaming sa bene di doversi rinnovare di tanto in tanto, per cui il cantiere delle serie tv targate Netflix è sempre in gran fermento. Vediamo dunque quali sono titoli del catalogo Netflix in uscita nel 2019.
Serie tv Netflix 2019: quali non perdere assolutamente
Ecco l'elenco con i titoli e le date d'uscita delle serie tv Netflix più attese del 2019. Non vi resta che sfogliare il catalogo, decidere quali vedere ed organizzare maratone di episodi in streaming con i vostri amici- Sex Education (1 gennaio): destinato a diventare una serie di culto, questa teen comedy ci porta nell'Inghilterra di provincia. Qui il timido figlio di una sessuologa e una sua ribelle compagna di scuola decidono di aprire una clinica clandestina in cui fornire a tutti gli studenti aiuto e consigli basandosi sulle nozioni apprese dall'esperta genitrice.
- The Punisher (11 gennaio): seconda stagione per il cupo e disperato antieroe della Marvel, quel Frank Castle cui Jon Bernthal presta il proprio volto. Nonostante la chiusura delle serie principali potremo vedere la prosecuzione del tentativo di vendetta del Punitore, che nel corso degli episodi dovrà vedersela con un feroce fondamentalista religioso.
- Suburra (22 febbraio): seconda annata anche per la produzione originale italiana Netflix basata sull'omonimo film diretto da Stefano Sollima. Corruzione politica, criminalità, amori e sfrontatezza e tentativi di scalata sociale sono le parole d'ordine di questa serie in cui risplende il talento di Alessandro Borghi.
- After Life (8 marzo): ritorna alla tv Ricky Gervais, indimenticabile protagonista e antieroe dello storico The Office britannico. In questa nuova serie lo vediamo nei panni di un vedovo che giura a se stesso di dire e fare tutto ciò che vuole, senza applicare filtri, per il resto della sua vita. Le conseguenze, come si può facilmente prevedere, saranno disastrose ed esilaranti.
- Le terrificanti avventure di Sabrina (5 aprile): siamo tutti curiosi di sapere come proseguiranno le vicende della streghetta Sabrina dopo che questa ha abbracciato il lato oscuro. Da oggetto un po' trash degli anni '90 il serial è diventato un drama studentesco a tinte gotiche con qualche eccesso satanico, con tanto di accenni femministi da fare impallidire The Handmaid's Tale
- You: non capita spesso che una serie tv ci faccia vivere da vicino la quotidianità di uno stalker, in cui si fa un discorso molto accurato e abbastanza preoccupante riguardo ai social media e alla nostra dipendenza per app come Instagram. Il manager di una libreria, Joe, si innamora istantaneamente di Beck, una giovane studentessa, e inizia a seguirla ossessivamente su Internet, prima di incontrarla nuovamente nella vita reale.
- Glow: la prima stagione ci aveva illustrato l'allenamento delle prime wrestler professioniste, mentre la seconda ci mostra in che modo si resta a galla quando lo show GLOW: Gorgeous Ladies of Wrestling finisce per avere ascolti pessimi, venendo osteggiato dai produttori. Tra le tante difficoltà cui vanno incontro le protagoniste anche il confronto con la famiglia, spesso lasciato all'oscuro della loro professione.
- Stranger Things (dal 4 luglio): come data di uscita per la terza stagione di Stranger Things è stato scelto il giorno dell'Indipendenza. Molto probabilmente non a caso, dopo Halloween dell'anno scorso. E l'ambientazione delle nuove avventure di Tredici e compagnia di loser sembra proprio estiva, con un centro commerciale che finirà per fare da collegamento con il Sottosopra.
- Jessica Jones: l'eroina Marvel interpretata da Krysten Ritter è protagonista di un'ultima infornata di episodi prima della cancellazione della serie. In questa stagione la detective superforzuta Jessica dovrà confidare maggiormente nelle proprie capacità, anche perché la sorella Trish ha sviluppato nuovi poteri che la trasformeranno in Hellcat dopo il tragico finale della seconda stagione.
- The Witcher: c'è grande curiosità attorno a questo dark fantasy dal grande umorismo, tratto da una trilogia di videogiochi a loro volta basati su un ciclo di romanzi di uno scrittore polacco. Henry Cavill interpreta Geralt di Rivia, uno strigo, ovvero un cacciatore di mostri dalle abilità sovrannaturali, incaricato di ritrovare l'erede al trono.
- Lucifer: dopo l'improvvisa cancellazione di Lucifer i fan hanno mosso mari e monti, e Netflix è intervenuta ordinando una quarta stagione, probabilmente quella finale. Possiamo aspettarci una conclusione definitiva per le vicende terrestri del Diavolo, che ha scelto di vivere come un uomo qualunque sulla Terra.
- Tredici: Hannah Baker è ormai fuori dai giochi, ma la sua tragica morte pesa ancora sul percorso di coloro che l'hanno conosciuta. In particolare la terza stagione riprenderà il filo dagli eventi drammatici del finale della seconda (non facciamo spoiler ma si tratta di un argomento caldo) e vedremo le conseguenze giudiziarie dei tanti torti subiti e portati avanti dai personaggi della serie.
- Black Mirror: infine non potevamo non citare uno dei prodotti di punta di Netflix, ovvero l'antologia fantascientifico-distopica creata e curata da Charlie Brooker. Nulla si sa a proposito dei prossimi episodi, ma dopo il rivoluzionario film interattivo Bandersnatch le aspettative sono davvero altissime.