
Nel corso di questi anni il catalogo Netflix ha implementato la propria offerta con Anime imperdibili. Alcuni sono celebri nella categoria dei film di animazione, mentre altri – di produzione più recente – sono ancora destinati ad un pubblico di nicchia.
Ma come è già accaduto in passato, è solo questione di tempo perché questi prodotti compiano il definitivo salto di qualità. Si tratta di opere già acclamate dalla critica e che nell'ultimo decennio hanno catturato l'attenzione degli addetti ai lavori. E oggi ve ne proponiamo alcuni per intrattenervi in queste serate che anticipano il ritorno tra i banchi.
-
Leggi anche:
- 5 buoni motivi per recuperare “Steins;Gate” su Netflix
- Sex Education 4: qual è il personaggio della serie che non tornerà
L'Attacco dei Giganti
Il manga di Hajime Isayama, da cui è tratto l'Anime, si è concluso da poco ma è già stato definito come il capolavoro degli ultimi dieci anni dagli appassionati. A dispetto del genere in cui rientra (shonen), “l'Attacco dei Giganti” se ne discosta ampiamente con il passare delle stagioni. Il protagonista, è Eren, un adolescente che vive con la sua famiglia all'interno delle “mura”: recinzioni alte 60 metri che circondano le città. Il motivo? Difendersi dai giganti divoratori di essere umani. Passo dopo passo, la trama s'infittisce sempre di più, regalando allo spettatore un'opera magistrale.
Demon Slayer
Questo shonen, che per stile ricorda in qualche modoil lavoro di Hayao Miyazaki, è stato tra le rivelazioni del 2019. Può un essere umano, con le sue debolezze fisiche - imposte da un corpo mortale - e tormenti interiori, sconfiggere un essere sovrannaturale e immortale come un demone? “Demon Slayer” è un viaggio alla scoperta della natura umana. Il protagonista è Tanjiro Kamado, un giovane carboniere, erede inconsapevole di una famiglia di spadaccini.
La città incantata
Uno dei capolavori frutto della mente di Hayao Miyazaki. “La città incantata” affronta il problema del passaggio dalla fanciullezza all'adolescenza di Chihiro, una bambina di soli dieci anni che deve affrontare scelte difficili autonomamente. Anche se non ha goduto di grande notorietà nel mondo occidentale, il regista nipponico ci dimostra con questa pellicola di 20 anni fa, come il cinema d'animazione sia intenso, coinvolgente e stimolante anche, e anzi soprattutto per un pubblico adulto. In America si sono accorti della grandezza dell'opera, attribuendo l'Oscar a “La città incantata” come miglior film d'animazione nel 2001.
Full Metal Panic
In un presente alternativo in cui l’Unione Sovietica è ancora in vita, creando i presupposti per la continuazione della guerra fredda, l'evoluzione degli armamenti ha raggiunto livelli inimmaginabili. Uno sviluppo reso possibile dalla Black Technology, una conoscenza innata presente nel subconscio di alcuni individui: i “whispered”. In questo scenario, compare la Mithril, un'organizzazione di mercenari che si pone lo scopo di sedare gli scontri armati, servendosi dell'avanzata tecnologia contenuta nei “whispered”.