
Pokémon GO potrebbe essere pericoloso per bambini e adolescenti.
A dare l'allarme è l'associazione Telefono Azzurro che in un comunicato avverte sui potenziali rischi collegati al gioco. La Pokémon mania, già tendenza oltreoceano, nelle prossime settimane potrebbe diffondersi anche in Italia ed esporre i giovanissimi a pericoli come rapine o peggio, ad abusi sessuali.POKEMON GO E IL PERICOLO PER I GIOVANI - La realtà aumentata e la geolocalizzazione, principi fondamentali sui cui è costruito il gioco, sono per l'Associazione gli elementi alla base dei pericoli, a cui si aggiunge il "momento delicato e critico" del periodo estivo.
Nelle prossime settimane infatti, i ragazzi saranno lontani da scuola e maggiormente connessi. E dal momento che il gioco spinge i giovanissimi a spostarsi e muoversi alla ricerca dei Pokémon nel mondo reale, proprio questo esporrebbe più facilmente a certi tipi di azioni da parte di adulti e malintenzionati.IL CASO DEL MISSOURI - L'allarme non è infondato. Nei Paesi in cui l'uso del gioco è già spopolato è accaduto un fatto di cronaca che ha fatto riflettere. In USA infatti si è verificato un caso emblematico: nello stato del Missouri quattro rapinatori armati hanno attirato e rapinato 11 adolescenti approfittando proprio del gioco dei Pokémon.
ERNESTO CAFFO "GROSSA FONTE DI PERICOLI" - “Nel mondo virtuale, purtroppo, le differenze di età sono annullate. E questo rischia di essere una grossa fonte di pericoli per i minori, che si ritrovano soli e senza difese, esposti alle mire di malintenzionati”, ha commentato Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro e docente di Neuropsichiatria Infantile, “E’ proprio in questi spazi, che si insinuano sempre di più i fenomeni dell’adescamento online e della pedofilia. Da un lato, occorre che bambini e ragazzi sviluppino una maggiore responsabilità nell’uso di questi strumenti"