5 min
Cosa ne pensiamo della prima parte di "Mercoledì 2"? articolo
Fonte foto: Netflix


Dopo l'attesa iniziata nel novembre 2022, Netflix ha finalmente rilasciato la seconda stagione di "Mercoledì" il 6 agosto 2025, e i primi quattro episodi della nuova stagione confermano sia le qualità che i limiti di una serie che aveva conquistato il mondo con il suo particolare mix di gotico adolescenziale e mistero soprannaturale.

Il ritorno di Jenna Ortega nei panni dell'iconica figlia degli Addams prometteva di approfondire la mitologia della Nevermore Academy, ma il risultato è un'esperienza narrativa che oscilla pericolosamente tra ambizione creativa e sovraccarico tematico.

Indice:

  1. Il peso dell'eredità
  2. Di cosa parla la prima parte di Mercoledì 2?
  3. Cosa aspettarsi per la parte due di Mercoledì 2?

Il peso dell'eredità

La seconda stagione si apre con Mercoledì che torna alla Nevermore Academy dopo aver trascorso l'estate a perfezionare le sue abilità psichiche e a dare la caccia a un serial killer - premessa che immediatamente stabilisce un tono più maturo e cupo rispetto alla stagione d'esordio.

L'arrivo di Pugsley (Isaac Ordonez) come nuovo studente della scuola rappresenta una scelta narrativa interessante che permette di esplorare le dinamiche fraterne degli Addams in un contesto istituzionale, ma che al contempo introduce un elemento di caos che la serie fatica a gestire con la necessaria eleganza.

La vera sfida di questa seconda stagione risiede nella gestione di un intreccio narrativo che sembra voler abbracciare troppi elementi contemporaneamente.

Da un lato abbiamo il mistero dello stalker che minaccia Mercoledì - elemento meta-narrativo che riflette intelligentemente sulla natura stessa della scrittura e della creatività - dall'altro la questione dei corvi assassini e dell'investigatore privato morto, che riporta la serie verso il terreno più familiare del supernatural thriller.

Di cosa parla la prima parte di Mercoledì 2?

Ciò che continua a funzionare perfettamente è la performance di Jenna Ortega, che riesce a far evolvere Mercoledì mantenendone intatti gli elementi caratteristici più amati dal pubblico.

Il lavoro svolto durante l'estate per perfezionare i suoi poteri psichici di Corvo con l'aiuto del Libro degli Incantesimi di Goody Addams viene rappresentato con convincente crescita del personaggio, mostrando una Mercoledì più consapevole delle proprie capacità ma ancora alle prese con le complessità dell'adolescenza e delle relazioni interpersonali.

La relazione con Pugsley, elemento centrale di questi primi episodi, viene gestita con la giusta dose di affetto disfunzionale tipico della famiglia Addams, anche se a volte sembra servire più come dispositivo comico che come approfondimento caratteriale genuine.

Dal punto di vista tecnico, la serie mantiene gli standard elevati della prima stagione. La fotografia continua a giocare magistralmente con i contrasti tra il nero e i toni seppia, creando un'atmosfera visiva che rimane uno dei punti di forza della produzione.

I costumi e il production design della Nevermore Academy si arricchiscono di nuovi dettagli che approfondiscono la mitologia dell'istituto senza tradire l'estetica established.

Tuttavia, è nell'economia narrativa che si avvertono le maggiori difficoltà. Gli showrunner sembrano aver ceduto alla tentazione di moltiplicare i misteri e i subplot, rischiando di disperdere quell'equilibrio tra caratterizzazione e plot che aveva reso così efficace la prima stagione.

Cosa aspettarsi per la parte due di Mercoledì 2?

Con la conferma che la seconda parte arriverà il 3 settembre, resta da vedere se la serie riuscirà a convergere questi diversi elementi narrativi in un finale soddisfacente.

L'annuncio della partecipazione di Lady Gaga come guest star durante gli ultimi episodi promette momenti di alta spettacolarità, ma la vera sfida sarà quella di mantenere la coerenza tematica e emotiva che aveva caratterizzato i momenti migliori della serie.

La conferma di una terza stagione, arrivata prima ancora del rilascio completo della seconda, testimonia la fiducia di Netflix nel progetto, ma solleva anche interrogativi sulla capacità degli showrunner di mantenere viva l'originalità del concept su un arco narrativo più esteso.

In conclusione, questi primi quattro episodi di "Mercoledì 2" rappresentano un ritorno promettente ma non privo di insidie.

La serie conserva il suo fascino distintivo e la capacità di mescolare elementi gotici e adolescenziali, ma dovrà trovare un equilibrio migliore tra ambizione narrativa e coerenza tematica per consolidare il proprio status di fenomeno culturale duraturo.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta