5 min lettura
ACOTAR 2: vale la pena leggere "La corte di nebbia e furia", il libro virale su BookTok? articolo

Con l'incredibile successo di "A Court of Thorns and Roses" di Sarah J. Maas, che i lettori hanno accorciato sotto lo pseudonimo ACOTAR, il secondo libro, "La Corte di Nebbia e Furie" (in inglese "A Court of Mist and Fury", che quindi abbreviato è ACOMAF), ha catturato l'immaginazione di lettori di tutto il mondo, diventando un fenomeno virale su BookTok.

Ma cosa rende questo romanzo così speciale da meritare la tua attenzione? Scopriamo insieme se "La Corte di Nebbia e Furie" vale la pena di essere letto, esaminando la trama, i personaggi e il perché di tanto successo.

ACOTAR 2: di cosa parla

"La Corte di Nebbia e Furie" segue gli eventi di "La Corte di Rose e Spine", il primo libro della serie. La storia continua a esplorare la vita di Feyre Archeron, che, dopo aver rotto la maledizione che gravava sulla Corte di Primavera, si ritrova a confrontarsi con nuove e complesse sfide personali e relazionali.

Feyre, ora legata a Tamlin, il Signore della Corte di Primavera, dovrebbe godere di un periodo di felicità e stabilità. Tuttavia, la sua nuova vita si rivela ben presto opprimente e soffocante. Tamlin, pur essendo innamorato di lei, si dimostra sempre più possessivo e autoritario, imponendole restrizioni che limitano la sua libertà e il suo benessere.

Quando Feyre viene salvata da Rhysand, il Signore della Corte di Nebbia e Furie nonché Signore supremo della Corte della Notte, si ritrova a dover affrontare non solo il suo passato traumatico ma anche la nuova e complicata realtà che si presenta. Rhysand, carismatico e affascinante, offre a Feyre una via di fuga dalla sua situazione angosciosa, ma questo gesto di salvataggio è solo l'inizio di un viaggio che cambierà radicalmente la sua vita.

Questo secondo romanzo approfondisce quindi la crescita personale di Feyre e la scoperta di nuovi lati della sua identità. Mentre Feyre si adatta alla nuova corte, quella di Rhysand, e alle sue dinamiche complesse, deve anche fare i conti con i suoi sentimenti per il Signore supremo della Corte della Notte e le sue responsabilità crescenti come potente fata.

Vale la pena leggere "La Corte di Nebbia e Furie"?

Se sei un appassionato di fantasy romantico e se ti è piaciuto il primo ACOTAR"La Corte di Nebbia e Furie" è senza dubbio una lettura che merita attenzione. La trama avvincente, i personaggi ben sviluppati e la ricca ambientazione fantastica rendono questo libro un seguito degno del primo volume della serie. La crescita di Feyre, la tensione romantica e le dinamiche complesse tra i personaggi offrono un'esperienza di lettura coinvolgente e gratificante.

E anzi, questo secondo capitolo risulta sotto molti punti di vista anche migliore del libro che l'ha preceduto. In primis perché l'autrice ha già spiegato la maggior parte delle dinamiche di questo mondo fatato, quindi sono presenti molti meno "spiegoni" che solitamente tendono ad appesantire la storia. In secondo luogo la tensione crescente tra la protagonista e il nuovo interesse amoroso è senza dubbio migliore in questo volume, sia per come viene costruita, sia per come viene fatta evolvere, rivelando un disegno ben preciso già in atto dal capitolo precedente. Inoltre, anche la scrittura è migliorata, con molti più momenti di azione e suspence ben gestiti e ben raccontati, per lo più.

In conclusione, "La Corte di Nebbia e Furie" è un libro che vale la pena leggere, sia per i fan di Sarah J. Maas sia per chi cerca una storia di fantasy e romanticismo ben costruita e avvincente. La sua popolarità su BookTok è ben meritata e riflette il suo impatto emotivo e la sua capacità di catturare l'immaginazione dei lettori. Se ti piacciono le storie di magia, amore e crescita personale, questo libro è sicuramente una scelta eccellente.

 

Data pubblicazione 31 Agosto 2024, Ore 16:57
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta