
Caro studente che stai leggendo, che ti piaccia o meno la maturità è arrivata anche per te. Non pensavi che cinque anni potessero passare così in fretta e ci sono stati momenti in cui la fine ti sembrava lontanissima, eppure eccoti qua finalmente pronto per affrontare il tuo ultimo anno di scuola superiore e soprattutto il temutissimo esame di stato.
Tutto questo ti rende ufficialmente un maturando, ma se ancora non respiri l’aria da fine di un’era, lascia che siano i film a calarti nell’atmosfera giusta. Ecco quali guardare.Indice
I film da guardare se sei un maturando
Forse ancora non ti sei pienamente reso conto dell’importanza del momento che stai per affrontare, ma devi sapere che l'ultimo anno di superiori è un’avventura che ti farà vivere una montagna russa di emozioni. Non vedrai l’ora di salutare quel prof che proprio non sopporti e di vivere l’estate più bella della tua vita, ma allo stesso tempo dovrai salutare i compagni di classe, con i quali hai condiviso, nel bene e nel male, ben cinque anni di vita. La gioia e la malinconia andranno a braccetto, seguite dall’entusiasmo per il futuro che in molti casi sconfina con la paura e l’incertezza di non sapere bene cosa fare. Insomma, ne vedrai delle belle. Ma per un momento così serve la giusta preparazione, perciò eccoti una selezione di film pensati appositamente per i maturandi come te.
Lady Bird
Christine, che preferisce farsi chiamare Lady Bird, è una studentessa che frequenta l’ultimo anno di liceo nella periferia di Sacramento, in California. Ambiziosa e testarda, Lady Bird è determinata a lasciare la sua città natale troppo stretta per lei e sogna di essere ammessa in una prestigiosa università sulla costa orientale del Paese. Mentre cerca di superare i conflitti con la madre, amori non ricambiati e amicizie sbagliate, Lady Bird si ritroverà a fare i conti con le difficoltà della crescita e del diventare adulti.
Questo film del 2017 diretto da Greta Gerwig e interpretato da Saoirse Ronan, fornisce un ritratto davvero realistico del periodo che segna la fine dell’adolescenza, tanto che immedesimarsi nei protagonisti diventa quasi spontaneo.
.jpg)
Notte prima degli esami
Non possiamo non menzionare il film sulla maturità per eccellenza, che rappresenta un rito di passaggio immancabile per le ultime generazioni di studenti. La sua colonna sonora è il sottofondo ideale per i giorni d’esame ed è ormai l’inno ufficiale dell’ultimo anno di scuola. La trama del film ruota attorno a Luca e i suoi amici, studenti degli anni Ottanta che hanno appena concluso il quinto anno di scuola superiore. Tra professori particolarmente “difficili”, tradimenti, amori e qualche complicazione, i ragazzi dovranno prepararsi ad affrontare il temutissimo esame di maturità. Questo film è un must per tutti i maturandi.
L’attimo fuggente
Estate 1959. Il professor John Keating, docente di letteratura, viene trasferito nel collegio maschile di Welton. Con un approccio didattico molto particolare e un carattere unico, il professore riuscirà a guadagnarsi il rispetto e la fiducia degli studenti, segnando profondamente le loro vite.
Questo film del 1989, interpretato magistralmente da Robin Williams, mostra il lato più profondo della scuola, un lato che va ben oltre la didattica, le interrogazioni e gli esami, e che mette in luce un rapporto professore-studente molto diverso dal solito.
Immaturi
Immagina di riuscire finalmente a diplomarti per poi scoprire vent’anni dopo che il tuo esame è stato annullato. Questo è l’incubo che sono costretti a vivere i protagonisti di Immaturi. Per colpa di una scorrettezza di un membro della commissione, i 26 ex alunni di una classe di liceo si ritrovano costretti a rifare l’esame di maturità.
Questo film del 2011 diretto da Paolo Genovese ti farà vedere gli esami di maturità in una prospettiva molto particolare e sicuramente diversa dal solito.
.jpg)
L’estate addosso
L’estate addosso è un film del 2016, diretto da Gabriele Muccino, il cui titolo ha ispirato Jovanotti per una delle sue canzoni più famose degli ultimi anni.
Marco è uno studente di 18 anni che sta per affrontare l’esame di maturità. A preoccuparlo, però, non è tanto il voto finale, gli scritti o l’orale, quanto l’incertezza sul futuro. Bloccato di fronte alle infinite strade che si spianano davanti a lui, Marco dovrà fare i conti con qualcosa di imprevedibile, che segnerà il suo futuro in modo indelebile.