paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
concorso musicultura
Credits foto: sito musicultura.it

Scrivi canzoni e hai sempre sognato di diventare un cantante? Allora il festival organizzato da Musicultura potrebbe essere la tua possibilità per iniziare a emergere nel mondo della musica.

Ogni anno questo concorso canoro ormai giunto alla sua 23° edizione promuove la dimensione artistica della canzone premiando i talenti più meritevoli nonché potenziali futuri protagonisti della scena musicale italiana.

Per partecipare al concorso c'è tempo fino al 10 novembre ma, cos'è Musicultura? Come si fa a partecipare al concorso e, soprattutto, cosa si vince? Vediamolo insieme...

Musicultura festival e l'amore per la musica

Musicultura festival è attiva dal 1990 e annualmente, attraverso il suo concorso, cerca di valorizzare gli artisti emergenti della canzone italiana. I partecipanti sono infatti tutti autori dei brani che scelgono di interpretare. La particolarità del Festival è che i partecipanti hanno modo di confrontarsi con vere e proprie presenze storiche ed affermate della musica italiana e Internazionale.

Il concorso annuale si svolge maggiormente nelle Marche, a Macerata dove gli artisti in gara hanno la possibilità di esibirsi all’Arena Sferisterio, uno dei più suggestivi teatri all’aperto d’Europa. Il Festival è presieduto da un prestigioso Comitato Artistico di Garanzia chi si occupa di tutelare la qualità e la trasparenza del concorso. Pensate un po' che nel 1989, trai primi partecipanti a questo comitato, c'erano Fabrizio De Andrè e Giorgio Caproni. La manifestazione si svolge anche in partnership con Rai Radio1 e prevede dei premi in denaro.

Come si partecipa al concorso?

Per partecipare alla 23° edizione di Musicultura, bisogna innanzitutto essere autori o coautori dei brani di cui si è interpreti e avere compiuto 18 anni. Tutte le proposte devono essere inviate inderogabilmente entro il prossimo 10 novembre. Il primo step del concorso sono le selezioni preliminari curate dal Comitato Artistico di Garanzia composto da eminenti personalità del mondo della musica, della letteratura e del cinema.

Quest'anno il comitato è composto da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi.

Dal Comitato saranno selezionate ben 60 proposte che, tra febbraio e marzo del 2022, saranno convocate per sostenere un’audizione live presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Di quest'ultimi ad andare in finale saranno in sedici e in contemporanea i brani finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXIII edizione di Musicultura e verrano trasmessi da Rai Radio 1.

Vincitori e premi

A vincere il festival saranno in otto, di cui cinque designati dal Comitato di Garanzia, uno da Musicultura e i due rimanenti da ulteriori percorsi. Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival in programma nel mese di giugno 2022 allo Sferisterio di Macerata.

Sarà il voto del pubblico a decidere l’assegnazione del Premio Banca Macerata di 20.000 euro al vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (3.000 euro), il Premio AFI (3.000 euro) e il Premio per il miglior testo (2.000 euro). Sicuramente una bella possibilità per entrare a far parte del mondo della musica e, nel caso di dubbi, potete anche consultare il bando del concorso.

Paolo Di Falco