C.Galgano
Autore
2 min
Pokémon

Se hai passato l’infanzia incollato al Game Boy o al Nintendo a giocare con Charizard, Pikachu o Eeve sappi che potresti aver sviluppato un’area speciale nel tuo cervello.

A dimostrarlo è uno studio condotto presso l’Università statunitense Stanford, secondo cui le persone che da piccole hanno giocato a Pokémon hanno una zona del cervello che si attiva non appena rivedono un personaggio del gioco anche a distanza di decenni.

Indice

  1. Lo studio della Stanford University: nel cervello c'è una "regione Pokémon"
  2. Gli effetti delle passioni dall’infanzia all’età adulta

Lo studio della Stanford University: nel cervello c'è una "regione Pokémon"

L’Università di Stanford ha condotto uno studio basandosi su un campione di adulti che durante l’infanzia hanno regolarmente giocato a Pokémon e un altro di individui che non aveva familiarità con la saga.

Entrambi i gruppi sono stati sottoposti ad una risonanza magnetica mentre gli venivano mostrate un centinaio di immagini raffiguranti i personaggi del gioco. Il risultato è stato incredibile.

Il gruppo composto da individui che hanno giocato assiduamente a Pokémon ha mostrato una reazione cerebrale decisamente più forte. Nel loro cervello si è attivata una sorta di “regione Pokémon” nel solco occipito-temporale, la zonda dietro le orecchie associata al riconoscimento di animali e volti.

Gli effetti delle passioni dall’infanzia all’età adulta

I risultati di questo studio sottolineano come le passioni legate all’infanzia possano segnare il nostro cervello, influenzandone lo sviluppo. Il mondo dei Pokémon è stato una costante per molti soprattutto in giovane età fino a creare non solo un legame affettivo con il gioco e i suoi personaggi, ma anche a lasciare un segno indelebile e duraturo nel tempo nel nostro stesso organismo.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta