
Siamo a novembre e come da tradizione inizia la caccia alle migliori offerte. Una corsa agli acquisti racchiusa in una sola parola, anzi due: Black Friday.
Il “venerdì nero” è arrivato anche in Italia e ogni volta regala sconti imperdibili; quest’anno questa particolare giornata dedicata allo shopping cadrà il 29 novembre, anche se ormai non si dovrebbe più parlare di Black Friday bensì di settimana del Black Friday.
Sì perché molte offerte, alcune delle quali già disponibili, si protraggono per tutta la settimana del “venerdì nero”: ma ti sei mai chiesto da dove nasce questa particolare tradizione americana che ha spopolato nel mondo? Ecco svelato il mistero!
Indice
Come nasce il Black Friday?
La tradizione americana stabilisce che il Black Friday arrivi il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento americano (ThanksGivingDay) che si celebra il quarto giovedì di novembre.
Si pensa che l’origine di questa festa risalga addirittura al 1621, quando nella cittadina di Plymouth, nel Massachusetts, i padri pellegrini si riunivano per pregare e ringraziare Dio per il buon raccolto.
Negli anni sessanta, quindi quasi quattro secoli dopo, i negozianti presero l’abitudine di proporre sconti e offerte in questa giornata per incentivare gli acquisti e dare il via alla corsa ai regali di Natale.
Perché si chiama “Black” Friday?
E da dove arriva il “black” nel nome? La tradizione vuole che i negozianti fossero soliti compilare i libri contabili a penna, usando quella rossa per segnalare le perdite e quella nera invece per i conti in attivo.
E nel venerdì dopo il ringraziamento, grazie alle offerte, i conti finivano ovviamente sempre in nero.
Mentre un’altra interpretazione, sicuramente meno pittoresca, vorrebbe che il “nero” fosse dovuto al traffico causato dal congestionamento dei negozi assaltati da americani in cerca dell’occasione giusta.La diffusione del Black Friday nel mondo
Grazie alla globalizzazione e all'espansione dell'e-commerce, il Black Friday è approdato in tutti gli altri continenti: anche Europa, Asia, America Latina e Africa hanno adottato questa tradizione commerciale.
Negozi sia online che fisici offrono promozioni speciali, attirando un numero sempre più crescente di consumatori. Questa diffusione ha trasformato il Black Friday in un evento commerciale di portata mondiale, influenzando le abitudini di acquisto e il calendario delle vendite in molti mercati.
Anche in Italia questa tradizione si è ormai diffusa a macchia d'olio e ormai è una consuetudine: in questo frangente, tutti approfittano delle offerte per muoversi in anticipo con i regali di Natale.
L'evoluzione del Black Friday
Come anticipato, è con la diffusione di Internet e dell'e-commerce che il Black Friday ha subito un'evoluzione significativa. Addirittura, negli anni 2000, è stata istituita un'altra ricorrenza simile: vale a dire il Cyber Monday.
Contrariamente al Black Friday, il Cyber Monday consiste in una giornata di sconti solo ed esclusivamente on line. In più, il "lunedì cibernetico" è dedicato alle offerte dei prodotti tecnologici e digitali.
Successivamente, molte aziende hanno iniziato a estendere le promozioni, dando vita alla Black Week o addirittura al Black Month, con sconti che durano una settimana o tutto il mese di novembre.