
E' tempo di vacanze e non c'è niente di meglio da fare che leggere un bel giallo sotto l'ombrellone per godersi a pieno l'estate. Tante le uscite interessanti quest'anno: alcuni autori hanno inventato nuovi protagonisti, altri hanno dato nuova vita ad investigatori già amatissimi dal grande pubblico.
Per quest'estate vi proponiamo diversi libri usciti di recente, sia italiani che stranieri, che non possono mancare nella vostra borsa da mare e che vi faranno sicuramente un'ottima compagnia.
- 5 buoni motivi per recuperare “Sword Art Online” su Netflix
- Novità Prime Video: uscite serie Tv e Film di luglio 2022
- Skam 5, la data di uscita su Netflix e il protagonista
"La casa delle voci" di Donato Carrisi
Protagonista di questo libro è uno psicologo di nome Pietro Gerber specializzato nell'ipnosi dei bambini traumatizzati che sono stati toccati da eventi drammatici o che hanno delle informazioni importanti sepolte nella loro memoria. Informazioni che poi vengono utilizzate da polizia e magistrati per le indagini.
Lui conosciuto a Firenze come l'addormentatore dei bambini ad un certo punto riceverà una telefonata dall'altra parte del mondo da una collega australiana che gli consiglierà una paziente. Quest'ultima a differenza dei suoi, è adulta: lei si chiama Hanna Hall e a tormentarla c'è un ricordo vivido, un omicidio. Da qui si va a sviluppare questo giallo che vi lascerà con il fiato sospeso sino all'ultima pagina.
"La misura del tempo" di Gianrico Carofiglio
In questo libro invece troviamo una sfida processuale che si distingue dalle altre e attraverso cui Carofiglio ci fa fare un viaggio nei meandri della giustizia. Da un lato c'è Guido Guerrieri e dall'altro Lorenza, un'amica che ha perso il fascino abbagliante della sua giovinezza.
Sarà quest'ultima che si rivolgerà a Guido per fargli difendere il figlio Jacopo che si trova in carcere per un omicidio volontario. Un caso che lui, tutt'altro che convinto, accetterà solamente in ricordo dei momenti felici passati con Lorenza durante il periodo della giovinezza.
"La fiamma nel buio" di Michael Connelly
La scena con si apre questo libro è quella del funerale dell'ex poliziotto John Jack Thompson, un maestro per molti giovani detective alle prime armi tra cui Harry Bosh. Proprio quest'ultimo, che si regge su un bastone dopo l'operazione appena subita e osserva da lontano il gruppetto riunitosi al cimitero, è il protagonista del libro.
Da qui iniziano a riaffiorare le cose che ha imparato dall'ex poliziotto come la capacità di capire quando qualcuno sta mentendo durate un interrogatorio, la capacità di riconoscere ad occhio nudo i bugiardi. Quando però parlerà con la moglie di Thompson scoprirà che il maestro di una vita era tormentato da un bugiardo che non era mai riuscito ad incastrare legato ad un caso irrisolto di vent'anni prima e così, sulle orme di John, inizierà a indagare.
"Se scorre il sangue" di Stephen King
Tra i gialli non può sicuramente mancare un bel libro di Stephen King come questo, abbastanza travolgente, che inizia con l'esplosione di una bomba piazzata alla Albert Macready Middle School che è la notizia d'apertura dei principali telegiornali.
Tra i tanti telespettatori c'è anche Holly Gibney, l'investigatrice preferita di King che ha già avuto diverse esperienze ai confini della realtà e che, osservando la scena del crimine, si renderà conto che c'è qualcosa non va, che il primo inviato sul luogo della strage non ha raccontato esattamente tutto.
"Il giallo di Villa Nebbia" di Roberto Carboni
Si chiama Piero Bianchi il protagonista di questa vicenda raccontata da Carboni, lui è un uomo che ha fatto a lungo abuso d'alcol e con una moglie che si è suicidata. Piero, quando verrà a sapere che a Villa Nebbia cercano un custode si presenta per avere il lavoro.
A riceverlo troverà un avvocato, l'ex marito dell'anziana proprietaria della villa che è appena uscita dal manicomio e che, insieme ala giovane Mariasole, vive in quella dimora spettrale su cui la sera scende sempre la nebbia. Da qui, tanti i colpi di scena che si susseguiranno e che cambieranno la vita di Piero.
Paolo Di Falco