
La BookTok community ha aiutato a portare alla ribalta numerosi libri in questi anni, ma pochi hanno avuto un impatto così significativo come la serie "A Court of Thorns and Roses" (ACOTAR) di Sarah J.
Maas. Questo libro ha catturato l'attenzione dei lettori grazie alla sua combinazione di elementi fantasy, intrighi romantici e avventure mozzafiato.La saga, composta da cinque libri principali e alcune novelle, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, collocandosi tra le serie fantasy più popolari degli ultimi anni e diventando quindi un vero e proprio punto di riferimento su BookTok, con innumerevoli video che discutono delle trame, dei personaggi e delle tematiche: ma vale la pena di essere iniziata? Com’è il primo libro, che in italiano si intitola “La Corte di rose e spine”? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
- BookTok: scopri i Club del Libro più interessanti da seguire
- BookTok: quali sono i 3 libri da leggere assolutamente
- Quali sono i libri virali su Booktok che diventeranno film
Di cosa parla il primo libro di “ACOTAR”?
"La Corte di rose e spine" introduce Feyre Archeron, una giovane costretta a cacciare per tenere in vita sé stessa e la sua famiglia che vive ai margini di una foresta pericolosa. La sua vita viene stravolta quando, nel tentativo disperato di procurare del cibo per i suoi cari, uccide un lupo che si rivela essere un Fae, una creatura magica proveniente dal regno di Prythian. Come punizione, Feyre viene rapita da Tamlin, il potente Signore Supremo della Corte di Primavera, che la porta nella sua dimora magica al di là del muro che divide il regno degli umani da quello fatato.
Prythian è un mondo di meraviglie e pericoli, dove la magia è reale e ogni angolo nasconde segreti. Mentre Feyre si adatta alla sua nuova vita, scopre che Tamlin e la sua corte sono minacciati da una maledizione oscura che si estende sulla Corte di Primavera da quasi cinquant’anni e che ne limita il potere magico. Pian piano, nel corso delle settimane passate nel regno fatato, la protagonista inizia a sviluppare sentimenti contrastanti per il suo carceriere, che si mostra disponibile e attento ai suoi bisogni. Ma per proteggere e dimostrare il suo amore per Tamlin e Prythian, Feyre deve affrontare prove mortali e intraprendere un viaggio pericoloso, dal quale potrebbe non fare più ritorno.
Accanto alla trama avvincente, molto del fascino di “ACOTAR” è rappresentato anche dai suoi personaggi e dal loro approfondimento. In questo primo libro sono quindi introdotti alcune delle figure fondamentali della saga, a partire proprio da Feyre, la giovane protagonista coraggiosa e determinata, che deve lottare con tutte le sue forze per sopravvivere in un mondo pieno di creature magiche e politiche intricate. A seguire ci viene presentato Tamlin, il Signore Supremo della Corte di Primavera, più di un semplice Fae affascinante che però nasconde segreti profondi che influenzano il destino di Prythian e di Feyre stessa.
Troviamo poi Lucien, amico fidato di Tamlin, che porta con sé un passato tormentato e una personalità sarcastica che aggiunge un tocco di umorismo alla storia. Infine, tra i più importanti trova posto anche Rhysand, il Signore Supremo della Corte della Notte, un personaggio enigmatico che gioca un ruolo cruciale nella vita di Feyre, portando con sé un'aura di mistero e pericolo.
Perché “ACOTAR” è così popolare sul BookTok?
Il primo libro "La Corte di rose e spine" di Sarah J. Maas è diventato estremamente popolare su BookTok per diverse ragioni che si intrecciano strettamente a partire dalla trama appassionante che combina elementi di fantasy, romance e avventura cattura immediatamente l'attenzione dei lettori.
Ma anche la scelta di una protagonista coraggiosa e ostinata che affronta sfide straordinarie, rendendo facile per i lettori empatizzare con lei e il suo percorso di crescita personale è stata molto apprezzata. Senza dubbio poi l’ambientazione magica di Prythian ha contribuito a incantare i fan, con i suoi paesaggi incantati e le creature affascinanti, offrendo un'esperienza di lettura immersiva che stimola l'immaginazione. Inoltre, la dinamica romantica tra Feyre e Tamlin, che caratterizza questo primo volume e crea tensione e suspance, ha suscitato grande entusiasmo tra i sostenitori del genere romance.
Inoltre, porre l'amore e il sacrificio al centro della narrazione, evidenziando le difficili scelte che i personaggi devono affrontare per proteggere ciò che amano è stata una mossa vincente. La resilienza di Feyre è un tema dominante, mostrando come una giovane donna possa trasformare la sua sofferenza in forza e determinazione.
Altro punto decisamente a favore del successo dell’intera saga è lo stile di scrittura di Sarah J. Maas che risulta ricco e coinvolgente, capace di trasportare i lettori in un mondo fantastico con grande efficacia. Maas utilizza una prosa dettagliata e descrittiva, non troppo prolissa, che dipinge vividamente le ambientazioni magiche di Prythian e le sue creature incantate. La narrazione in prima persona dal punto di vista di Feyre permette ai lettori di entrare profondamente nella mente e nelle emozioni della protagonista, creando una connessione emotiva forte e immediata.
Questo primo libro è quindi caratterizzato da un ritmo ben bilanciato, che alterna momenti di azione intensa e incertezza con passaggi più riflessivi e intimi, permettendo ai lettori di respirare e di assaporare le sfumature emotive della storia. Le descrizioni delle scene d'azione sono dinamiche, mentre le interazioni tra i personaggi sono ben congegnate per rilasciare gradualmente informazioni e messaggi fondamentali per la trama.
In conclusione, se ami storie di amore, magia e avventura, "La Corte di rose e spine" è sicuramente un libro da non perdere. La sua capacità di trasportarti in un universo incantato, pieno di pericoli e meraviglie, nonché popolato da personaggi carismatici e interessanti, lo rende un'esperienza di lettura coinvolgente e appagante, per non parlare della facilità con la quale la Maas riesce a trattenere i lettori tra le pagine del romanzo, senza annoiare, ma invogliando la lettura con un colpo di scena dopo l’altro.