
Quello sconto da 50 euro nei negozi di H&M è ovviamente una bufala totale. L’ennesima. Sta circolando in questi giorni fra gli utenti di WhatsApp, la più popolare app di messaggistica del mondo, lanciata verso il miliardo di utenti, sotto forma di un messaggio frutto di una catena di Sant’Antonio che invita a cliccare un link.
Una volta premuto, ci porta al riempimento di un modulo online il cui unico obiettivo è ovviamente rubarci informazioni e credenziali personali. Quel form, inoltre, c’iscriverà a un servizio a pagamento dal costo di 4,99 euro a settimana. Lo riporta Vanity Fair.COME FUNZIONA LA TRUFFA SU WHATSAPP - Il messaggio arriva da parte dei nostri contatti, ingannato dalla pseudoprocedura da svolgere per ottenere il buono da 50 euro. Prima o dopo aver risposto alle domande contenute nel form a cui il link indirizza, infatti, quel testo va inoltrato a dieci persone. Tutti quanti abbiamo fra i nostri contatti chi, per una ragione o per un’altra, non ha ancora imparato a selezionare bene cosa far girare. Sarebbe il caso di cogliere l’occasione della truffa H&M per rispondere, sensibilizzando l’amico sulla bufala.
Anche tu usi WhatsApp come Sofia Viscardi? Guarda il video!
LA TRUFFA H&M SU WHATSAPP: ECCO COSA DEVI FARE - Un modo per tentare di recuperare la falla in questione - scrive ancora Vanity Fair - tornando all’ultima catena di Sant’Antonio, è contattare il servizio clienti del gestore telefonico richiedendo l’annullamento dell’abbonamento truffaldino inconsapevolmente sottoscritto. Anche se si sono inserite le informazioni, infatti, ci sono state in realtà estorte con un fine diverso da quello per cui dovremmo pagare una certa cifra.
