
Avete già visto o rivisto tutti gli episodi di Gossip Girl su Netflix? Ecco qualche serie tv alternativa da non perdere.
Serie tv Netflix: le migliori per chi ha amato Gossip Girl
Per chi ama le serie tv a sfondo teen Gossip Girl è stato un grande avvenimento, oltre ad aver lanciato una star come Blake Lively. In fondo a tutti piace ammirare il lusso e lo sfarzo, soprattutto quando si tratta di quello di New York, ma è altrettanto vero che se ci sono protagonisti facoltosi in un telefilm è inevitabile (e anche piacevole) vederli soffrire un po'.
Le rivelazioni della misteriosa blogger Gossip Girl ci hanno fatto scoprire un mondo di intrighi, amicizie di facciata o profonde, amori tra ricchi e poveri e molto altro e ci hanno tenuti incollati allo schermo per ben 120 episodi. Come rimpiazzare nel nostro cuore la sete di altre serie tv simili? Ecco una serie di consigli basati su quanto ha da offrire in streaming Netflix.
Scoprite la vita dei protagonisti di Gossip Girl dopo la fine della serie TV:

Netflix: serie tv tipo Gossip Girl
Il catalogo Netflix è ricco di serie tv simili a Gossip Girl. Se i protagonisti delle avventure nell'Upper-East Side vi hanno fatto innamorare di questo genere e dopo aver visto e rivisto tutti gli episodi delle 6 stagioni non sapete come sopravvivere senza, ecco altri titoli da vedere assolutamente :
- Derry Girls: nell'Irland del Nord degli anni '90, ai tempi del terrorismo secessionista, un gruppetto di adolescenti frequenta la stessa scuola cattolica femminile. Si tratta di outsider, con una marea di problemi famigliari, ma anche di un ragazzo inglese preso in giro per il suo accento e quindi costretto a cambiare classe. Insomma, si tratta di una sit-com che mescola elementi drammatici a situazioni assurde ed esilaranti, spiazzando spesso e volentieri lo spettatore.
- Skins: sempre in tema di serie tv a sfondo scolastico non si può non citare questa premiatissima produzione britannica ambientata a Bristol. I protagonisti sono adolescenti degli ultimi due anni di superiori: il cast viene rinnovato ogni due anni, proprio al termine degli studi, e le tematiche affrontate sono molto serie, per quanto le vicende siano tutt'altro che noiose. Si parla di disturbi della personalità, tossicodipendenza, gravidanze giovanili, lutti e molto altro, sempre trattati con intelligenza.
- Revenge: molto più esagerata e con toni da soap opera è Revenge, il guilty pleasure di cui è protagonista Emily Van Camp. Questa sorta di remake de Il Conte di Montecristo in salsa teen vede la giovane Amanda tornare a casa sotto falsa identità dopo anni di riformatorio. Il suo obiettivo è quello di vendicarsi dei Greyson, coloro che hanno distrutto la famiglia accusando il padre di terrorismo. Tra amori segreti e doppi giochi Emily farà di tutto per infiltrarsi nell'alta società e portare a compimenti i suoi piani.
- Pretty Little Liars: ragazze bellissime, amiche tra di loro, condividono vari segreti. Una premessa davvero classica, che però questa serie tv ormai cult esalta con un girotondo di rivelazioni, omicidi, situazioni sempre più intricate, sospetti reciproci e naturalmente tante storie d'amore tormentate. Cinque amiche molto intime vedono morire la loro leader Alison in un incidente. Il gruppo si sgretola, fino a quando non iniziano ad arrivare degli sms firmati da una misteriosa "-A", in cui sono svelati tutti i segreti, evidentemente scoperti dall'assassino dell'amica morta
- Baby: si ispira allo scandalo delle baby prostitute dei Parioli questa serie tv Netflix italiana. Protagoniste due ragazze della Roma bene, Chiara e Ludovica, che frequentano un ottimo liceo privato. Le due però conducono una doppia vita molto pericolosa, all'insegna della trasgressione, derivante anche dai tanti problemi famigliari e dalle pressioni di un ambiente altoborghese. La situazione precipiterà quando la coppia entrerà nel giro della prostituzione...
- Sex Education: in una cittadina inglese di campagna il timido Otis Milburn, figlio di una sessuologa, fa amicizia con la ribelle Maeve. La sfrontatezza di questa lo convince ad aprire una clinica del sesso, improvvisata e clandestina, in cui dare consigli ai compagni liceali grazie alle nozioni imparate da sua madre. Il percorso di educazione sessuale sarà però tutt'altro che lineare, e non mancheranno vicende surreali e fuori di testa
- Elite: è spagnola questa serie originale Netflix che ha come protagonisti alcuni attori La Casa di Carta. Tre ragazzi della classe operaia, a seguito di un incidente a scuola, vengono trasferiti in un istituto molto esclusivo. Qui gli studenti dell'élite tentano in tutti i modi di metterli a disagio, facendo pesare le loro origini, ma un omicidio, derivante dal conflitto, metterà tutto in discussione. Chi è il colpevole. al di là dei facili sospetti sui nuovi arrivati?
- American Vandal: quando nel parcheggio di una scuola tutte le auto dei professori vengono vandalizzate con dei disegni fallici, il primo indiziato è il buggone della classe Dylan. Espulso ingiustamente dalla scuola, Dylan troverà un alleato in Peter, il quale lo spinge a realizzare un documentario in cui racconta la propria versione e nel contempo avvia delle indagini allo scopo di trovare il vero colpevole.
(Foto Copertina: Netflix)