4' di lettura 4' di lettura
summertime 3 recensioneL’estate sta finendo, a breve si comincerà con la solita routine fatta dalla scuola, i compiti da dover svolgere, gli amici da rivedere o gli esami che avevamo rimandato a settembre da dover dare.
Fonte foto: @Netflix via Facebook
Ma per non sprofondare nella depressione che potrebbe celarsi al rientro dalla pausa estiva, ecco alcuni teen-drama particolarmente indicati per distrarti dalle incombenze a cui dovrai far fronte tra poche ore.
E tu quanti ne hai già visti?

“Summertime”

Cosa può esserci di più estivo di una serie che si chiama “Summertime”? Praticamente nulla. La serie in questione, dunque, disponibile su Netflix, è un teen-drama tutto italiano che parla di una storia d'amore moderna ambientata, come facilmente intuibile dal titolo, durante un'estate sulla costa adriatica.

La trama ruota attorno ad Ale e Summer, due persone provenienti da mondi completamente diversi ma unite da un'attrazione innegabile. La serie esplora le dinamiche delle loro relazioni e i conflitti che devono affrontare durante l'estate. I personaggi, sia protagonisti che secondari, sono ben sviluppati e la serie affronta temi come l'autenticità, l'indipendenza e la scoperta di sé stessi, oltre a dare una bella rappresentazione dell’amore adolescenziale reale, senza essere troppo romanzata.

“Skam Italia”

Quest’altro titolo è più che altro un inno al rientro di settembre, ma in modo molto dolce. La serie, anch’essa disponibile su Netflix, è la versione italiana dell'acclamata serie norvegese "Skam", che segue un gruppo di adolescenti nella loro vita quotidiana di scuola, amore e amicizia.

La trama si svolge a Roma e affronta vari problemi e sfide con cui i ragazzi si confrontano ogni giorno. Il gruppo di ragazzi protagonisti viene presentato mostrando anche i loro difetti ed errori, rendendo tutti i personaggi molto reali e facendo sì che tu possa identificarti con loro. La serie riesce quindi ad appropriarsi del punto di vista dei teenagrs e riesce quindi ad affrontare temi importanti come l'amore, l'amicizia, il tradimento, la dipendenza, la salute fisica e mentale e molto altro ancora, mettendo in evidenza le difficoltà e le gioie dell'adolescenza.

"Outer Banks"

La serie in questione è assai diversa dalle altre finora citate per la sua trama avventurosa e coinvolgente. La storia, infatti, si svolge nella parte più povera e disadattata di un’isola, al limite della legalità, dove vive un gruppo di adolescenti, i “Pogues”, i protagonisti. Il capogruppo, John B, ha perso il padre da nove mesi: questo è difatti scomparso mentre era alla ricerca del tesoro della Royal Merchant.

Decisosi a cercare tanto il padre quanto il tesoro, il giovane John B recluta i suoi tre migliori amici per portare a termine la missione e fare luce sulla misteriosa scomparsa del padre. Il mix di azione, avventura e mistero, che tiene gli spettatori sulle spine mentre seguono le avventure dei protagonisti è senza dubbio uno dei punti forti dell’intera serie. Inoltre, la capacità di rappresentare realisticamente i rapporti tra i personaggi e per aver affrontato la lotta per la giustizia sociale, l’ha resa un unicum nel panorama seriale.