
“Lo fate solo per dare fastidio”. Spoiler: in realtà Federico Lucia ha usato altre parole. Questa, infatti, non è la frase di un passante infastidito dal traffico bloccato per una protesta, ma lo sfogo in diretta di Fedez a 'La Zanzara', trasmissione di Giuseppe Cruciani.
Nel mirino, un'attivista di Ultima Generazione colpevole, a detta del rapper, di voler abolire i jet privati, considerati dalla ragazza "un consumo ingiustificato", visto che "ci sono anche gli aerei di linea da utilizzare".
La chiamata accesa
Durante la diretta radiofonica, che ha visto protagonisti Fedez, Cruciani e l'attivista, il tono della discussione e delle affermazioni si è subito scaldato: “Mi piace la tracotanza di chi pensa di essere la polizia dei cieli e di chi pensa di essere moralmente più elevato degli altri”, ha detto Fedez.
Poi l’affondo tecnico, anche se Fedez è tecnico in altre materie: “Sa qual è l’impatto degli aerei in relazione alla produzione di Co2? Non lo sa? Glielo dico io. Tutti gli aerei impattano per il 2% sul totale delle emissioni, i privati pesano meno del 2%”.
I dati però vanno letti con attenzione. Perché una percentuale bassa non sempre significa impatto irrilevante.
Quanto incidono davvero gli aerei?
Partiamo dai numeri. Come riporta 'Today.it' secondo l’EASA (European Union Aviation Safety Agency), gli aerei hanno prodotto nel 2023 il 2,5% delle emissioni globali di CO₂. In Europa, la quota è anche più alta: il 4% delle emissioni totali e il 12% di quelle legate ai trasporti.
Quindi sì, il dato citato da Fedez non è inventato. Ma va contestualizzato: l’aviazione civile nel suo insieme, cioè aerei di linea, cargo e jet privati, produce comunque una quantità significativa di gas serra. E la quota è anche in crescita.
Dove si inquina di più?
Il problema è soprattutto geografico. Il 55% delle emissioni da jet privati viene dagli Stati Uniti. Non è un caso: lì l’uso di voli privati è molto più comune tra manager, vip e perfino politici. In Europa il fenomeno è più limitato, ma comunque rilevante. Tanto da far discutere anche in Italia.
Per molti attivisti, è una questione di giustizia climatica: perché chiedere sacrifici ai cittadini se chi può permettersi un jet emette come un piccolo villaggio?